schiaffo figlio

LA CORTE DI CASSAZIONE DI TORINO HA CONDANNATO UNA MADRE A PAGARE UNA SANZIONE DI 3MILA EURO PER “ABUSO DI MEZZI DI CORREZIONE” NEI CONFRONTI DEL FIGLIO - LA DONNA AVEVA DATO UNO SCHIAFFO AL RAGAZZINO, PROVOCANDOGLI ALCUNE FERITE SULLE LABBRA, E IN UN'ALTRA LO AVEVA SPINTO CONTRO UN MOBILE CAUSANDOGLI UN TAGLIO – PER DIFENDERSI, LA MADRE HA PARLATO DI UNA DIFFICILE SEPARAZIONE DAL PADRE DEL BAMBINO, IL QUALE SAREBBE…

Giordano Tedoldi per “Libero quotidiano”

 

SCHIAFFO FIGLIO

Educare i figli a suon di schiaffoni è un comportamento da tutti aborrito. Se c'è ancora qualcuno così sciocco da credere che la violenza e la minaccia fisica possano essere un valido metodo per far crescere "da uomo" un bambino, si aspetti di pagarne, negli anni a venire, le conseguenze. 

 

Alzare pesantemente le mani su un bambino produce sempre un ricordo indelebile, un trauma. Ed è giusto che, in casi particolarmente gravi, dove la violenza è ripetuta e arbitraria, venga convolta la magistratura a tutela delle vittime. Tuttavia ci sono episodi che sollevano qualche perplessità. La corte di Cassazione di Torino ha definitivamente condannato a pagare una sanzione d 3mila euro una madre per aver commesso il reato di "abuso di mezzi di correzione" nei confronti del figlio. 

SCHIAFFO FIGLIO 1

 

Nella fattispecie, in un'occasione la madre aveva dato uno schiaffo al minorenne, provocandogli alcune ferite sulle labbra, e in un'altra lo aveva spinto contro un mobile facendogli sbattere il tallone e causandogli un taglio di tre centimetri. In sé, almeno da quel che se ne deduce dai resoconti, non sembrano atti feroci. Censurabili, certamente, ma non tali da indicare una forte aggressione. 

 

RUOLO DI SUPPLENZA 

schiaffo al figlio

Anche il contesto in cui questi fatti sono avvenuti sembra, se non giustificare, comunque spiegare il comportamento della madre. La donna, infatti, nella sua difesa, ha parlato di una difficile separazione dal padre del bambino, il quale, di conseguenza, sarebbe particolarmente turbato e irrequieto.

 

Ribadiamo: queste circostanze non legittimano il ricorso a spinte e schiaffoni, ma non stiamo neanche parlando di una madre sadica, convinta e compiaciuta del suo malmenare il figlio. Sembra piuttosto un caso, non infrequente, di donna esasperata, incapace di gestire la rottura di un rapporto sentimentale e la responsabilità di educare un figlio senza la collaborazione e il sostegno dell'uomo da cui si è separata.

 

MAMMA RIMPROVERA IL FIGLIO

Non è difficile immedesimarsi in questa madre e, piuttosto che giudicarla o punirla, tentare di comprenderla. Ed è questo il punto delicato della vicenda: l'intervento dell'autorità giudiziaria. Si può avere la concezione più liberale e illuminata della magistratura, ma la sua funzione non è principalmente quella di capire, bensì di fare giustizia. Uno psicologo, un terapeuta, uno psicoanalista, sono certo figure molto più indicate a esaminare e dirimere un caso come quello giudicato dalla Cassazione torinese, che non le toghe. 

 

Naturalmente dal punto di vista legale la sentenza sarà ineccepibile: il legislatore ha codificato un reato, tale reato è stato ravvisato in tre gradi di giudizio, e dunque la madre è condannata. Ma, forse, non si doveva arrivare in tribunale. E non solo in questo caso, ma anche in altri analoghi, sempre più alla magistratura è richiesto di sopperire - il famoso, o famigerato, ruolo di "supplenza" dei magistrati - al vuoto lasciato da altri soggetti. Il problema è che, per così dire, sembra che la magistratura, con la nostra complicità, ci abbia preso gusto, a presentarsi quale "deus ex machina" che alla fine risolve ogni specie di problemi. 

schiaffo figlio

 

Ma una società dove i genitori non si parlano tra di loro, e questi non parlano con i figli, e che trasferisce tutti i propri conflitti nelle corti di giustizia, le quali, ripetiamo, non affondano mai nelle radici dei problemi né arrivano mai a capire le ragioni profonde, e più vere, di un comportamento, è una società grigia e infelice. Non è una comunità, ma una specie di istituto di correzione severo e intransigente regolato secondo un ossessivo schema di delitto e castigo. 

schiaffo figlio

 

ULTIMA PAROLA 

Per evitare fraintendimenti, ripetiamo che questo non è un attacco alla magistratura (e forse qualche magistrato sarà stato il primo a pensare: «Ma queste cose non se le possono risolvere in famiglia? Parlandosi sinceramente?») ma all'idea, che viene da lontano - diciamo dagli anni di Tangentopoli -, secondo la quale la verità suprema, in uno stato laico, è quella dei tribunali.

 

schiaffo figlio

 Non solo l'idea di "ultima parola", di "decisione incontestabile" è sempre pericolosa, ma è preoccupante anche la pretesa di voler sottoporre tutto allo scrutinio della legge, dei codici, perché se uno schiaffo è un trauma, anche una sentenza di condanna lo è. E ai traumi, quando non commessi da delinquenti incalliti, una società avanzata non dovrebbe rispondere con altri traumi, ma con uno scavo psicologico, con una riflessione, magari con un confronto aspro in cui ci si dicono cose tremende, ma comunque con strumenti educativi, "caldi", non con la fredda implacabilità di quelli giuridici. 

schiaffo figlio schiaffo figlio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…