oscar farinetti

LE OPINIONI ORIENTATE DAL BUSINESS - OSCAR FARINETTI, CHE APRIRA’ UN NUOVO STORE A PARIGI, SI AFFRETTA A SPUTARE SU LEGA E M5S PER DIFENDERE I SUOI AFFARI IN FRANCIA: “CHIEDERÒ SCUSA AI FRANCESI, IL GOVERNO ITALIANO NON MI RAPPRESENTA” - IL RIPOSIZIONAMENTO DOPO L’ADDIO A RENZI: “STIMO SIA L'AMICO MARTINA CHE ZINGARETTI. IO E MIA MOGLIE CI METTEREMO D'ACCORDO: UNO VOTERÀ IL PRIMO, L'ALTRO IL SECONDO”

Davide Lessi per “la Stampa”

 

farinetti fico eataly world

Appena atterrato dagli Stati Uniti, fresco di visita al nuovo Eataly di Las Vegas, Oscar Farinetti non nasconde un senso di spaesamento. «Tra due mesi apriremo nel cuore di Parigi grazie a un partner d' eccezione, ovvero Galeries Lafayette», racconta. «Pensi che imbarazzo. Sarò costretto a chiedere scusa perché il gesto del vicepremier Di Maio non mi rappresenta e non possiamo permetterci atteggiamenti del genere». Da imprenditore, Farinetti, sa bene quale sarebbe il costo di un ulteriore deterioramento dei rapporti con la Francia, secondo partner commerciale dell' Italia. «Ma quello che mi preoccupa di più - confida - è l' assenza di una strategia. Non vedo in quest' Italia sovranista la capacità di guardare alle nostre due vere potenzialità: export e turismo».

oscar farinetti

 

Cosa pensa dell' escalation degli ultimi giorni tra Roma e Parigi?

«Il patriottismo si esprime mantenendo buone relazioni internazionali. Non puoi andare a incontrare i gilet gialli, un movimento in cui ormai è fortissima la componente radicale, se sei il vicepremier di un Paese. E poi non nego un certo imbarazzo...»

 

Imbarazzo in vista della prossima apertura di Eataly a Parigi?

«Sì, apriremo il 10 aprile e in questi giorni la stampa francese mi chiederà di commentare la crisi in corso. Intendo domandare scusa perché, da imprenditore, questi comportamenti del governo non mi rappresentano. Ma sono orgoglioso di sbarcare nel cuore della capitale, nel quartiere alla moda del Marais, grazie a un' intesa con i francesi di Lafayette».

 

Teme per le conseguenze economiche di questa crisi?

FARINETTI

«Non possiamo permetterci di puntare tutto sul mercato interno. Vedo segnali scoraggianti in questo senso. Penso anche alla Tav o alle resistenze governative al Ceta, l' accordo di libero scambio tra Canada e Unione europea».

 

Lei si è schierato apertamente a favore della Tav. Il ministro Danilo Toninelli sostiene che non sia così importante andare a Lione...

«Non commento le affermazioni del ministro. Non conoscendolo preferisco non esprimere giudizi. Ma non capisco la necessità di fare l' analisi costi-benefici ora. Se l' avessimo fatta in passato forse non avremmo mai realizzato l'Autostrada del Sole. È un modo di fare politica "piccolo", provinciale, che non vede le potenzialità del nostro Paese: turismo ed export. E le esportazioni passano dalle infrastrutture, come la Tav, e dagli accordi commerciali».

 

renzi oscar farinetti

Come il Ceta?

«Sì, non è pensabile metterlo in discussione. Noi apriremo Eataly a Toronto confidando anche a quell' accordo di libero scambio. E l' Italia, da quando è in vigore l' intesa, ha aumentato le sue vendite del 9% in Canada».

 

Qualche mese fa si era detto ottimista sullo stato di forma delle imprese italiane, dopo gli ultimi dati sulla produzione industriale (-5,5% a dicembre, secondo l' Istat), lo è ancora?

«Sì, perché l' imprenditoria che esporta sta bene. Quello che mi preoccupa semmai è il clima di sfiducia che si respira in Italia. Una sfiducia che non fa bene a chi vuole fare impresa. L' occupazione non la crei per decreto ma costruendo un ambiente favorevole per chi investe».

 

A proposito di decreti, come valuta il cosiddetto reddito di cittadinanza?

«Non nego che il problema della povertà vada affrontato. Ma sono preoccupato dal metodo. Chi ci assicura che tale sussidio sarà dato a chi veramente ne ha bisogno? La politica per rilanciare un Paese non può passare solo dal reddito di cittadinanza».

 

Il consenso al governo, per i sondaggi, regge. Non crede che il problema sia anche l'assenza di un' alternativa?

renzi farinetti eataly

«Certo. All' opposizione manca una leadership chiara. Vedremo chi vincerà le primarie del Pd: stimo sia l'amico Martina che Zingaretti. Io e mia moglie ci metteremo d' accordo: uno voterà il primo, l' altro il secondo».

 

E cosa pensa del manifesto europeista di Calenda in vista delle Europee?

«Non vedo l' ora di discuterne con lui venerdì prossimo nelle Langhe, quando verrà a tenere un intervento nella nostra fondazione. Presente e futuro dell' Italia sono e devono rimanere in Europa».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…