O MIA BELA MADUNINA CHE TE BRILLET SOPRA IL BAR – A CACCIA DI SOLDI, LA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO VENDE L’ANIMA A PANINI E BIRRETTE (BERGOGLIO FAI QUALCOSA! CACCIA I BARISTI DAL TEMPIO)

Armando Stella per il "Corriere della Sera"

Pausa caffè, di grazia. Nella suggestiva cornice delle guglie monumentali, sotto lo sguardo protettivo della Madonnina, il chiosco dei panini e delle bibite dovrebbe allietare le visite alle terrazze del Duomo. Versione aggiornata delle opere di misericordia: la cocacola ai turisti assetati, il tramezzino agli affamati. Alla lettera. La Veneranda Fabbrica ha ricavato 9 metri quadri di tetto per un baretto, ha scelto il gestore, progettato il «punto ristoro» e consegnato il plico alla Sovrintendenza: «L'iniziativa risponde a un'esigenza del pubblico e consente di finanziare i restauri della cattedrale».

Se caffetteria sarà, lo stabiliranno i giudici del Tar. L'ufficio dei Beni culturali ha rispedito indietro la richiesta, il parere è negativo; il chiringuito banalizza la storia e intacca il profilo delle architetture gotiche: «È inopportuno e incompatibile con la funzione del luogo». Ma aldilà del ricorso legale, il problema sta proprio qui, a 70 metri d'altezza, nella definizione di luogo: il Duomo è chiesa e museo, tempio e cartolina, meta di pellegrinaggi e prima tappa nelle vacanze degli stranieri, massima espressione della cristianità e modernissima macchina culturale. Chi decide cosa?

Turista di Expo non avrai il tuo desco. La questione è molto più seria del coprifuoco al gelato di mezzanotte, divieto ordinato e ritirato in 48 ore dal sindaco Pisapia. La disfida del Duomo divide una delle istituzioni più antiche di Milano - la Veneranda Fabbrica che ha costruito, cura e custodisce la cattedrale - e l'autorità garante dell'arte e del paesaggio.

L'azienda che ha avuto l'appalto dal Duomo e doveva (e siccome non s'arrende, ha fatto ricorso: ancora vuole) aprire il chiosco è stata costituita un anno fa e ha preso il nome di «Desco ambrosiano»: su Internet, un'unica paginetta immobile, pubblicizza «una sorprendente location (sic) per eventi davvero speciali».

Sbucando dall'ascensore (dodici euro il biglietto intero, sette il ridotto), a destra, la terza campata, stiamo attraversando la balconata principale, la caffetteria mariana dovrebbe essere sistemata su un piedistallo, a un metro e mezzo dalle falconature. Dettagli tecnici: un gazebo di tre metri per tre, tipo un ponteggio di tubolari da cantiere, poche seggiole sul perimetro e una strepitosa vista sulla piazza.

Dicono dalla Veneranda Fabbrica: «Abbiamo un milione di visitatori l'anno sulle terrazze, un punto di ristoro ci starebbe bene. Non sarebbe la prima volta, per altro: un bar c'era già nel Dopoguerra e negli anni 60 e 70». Obietta il soprintendente Alberto Artioli: «Beh, evitiamo di ripetere l'errore. Gli ammiccanti "eventi speciali", poi, lasciano intendere qualcosa di più invasivo di uno spaccio di bibite...». Controreplicano dalla cattedrale: «Ma i turisti bevono e mangiano comunque, le temperature estive sono torride».

E Artioli: «Sì, ma il chiosco richiede anche locali per frigoriferi e rifiuti, oltre a un "binario" per trasportare le merci; onestamente, è troppo». La Veneranda Fabbrica vorrebbe aprire il baretto quest'anno e smontarlo dopo l'Expo 2015 (che porterà 30 milioni di stranieri e incassi): «Il progetto non offende la sensibilità dei pellegrini né nuoce alla sacralità del Duomo».

Fece discutere, anni fa, il progetto di una caffetteria sul cupolone di San Pietro. La storia si ripete a Milano, ma sono altri tempi. Il Duomo ha «necessità e urgenza» di recuperare soldi per i restauri, gli storici canali di finanziamento si sono inariditi, lo Stato s'è sfilato e il Comune non può più permettersi donazioni stabili e generose. Solo per riaprire il Museo a Palazzo Reale sono serviti 12 milioni di euro (inaugurazione il 4 novembre). La Veneranda Fabbrica fa quel che può: presta le facciate agli sponsor, s'appella all'antica generosità della borghesia milanese, ha messo in adozione le guglie, fa mostre e concerti. Il chiosco garantirebbe un'altra e consistente rendita fissa: oltre mezzo milione di euro l'anno, per tre anni. Una benedizione.

 

Movimento Stelle in piazza Duomo a Milano ad c fd ec a a a ac LA MANIFESTAZIONE PD A PIAZZA DEL DUOMO MILANOITALIA SPAGNA PIAZZA DUOMO A MILANO jpegmilano duomo b MILANO-DUOMOmilano duomo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…