SESSO IN CATTEDRA - IL PROF ACCUSATO DI SCOPARSI GLI STUDENTI LASCIA TUTTI GLI INCARICHI - UNA COLLABORATRICE: “HO SEMPRE PENSATO CHE NON VOLESSE DARE UN DISPIACERE AI GENITORI DICHIARANDOSI GAY”

Vera Schiavazzi per “La Repubblica

 

FABRIZIO PELLEGRINOFABRIZIO PELLEGRINO

Dimissioni dalla presidenza dell’Associazione culturale Marcovaldo («Io sono finito, Marcovaldo no»), la più importante e autorevole della zona, e richiesta di aspettativa dal lavoro di insegnante di italiano nella scuola media di Costigliole Saluzzo. Si difende così Fabrizio Pellegrino, il docente cinquantenne che solo una settimana fa ha saputo di essere indagato per atti sessuali su minori e altri reati dello stesso genere.

 

La sua casa, una bella cascina ristrutturata con un grande porticato in una frazione di Dronero, è stata perquisita giovedì notte, i carabinieri non hanno trascurato neppure il vivaio di rose antiche che erano la passione del prof e della madre Imelda («Non so chi possa volere così male a mio figlio, non chiudo occhio da giorni», dice al telefono).
 

FABRIZIO PELLEGRINO FABRIZIO PELLEGRINO

Sarebbero dieci i ragazzini citati nella denuncia che ha spinto alle indagini i carabinieri di Saluzzo e la procura di Torino, ma solo per tre di loro, fino a oggi, gli inquirenti avrebbero già trovato dei riscontri grazie alle intercettazioni e alla perquisizione della casa e del pc di Pellegrino. E ieri l’indagato ha incaricato della sua difesa due avvocati cuneesi, Michela Rosso Nolasco e Leonardo Roberi, poi ha scritto il suo addio ai più stretti collaboratori di Marcovaldo: «Io sono finito, ma non voglio che siate coinvolti», invitandoli a una riunione per oggi pomeriggio.
 

Le accuse sono pesanti: Pellegrino insegna da oltre dieci anni alle scuole medie di Costigliole, e in precedenza era già stato docente in altri istituti, tra i quali il Collège Val Maira di Stroppo, un piccolo convitto di montagna vicino a Dronero, dove negli anni Novanta i genitori di due allievi lo avrebbero già denunciato, ottenendo un congruo risarcimento. Le notizie che filtrano dalle indagini parlano di rapporti sessuali e scambio di favori con ragazzi ancora minorenni, alcuni dei quali sarebbero stati ex allievi della scuola media, poi diventati liceali e attirati con la promessa di un lavoro o di un semplice stage nelle sue attività culturali: mostre, festival e visite nelle dimore storiche della zona, corsi di formazione per 100 partecipanti.
 

FABRIZIO PELLEGRINOFABRIZIO PELLEGRINO

Cresciuto nella Democrazia Cristiana che dominava lo scenario politico locale,
giovane assessore alla cultura nel suo paese d’origine, Caraglio, Fabrizio Pellegrino ha fondato nel 1990 l’Associazione Marcovaldo, che, negli anni, è cresciuta fino a diventare la più importante realtà di produzione e gestione di eventi culturali nel sud del Piemonte.

 

Dopo il primo, grande recupero, quello del Filatoio di Caraglio, il lavoro di Marcovaldo e del suo braccio operativo Artea si è esteso fino a coinvolgere il Convento dei Cappuccini sempre a Caraglio, il palazzo Sarriod de la Tour a Costigliole, il Castello del Roccolo a Busca, il Forte di Vinadio. Gioielli di provincia, sui quali tuttavia quel prof così colto e dai modi suadenti, vestito con i suoi maglioncini a losanghe, sapeva attrarre fiumi di denaro pubblico, dalla Regione Piemonte alla Provincia di Cuneo a moltissimi Comuni.
 

Travolta dalla crisi e dai tagli alla cultura di due anni fa, Marcovaldo si stava risollevando grazie a buone mostre e a qualche collaboratore in meno. «Tutti tifavamo per loro — dice Fredo Valla, regista e autore del film cult “Il vento fa il suo giro” — e conoscevamo Pellegrino come un ottimo professionista». Il giudizio è sospeso.

 

«Vogliamo un’operazione-verità, ci serve che i fatti emergano al più presto», dice Livio Acchiardi, sindaco di Dronero. E una collaboratrice di Marcovaldo aggiunge: «Era una persona squisita, brillante, di grande cultura. Ma era anche molto, troppo solo, ho sempre pensato che non volesse dare un dispiacere ai genitori dichiarandosi gay».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO