firenze nubifragio

FIRENZE SOTT'ACQUA, ESTATE A RISCHIO - I NUBIFRAGI COLPA DEL CALDO RECORD, ALLARME TROMBE D’ARIA - GLI ESPERTI: COME I TERREMOTI, PREVEDERLI E’ IMPOSSIBILE

Elena Dusi per “la Repubblica”

FIRENZEFIRENZE

 

Per i meteorologi questi nubifragi sono l’equivalente di un piccolo terremoto. Impossibili da prevedere, in pochi minuti di vento e pioggia scaricano tutta l’energia accumulata in mesi di caldo record.

 

La tromba d’aria di Firenze, che arriva dopo un luglio che ha sfondato la temperatura media di oltre due gradi, ha scatenato più di 50 millimetri di pioggia (l’equivalente delle precipitazioni di un mese) in un’ora e mezza, con picchi di 22 millimetri in 15 minuti e raffiche fino a 140 km all’ora. Ha colpito intensamente un’area di un chilometro quadrato o poco più, ma i danni che ha causato sono paragonabili a quelli di un uragano tropicale.

 

«Queste trombe d’aria si formano in una ventina di minuti. Prevederle è impossibile. Era stato anticipato un temporale, ma nessuno poteva dire quel che sarebbe successo» spiega Giampiero Maracchi, climatologo dell’università di Firenze e presidente del consorzio meteorologico Lamma del Cnr.

 

FIRENZE ALBERI CADUTIFIRENZE ALBERI CADUTI

«Eventi simili stanno diventando sempre più frequenti» aggiunge Bernardo Gozzini, che dirige il Lamma e il centro meteo della Regione Toscana. «Negli ultimi 15 anni sono triplicati e la loro forza è aumentata del 30-40%. Il cambiamento climatico ormai è in atto e l’intensità del nubifragio di due giorni fa è diretta conseguenza del luglio appena passato, fra i più torridi di sempre. Ed è tutto il 2015, ormai, a candidarsi come anno più caldo dell’ultimo secolo e mezzo».

 

In Toscana la scena di sabato si è ripetuta tre volte in meno di un anno: nell’autunno del 2014, a marzo e ancora oggi. A farne le spese a settembre furono gli alberi dell’orto botanico di Firenze e a marzo la pineta di Forte dei Marmi. «Il 5 marzo si registrarono raffiche di 160 chilometri orari» aggiunge Gozzini. «Toscana e Liguria sono regioni particolarmente colpite perché le perturbazioni provenienti da ovest si scontrano con le Alpi Apuane e quelle Liguri» spiega Maracchi. «Quest’anno, oltre all’Atlantico più caldo per via del cambiamento climatico, abbiamo avuto anche un Mediterraneo sottoposto a quasi un mese di anticiclone libico. L’energia che si è accumulata nell’acqua e nell’aria è intensissima».

 

FIRENZE NUBIFRAGIOFIRENZE NUBIFRAGIO

A differenza dell’anticiclone delle Azzorre, che tradizionalmente accompagna le estati italiane e funge da baluardo contro le perturbazioni, quest’anno in Italia si è installato l’anticiclone libico, «che oltre a portare con sé temperature superiori anche di quattro o cinque gradi è permeabile alle perturbazioni provenienti da ovest» spiega Maracchi.

 

Caldo intenso e instabilità meteorologica creano il giusto mix per nubifragi e trombe d’aria. Ecco allora che sabato una perturbazione proveniente dalla Francia ha portato aria fresca verso un Tirreno carico di calore e umidità. «Intorno alle 16 e 30 in Toscana un temporale molto intenso ha iniziato a spostarsi a gran velocità dalla costa fino a Firenze» descrive Gozzini.

 

FIRENZE ALBERI CADUTI 1FIRENZE ALBERI CADUTI 1

Eppure quel che i meteorologi si aspettavano per sabato pomeriggio era un temporale estivo o poco più. Le previsioni registravano un livello di allerta giallo, quindi basso: “temporali localmente intensi con forti venti e grandine”. «In questi giorni l’instabilità pomeridiana è alta ovunque, specialmente vicino alle montagne. Ci aspettiamo dei temporali estivi, ma non abbiamo strumenti per prevedere fenomeni intensi come quello di Firenze, tantomeno per lanciare allarmi in tempo utile» spiega il tenente Stefania De Angelis del servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare. «Questa sorta di previsioni a brevissimo termine, che in inglese si chiamano “nowcasting” richiedono strumenti e calcoli davvero troppo complicati».

FIRENZE NUBIFRAGIO 3FIRENZE NUBIFRAGIO 3FIRENZE NUBIFRAGIO TROMBA ARIAFIRENZE NUBIFRAGIO TROMBA ARIAFIRENZE NUBIFRAGIO 2FIRENZE NUBIFRAGIO 2

 

Il caldo di questa estate record renderà il tempo turbolento anche ad agosto. «Per i prossimi tre o quattro giorni è prevista un’altra ondata di calore. Poi arriveranno nuove perturbazioni e si ricreeranno condizioni non diverse da quella di Firenze. E così si dovrebbe andare avanti per tutto il mese» prevedeMaracchi.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…