SMARTPHONE, LA TUA CROCE - COSA FA IL 50% DEGLI AMERICANI, QUANDO LA SERA SI METTE A LETTO? SI SPOGLIA E TROMBA? NO, CONTROLLA LE EMAIL, LEGGE LE ULTIME NEWS E CAZZEGGIA COI SOCIAL - NEL 2015 I CELLULARI FARANNO IL GRAN SORPASSO: SARANNO DI PIÙ DEGLI ABITANTI DELLA TERRA

Maria Luisa Agnese per il "Corriere della Sera"

Il 68 per cento legge le email di lavoro prima delle 8 del mattino, il 50 per cento le legge a letto, il 38 per cento non stacca neppure a tavola mentre mangia, inseguito dagli sguardi di disapprovazione dei familiari. Ma tant'è: è più forte di tutto la paura di essere tagliati fuori dal flusso informativo, il tormento di perdersi la notizia decisiva.

Sono dati americani riportati dalla rivista Mother Jones , ma si adattano benissimo anche alla realtà italiana, e sicuramente leggendoli vi hanno fatto una certa impressione anche se poi, a pensarci bene, sotto sotto lo sapevate già, sapevate che esiste una grande e nuova questione di sconfinamento dei tempi di lavoro in quelli del tempo libero, che i limiti si fanno sempre più sfumati.

Mentre noi, presi nel vortice di questa rivoluzione, continuiamo a consultare i nostri brillanti smartphone: che da una parte ci liberano dall'obbligo della presenza a tutti i costi e ci permettono la «fuga» dal dentista o al saggio del figlio, ma dall'altra ci mangiano continuamente spazi personali e si rosicchiano fette della nostra vita, costringendoci a essere sempre a disposizione. Ovviamente tramite smartphone aziendale.

Il lavoro ai tempi di Internet ha cambiato i codici, innescando un cortocircuito fra il senso di liberazione da molti vincoli e il sottile senso di colpa per non essere, comunque, sempre presenti.

E si potrebbe continuare a elencare una serie di numeri da paura che riguardano la situazione attuale e quella che ci aspetta appena dietro l'angolo, li racconta sulla rivista il giornalista Clive Thompson, una delle più seguite penne tecnologiche internazionali: il 44 per cento degli americani consulta email di lavoro mentre è in vacanza almeno una volta al giorno (l'11 per cento ogni ora); nel 2015 i dipendenti di azienda riceveranno il 22 per cento di email di lavoro in più (e ne manderanno il 24 per cento in più) rispetto al 2012. E, gran finale, nel 2015 i cellulari faranno il gran sorpasso: saranno per la prima volta di più degli abitanti della Terra.

I nuovi Tempi moderni ci hanno liberato dalla catena di montaggio ma ci stanno tenendo al guinzaglio tecnologico, difficile da allentare. Anche se a volte diventa un obbligo, come è successo al manager portoghese Antonio Horta-Osorio, numero uno del Lloyds Banking Group, che nell' ottobre 2011 si guadagnò fama internazionale per essere stato costretto dai medici a staccare a forza la spina: lavorava giorno e notte, non dormiva più, la sua carica era scesa a zero.

Azzoppato suo malgrado: proprio allora, grazie a lui, si è cominciato a parlare di Itso, ovvero «Inability to switch off», incapacità appunto di tagliare i contatti, per dormire, riposarsi, divertirsi, ricaricarsi senza obblighi da connessione.
La rivoluzione è in corso, noi ci siamo in mezzo, e dobbiamo capire i modi migliori per non farci sopraffare.

Ma non è un'operazione che si può fare in solitaria, per staccare ci vuole la complicità e l'appoggio dell'azienda: in fin dei conti si tratta di una cosa seria, del lavoro. C'è una piccola ma significativa ricerca di Gloria Mark, docente e pioniera della materia che ci può indicare una via: Mark ha convinto 13 impiegati e i loro superiori (in aziende diverse) a una completa astinenza da ogni email, per una settimana solo telefono o contatti diretti. Risultato? Tutti più calmi e meno stressati (anche ai controlli cardiologici), egualmente produttivi e più creativi.

 

SESSO SMARTPHONE SMARTPHONEossessione smartphone ossessione e dipendenza da smartphone ossessione e dipendenza da smartphone ossessione e dipendenza da smartphone SMARTPHONE

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?