CRACK DA PREMIO NOBEL. LA CRISI RISCHIA DI MANGIARSI IL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE

Anais Ginori per "la Repubblica"

Si tratta di 31 miliardi di corone dell'epoca, l'equivalente di 1,7 miliardi di corone attuali, quasi 194 milioni di euro. In tutti questi decenni, i ricavi finanziari del patrimonio di Nobel sono serviti a finanziare il lavoro di 829 laureati, personalità che si sono "distinte", secondo il testamento, nella fisica, la chimica, la letteratura, la medicina, l'economia e la promozione della pace.

Eppure la crisi bussa anche alla porta dei Nobel. A lanciare l'allarme è Lars Heikensten, ex governatore della banca centrale svedese che dal 2011 è alla guida dell'omonima fondazione. La gloriosa istituzione non è ancora in bancarotta, tutt'altro, però comincia a preoccuparsi di come salvare il suo patrimonio in un'epoca in cui le Borse crollano, i fondi di investimento prendono rischi sconsiderati, i titoli di Stato non sono più una garanzia, la speculazione immobiliare galoppa.

L'oculata gestione finanziaria della fortuna di Alfred Nobel, proprio come lui aveva chiesto nelle sue ultime volontà, è riuscita a passare indenne attraverso guerre e carestie del Novecento. Il chimico svedese divenne ricco inventando la dinamite e, forse per farsi perdonare, decise di premiare la genialità umana in forme meno bellicose. Anche se non sono mancate polemiche in passato su alcuni laureati, il nome di Nobel continua a essere associato al massimo riconoscimento in varie discipline umanistiche e scientifiche.

Ma il terremoto dei subprime, che dal 2008 ha mandato in crisi il sistema finanziario occidentale, è arrivato anche nella benestante Stoccolma. La fondazione ha dovuto tagliare del 20% il valore dei premi versati ai vincitori. L'assegno che sarà consegnato ai laureati il prossimo 10 dicembre è sceso a 900mila euro. Anche il celebre banchetto organizzato a Stoccolma per 1.300 ospiti sarà all'insegna del risparmio.

Le spese per la cerimonia, a cui partecipa la famiglia reale svedese, devono essere ridotte di un quinto. È il momento dell'austerity. Ma i risparmi potrebbero non bastare per mantenere integro il tesoro di Nobel. La fondazione, che per decenni è stata autonoma finanziariamente, comincia a pensare a una campagna di raccolta fondi. Lo ha confermato Heikensten all'agenzia Bloomberg. «Per adesso - spiega il direttore - la fondazione non pensa a finanziamenti privati, ma è probabile che dovremo studiare l'ipotesi nei prossimi anni».

Una piccola rivoluzione per un'istituzione fiera della sua indipendenza, garanzia di neutralità nella scelta dei laureati. «Qualsiasi donazione dovrà prima essere esaminata attentamente», aggiunge Heikensten. Per la prima volta nella sua Storia, la fondazione non ha certezze sul suo futuro. «Nel mediolungo periodo sarà difficile risparmiare di più e mantenere i costi al livello attuale» continua Heikensten che pensa anche di aumentare lo sfruttamento commerciale del marchio.

A Stoccolma è già in costruzione una museo più grande di quello attuale, sull'isola Blasieholmen: aprirà nel 2018 ed è stato finanziato in gran parte da donatori privati. Finora i ricavi finanziari sono sempre stati sufficienti per mandare avanti l'attività dei Nobel, anche grazie anche all'esenzione fiscale concessa dal governo nel 1946. Il 94% del patrimonio della fondazione è ancora basato sulla donazione originale fatta da Nobel. Il 51% è stato investito in azioni, il 16% in polizze assicurative a rendimento fisso e il 33% in altre forme di investimento.

Con l'attuale crisi, però, i dividendi finanziari diminuiscono e c'è il rischio di dover intaccare il bottino originale. Per evitare che ciò accada, la fondazione potrebbe rivolgersi a investitori istituzionali, charities, grandi mecenati. Non è neppure esclusa una campagna di crownfunding, facendo un appello online per microdonazioni di privati cittadini, felici sostenere i valori rappresentati dalla prestigiosa onorificenza. Una gigantesca colletta per salvare l'onore dei Nobel: magari l'idea sarebbe piaciuta al vecchio chimico svedese.

 

MEDAGLIA PREMIO NOBEL PER LA PACEyunus nobel per la pacegba 27 rob mundell premio nobel economiail premio Nobel Robert Edwards NOBEL A STOCCOLMAmo yan cinese premio nobel per la letteratura

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…