urologo prostata controllo andrologo

CONTRORDINE PROSTATICI: IL TEST DEL “PSA” FUNZIONA - LO SCREENING PER IL CANCRO DELLA PROSTATA BASATO SULL’ESAME RIDUCE LA MORTALITA’ DEL 25-30%. CHIRURGHI IN PANCHINA. NIENTE INTERVENTI IMMEDIATI ALLA PRIMA SCOPERTA DEL TUMORE, MA GESTIONE E SORVEGLIANZA ATTIVA

 

Tiziana Moriconi per La Repubblica

 

Prima il clamore e poi il discredito. Non c' è dubbio che la parabola "dalle stelle alla stalle" del test per il Psa (antigene prostatico specifico), un enzima i cui valori anomali possono indicare problemi alla prostata, tumori compresi, ha generato una gran confusione a tutto danno degli uomini in difficoltà. Ma, a furia di indagare, la nebbia si sta diradando. Gli ultimi dati arrivano da uno studio internazionale guidato da Alex Tsodikov, biostatistico dell' Università del Michigan (Usa), pubblicato su Annals of Internal Medicine, e ci dicono che lo screening per il cancro della prostata basato sul valore Psa può davvero ridurre la mortalità per questa malattia in modo significativo, cioè tra il 25 e il 32%.

TUMORE ALLA PROSTATA

 

Per capire il senso di questi numeri bisogna tornare indietro e raccontare la storia fin dall' inizio. Il test per il Psa è stato largamente impiegato dagli anni Ottanta fino al 2009, quando il New England Journal of Medicine pubblicava due grandi studi che per la prima volta indagavano l' efficacia dello screening: il primo aveva trovato una riduzione del 20%, mentre il secondo non aveva osservato alcun beneficio. Per riassumere, alla domanda se il test per il Psa servisse o meno, la risposta era "boh". Nel 2012, gli esperti della Preventive Services Task Force statunitense conclusero che l' efficacia dello screening di routine era probabilmente molto bassa e da allora le linee guida lo hanno sconsigliato.

 

PROSTATA

Torniamo al 2017. Tsodikov e i suoi colleghi hanno analizzato da capo quei due studi attraverso un modello matematico che tenesse conto delle differenze con cui erano stati svolti. E, sorpresa, è venuto fuori che è meglio fare lo screening con Psa rispetto a non fare nulla. Tanto che lo scorso marzo anche la task force americana è tornata sulla sua posizione perché, dopo 5 anni di stop allo screening, si è visto che la mortalità per questo tumore stava ricominciando a crescere.

 

Il punto, piuttosto, è capire a chi farlo e come affinché il beneficio - individuare un tumore aggressivo quando è ancora piccolo - superi lo svantaggio - individuare anche i tumori detti indolenti, che potrebbero non essere trattati. «In medicina - osserva Riccardo Valdagni, direttore del Programma Prostata dell' Istituto Nazionale Tumori di Milano non si può essere a favore o contro tout court. Certo non è l' esame di screening ideale, ma se è usato con criterio e se si condividono con il paziente vantaggi e svantaggi, allora possiamo dire che funziona e salva le vite».

DIAGNOSTICA DEL TUMORE ALLA PROSTATA

 

Il Psa è diventato in questi anni lo strumento di un cambiamento radicale della filosofia di cura del tumore della prostata: la cosiddetta sorveglianza attiva. Come spiega Valdagni: «Il paradigma finora diceva: fai la diagnosi precoce così trovi tumori piccoli, li tratti subito e aumenti la possibilità di guarire. Ma i tumori non sono tutti uguali e l' equazione non sempre è valida. Ci si sta rendendo conto che una parte di queste neoplasie può rimanere semplicemente in osservazione, in modo da essere trattata solo se cambia il suo comportamento».

 

Lo studio internazionale più ampio in materia si chiama Prias - Prostate Cancer Research International Active Surveillance - e oggi, a dieci anni dalla partenza, ha arruolato 7mila pazienti. In Italia, è attivo lo studio Prias SIUrO Ita, promosso dalla Società Italiana di Urologia Oncologica, che coinvolge 13 centri e sta seguendo circa mille pazienti. L' esperienza maggiore è quella dell' Int, che dal 2005 ha sottoposto a sorveglianza attiva oltre 800 uomini.

 

TUMORE ALLA PROSTATA

«Ad oggi - dice Valdagni - la metà continua a seguire il programma e non si è verificato nessun caso di metastasi o di decesso. Tutte queste persone hanno potuto evitare il rischio di disfunzione erettile e incontinenza urinaria, effetti indesiderati della chirurgia e della radioterapia, cure che evidentemente non erano appropriate. Nello studio Prias i decessi per tumore della prostata sono stati lo 0,4%: un numero piccolissimo, che ci dice che la sorveglianza attiva è sicura ». Un altro obiettivo di questi studi è individuare biomarcatori che possano dare informazioni sul tumore con un semplice prelievo di sangue o delle urine: la biopsia liquida, una delle strade del futuro. Molto promettente.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…