donald trump kim jong un

“ABBATTEREMO I CACCIA USA CHE SI AVVICINANO ALLE NOSTRE COSTE” - LA COREA DEL NORD ALZA IL CIUFFO CONTRO WASHINGTON: E’ LA RISPOSTA ALL’INCURSIONE DI DUE VELIVOLI AMERICANI CHE, TRE GIORNI FA,  HANNO SFIORATO I CONFINI DI PYONGYANG - ECCO COSA PUO’ ACCADERE

Anna Guaita per “il Messaggero”

 

kim jong unkim jong un

La Corea del nord è convinta che Donald Trump le abbia dichiarato guerra, e per questo si sente libera di «assumere contromisure». Il ministro degli Esteri di Pyongyang ha lanciato ieri l'ennesima clamorosa minaccia, sostenendo che il suo Paese potrebbe decidere di abbattere gli aerei americani che si avvicinino alla sua costa. Il ministro Ri Yong-ho, ancora in visita all'Onu, ha precisato che gli aerei potrebbero essere abbattuti anche se volano fuori dallo spazio aereo nord coreano. È chiaro il riferimento alla prova di potenza che gli Usa hanno esibito tre giorni fa, quando due bombardieri, scortati dai caccia, hanno sfiorato i confini nordcoreani, arrivando a 22 chilometri di distanza.

kim jong un e la moglie ri sol jukim jong un e la moglie ri sol ju

 

I PRECEDENTI

La minaccia del ministro non deve essere presa alla leggera, visto che nel passato il regime ha condotto atti ostili di questo tipo. Nel 1968 ha preso ostaggio per quasi un anno una nave spia Usa, la Pueblo, nonostante fosse a 14 chilometri dalle acque territoriali nord coreane. Nel 1969 ha abbattuto un aereo spia americano (disarmato) che volava a 50 chilometri dalle coste, sopra il Mar del Giappone. In questo secondo attacco morirono 31 soldati Usa.

 

kim jong un 8kim jong un 8

L'allora presidente, Richard Nixon, decise comunque di non rispondere con la forza, ma ordinò massicce manovre militari, allo scopo di intimidire il regime. Non sappiamo come reagirebbe l'Amministrazione Trump davanti a un possibile atto di aggressione come quello ventilato dal ministro nordcoreano.

 

Ma ieri il portavoce del Pentagono, il colonnello Robert Manning, ha sostenuto che comunque il presidente avrebbe a disposizione «un arsenale immenso per affrontare la questione». A quanto pare, il regime ha deciso che il discorso di Donald Trump all'Onu, seguito da un tweet di sabato mattina, costituiscono una vera «dichiarazione di guerra».

 

LA FIRMA

TRUMP onuTRUMP onu

A essere puntigliosi, lo stato di guerra fra Corea del nord e Stati Uniti non è mai finito. Il 26 luglio del 1953 difatti, i due Paesi firmarono un armistizio, ma non hanno mai firmato una vera pace. Da allora non c'è mai una vera distensione, solo momenti di minor tensione, in cui è sembrato che la mediazione di altri Paesi potesse portare a un miglior dialogo fra i due acerrimi nemici.

 

È stata comunque una tradizione di tutti i presidenti repubblicani e democratici evitare di arrivare a un confronto duro e diretto come quello che Trump ha adottato. Tra l'altro, nella stessa Amministrazione Trump, vari consiglieri hanno ripetutamente raccomandato che il presidente evitasse di usare termini o nomignoli che appaiano offensivi per l'ego rigonfio e maniacale del dittatore.

 

kim trumpkim trump

Invece Trump ha sbeffeggiato Kim davanti a tutto il mondo chiamandolo «Rocket Man» dal podio dell'Assemblea Generale. E quando il ministro degli Esteri, venerdì, ha ipotizzato che il suo Paese potrebbe sperimentare una bomba all'idrogeno nei cieli sopra il Pacifico, Trump ha risposto con un tweet in cui prometteva che i nordcoreani «non resteranno in giro per molto tempo».

 

IL BANDO

Ieri Trump ha anche incluso la Corea del nord fra i Paesi coperti dal bando dei viaggi. Nella versione rivista e corretta del discusso bando, si vieta sine die (non più per solo tre mesi) l'accesso ai viaggiatori di otto Paesi: Ciad, Iran, Libia, Somalia, Siria, Venezuela, Yemen, e Corea del nord. L'inclusione del regime eremita appare comunque solo simbolico, considerato che dalla Corea del nord arrivano sì e no un centinaio di visitatori all'anno.

 

KIM JONG UN DONALD TRUMPKIM JONG UN DONALD TRUMP

L'escalation di invettive fra Trump e Kim è ora sfociata nella minaccia di Pyongyang di abbattere un aereo: «Il mondo deve ricordare che i primi a dichiarare guerra sono stati gli americani» ha detto il ministro Ri Yong-ho. Ieri l'agenzia di stato di Pyongyang ha messo in rete un video di propaganda in cui si vedono missili terra-aria coreani distruggere due aerei Usa in volo, e missili lanciati da un sottomarino far esplodere la portaerei Carl Vinson.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…