UNA NUVOLA DI SPRECHI – RINCARI PER 55 MILIONI DI EURO (SU 221) E RITARDI INFINITI – ADESSO SULLA NUVOLA DELL’EUR INDAGA LA CORTE DEI CONTI – NEL MIRINO ANCHE IL MAXI COMPENSO RICONOSCIUTO A FUKSAS

Lorenzo d’Albergo per “la Repubblica - Roma

 

MASSIMILIANO Fuksas MASSIMILIANO Fuksas

La procura della Corte dei conti del Lazio indaga sulla Nuvola di Fuksas, la grande incompiuta dello skyline dell’Eur. Nel mirino dei pm contabili ora ci sono le varianti che hanno quasi raddoppiato i tempi e fatto aumentare a dismisura i costi di realizzazione del centro congressi voluto nel 1998 dall’allora sindaco Walter Veltroni. Il fascicolo aperto dai magistrati di via Baiamonti si basa infatti sulle contestazioni che l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici ha presentato lo scorso aprile a Eur Spa, la stazione appaltante dell’opera commissionata all’archistar.

 

Per individuare il potenziale danno causato all’erario da ognuna delle singole modifiche apportate al progetto originale, oltre alla consueta collaborazione dei militari della guardia di finanza, il viceprocuratore titolare dell’inchiesta ha richiesto e ottenuto la consulenza degli ingegneri della direzione generale vigilanza lavori, servizi e forniture della stessa Autorità nazionale anticorruzione.

 

La Nuvola di Fuksas La Nuvola di Fuksas

Leggendo il referto dell’Authority sulla Nuvola, è immediatamente chiaro di quanto sia lievitato l’importo per la realizzazione dell’opera. Variante dopo variante, dal 2007 a oggi, il conto è schizzato dagli iniziali 221,5 milioni di euro ai 256 finali. Inoltre le modifiche al progetto «oltre a determinare di per sé un incremento di spesa hanno anche costituito il presupposto per la formulazione di riserve, con le quali i costruttori hanno richiesto il riconoscimento di maggiori oneri per l’andamento anomalo dei lavori». Così nel marzo 2011, è stato sottoscritto un accordo bonario da 19,6 milioni di euro tra imprese e stazione appaltante e il conto finale è arrivato a quota 276 milioni.

 

Non solo l’elenco delle varianti che si sarebbero potute evitare o che neanche «fanno parte delle fattispecie contemplate dal codice degli appalti». Nella deliberazione che l’Autorità presieduta da Sergio Santoro ha girato alla procura della Corte dei conti, vengono messe nero su bianco anche tutta un’altra serie di criticità connesse alla realizzazione del nuovo centro congressi.

 

«Di particolare rilievo — si legge nella relazione firmata dal consigliere relatore Giuseppe Borgia — è la sproporzione delle somme corrisposte per le spese tecniche e la direzione artistica» per un importo di circa 20 milioni di euro (quanto pagato allo studio di Fuksas per la progettazione della Nuvola). Ora le toghe contabili potrebbero chiedere di restituire tutte le somme che potrebbero aver causato un danno al pubblico erario.

Fuksas davanti alla NuvolaFuksas davanti alla Nuvola

 

Sul punto si è già difeso a più riprese Massimiliano Fuksas, che tra il 2008 e il 2013 aveva ricevuto più di 4 milioni e mezzo di euro in qualità di direttore artistico della Nuvola salvo poi rompere con Eur Spa ed essere sollevato dal suo incarico dopo una diffida del rappresentante della Corte dei conti interno al consiglio di amministrazione dell’ente partecipato dal ministero dell’Economia e dal Comune.

 

«L’Authority ha perfettamente ragione tranne che sui miei onorari», aveva spiegato l’archistar subito dopo la pubblicazione del referto. Poi, sui ritardi: «Ho iniziato a lavorare al progetto della Nuvola nel 1998, ho vinto il concorso nel 2000, i lavori sono iniziati solo nel 2007 e ancora non sono finiti. Nel frattempo si sono alternati quattro sindaci, quattro amministratori delegati e quattro presidenti di Eur Spa. Marino ha dichiarato che sarà pronta nel 2015? Io non ne so nulla. Posso solo dire che così come stiamo oggi non credo proprio che sarà finita».

il cantiere della Nuvola di Fuksas il cantiere della Nuvola di Fuksas

 

E parte del ritardo è stato causato dalle lungaggini burocratiche del Campidoglio per l’acquisizione dei titoli edilizi da parte di Eur Spa. A evidenziare «una cronologia dei passaggi attraverso i vari organi del Comune connotata da tempi eccessivi e relativamente ai quali non sono state fornite adeguate motivazioni» è sempre l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici. Un punto che la Corte dei conti potrebbe tenere a mente al momento di individuare le singole responsabilità per gli sprechi e i ritardi della Nuvola.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…