castellucci

11 MILIONI DI BUONI MOTIVI - NON SOLO GABANELLI, ANCHE BELPIETRO CHIEDE LE DIMISSIONI DI CASTELLUCCI, AD DI “AUTOSTRADE”: “DOPO LE CONCLUSIONI DELLA COMMISSIONE D'INCHIESTA LE VALIGIE SONO UN OBBLIGO. MA LE MANCATE DIMISSIONI SONO LEGATE ALL'ESISTENZA DI UN PATTO CHE IN CASO DI RIMOZIONE, O ANCHE SOLO DI RIDUZIONE DEI POTERI O DEGLI EMOLUMENTI, GLI GARANTIREBBE UNA BUONUSCITA DI 11 MILIONI..."

Maurizio Belpietro per “la Verità”

 

belpietro

Ieri è finalmente arrivato il decreto Genova, per la ricostruzione del viadotto crollato. Per contro non sono ancora giunte le dimissioni di Giovanni Castellucci, cioè del numero uno della società Autostrade. Che l' amministratore delegato della concessionaria a cui era affidato il ponte Morandi dovesse fare le valigie lo scrivemmo fin da subito, cioè da quando il gran capo dell' azienda controllata dai Benetton si presentò nella città ligure evitando di offrire le proprie scuse alle famiglie delle vittime del disastro, preferendo mettere sul tavolo di una conferenza stampa organizzata solo quattro giorni dopo il crollo un pacco di milioni, quasi che bastasse pagare per rimettere la coscienza e le cose a posto, cancellando 43 morti.

GIOVANNI CASTELLUCCI

 

Che l'uomo a capo di Autostrade non sentisse l'esigenza di farsi da parte di fronte alla strage, ma solo di offrire un risarcimento a chi aveva perso i propri familiari o la casa, ci sembrò un autentico atto di arroganza. Lasciare, per il manager, non avrebbe rappresentato un'ammissione di colpa, come forse suggerirono gli avvocati e gli uomini delle pubbliche relazioni, ma solo un gesto di responsabilità e di sensibilità.

 

Ma così non fu, perché né Castellucci né i Benetton sentirono all'epoca il bisogno di questo passo. Anzi, invece di farsi da parte, si spinsero sulla scena, reclamando il diritto a occuparsi della ricostruzione del ponte, come se non esistessero sospetti sui vertici di Autostrade di non avere adeguatamente vigilato e garantito la sicurezza del ponte.

 

GIOVANNI CASTELLUCCI E FABIO CERCHIAI

Se però, a pochi giorni dal collasso del viadotto, le dimissioni erano da noi ritenute una scelta opportuna, anche per sgombrare il campo dalle polemiche causate dal cinismo di un comunicato aziendale diffuso a poche ore dal crollo, dopo la presentazione delle conclusioni della commissione ministeriale d' inchiesta le valigie sono un obbligo. La relazione dei tecnici nominati da Danilo Toninelli, infatti, descrive una serie di comportamenti negligenti attribuibili alla concessionaria, segnalando la pochezza degli investimenti per la manutenzione della struttura collassata.

 

GIOVANNI CASTELLUCCI E FABIO CERCHIAI

A fronte dei milioni spesi dallo Stato quando Autostrade era di proprietà pubblica, si è infatti passati a poche decine di migliaia di euro investiti dal nuovo gestore. Un taglio verticale delle spese di manutenzione, che certamente ha fatto lievitare l' utile dell' azienda, garantendo miliardi agli azionisti, ma ha fatto precipitare anche la garanzia di sicurezza. I commissari hanno calcolato che dal 1994 a oggi, su 100 euro investiti, solo 2 siano stati a carico della nuova proprietà, cioè di Benetton e soci: gli altri sono stati pagati dalla mano pubblica.

 

Già questo, naturalmente, dovrebbe bastare per indurre chiunque a trarne le conseguenze, soprattutto se a fronte dell'esiguità delle spese d' investimento si sono incassati milioni di stipendio.

 

Secondo Milena Gabanelli, che lo ha scritto ieri sul Corriere della Sera, Castellucci ogni anno veniva remunerato dagli azionisti per i brillanti risultati conseguiti sotto la sua gestione con un assegno di 5 milioni di euro, ovvero 400.000 euro al mese, quasi 18 volte ciò che, secondo i commissari ministeriali, Autostrade investiva in media ogni anno per la sicurezza del ponte Morandi.

GIOVANNI CASTELLUCCI E FABIO CERCHIAI

 

Spese basse, salari alti, ma solo per il gran capo, che - secondo le stime dell'ex conduttrice di Report - dal 2006 a oggi si è portato a casa 40 milioni di euro. Castellucci, insomma, ha guadagnato una montagna di soldi, giustificata certo dal fatto che a lui sono delegate le decisioni più importanti, in virtù di un ampio mandato.

 

Chi guida una società, ovviamente, fa bene a rivendicare i meriti di un buon andamento aziendale, facendosi adeguatamente retribuire per le responsabilità assunte. Ma dovrebbe assumersi anche le responsabilità nel caso in cui le cose andassero male: per lo meno le responsabilità morali.

 

GIOVANNI CASTELLUCCI

Forse, però, esiste una spiegazione per le mancate dimissioni dell'amministratore delegato. Milena Gabanelli, infatti, ieri ha svelato l' esistenza di un patto che in caso di rimozione, o anche solo di riduzione dei poteri o degli emolumenti fissi o variabili, consentirebbe a Castellucci di ottenere una buonuscita di 11 milioni. Insomma, se il manager fosse messo nelle condizioni di andarsene, avrebbe diritto a una liquidazione stellare. Una clausola che dimostra una cosa, e cioè che Autostrade ha sì i caselli, ma per qualcuno in realtà sono un bancomat.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…