LA DEMOLIZIONE DELLA DISCORDIA - GENOVA GIOCA LA SUA CARTA PER ACCAPARRARSI 350 MLN PER LO SMANTELLAMENTO DEL RELITTO PERFETTO

Marco Imarisio per "Il Corriere della Sera"

L'unico ostacolo insormontabile è stato rimosso a colazione. Non era un dettaglio tecnico, ma una questione molto più impalpabile, eppure decisiva. A escludere Genova dalla gara tra i porti italiani, mai davvero cominciata, per aggiudicarsi le spoglie della Costa Concordia, era proprio il suo porto, che tra molte altre cose è anche il principale terminal turistico di Costa Crociere. E l'armatore aveva messo il veto, con qualche comprensibile ragione economica e di portafoglio. L'immagine della carcassa più grande del mondo non sarebbe stata un buon viatico per i turisti in partenza su navi gemelle.

L'incontro è avvenuto dieci giorni fa. Claudio Burlando si è fatto ambasciatore di una di quelle operazioni di sistema che tanto gli piacciono. Si è visto di prima mattina con Michael Thamm, il nuovo amministratore delegato di Costa Crociere. L'argomento della conversazione era delicato. C'erano in gioco settimane di lavoro, dragaggi e sondaggi segreti nel porto, la modifica di un progetto iniziale di accoglienza e smantellamento del relitto celebre in tutto il mondo fatto a settembre. Quasi in incognito, perché nessuno, per via di quel veto, aveva mai preso in considerazione come destinazione finale della Concordia la città dove era nata, dove era stata costruita.

Nelle settimane precedenti il governatore della Liguria aveva parlato con l'Autorità portuale, con l'Autorità marittima, con le imprese coinvolte nel progetto. Ma c'era da superare quell'ostacolo, il più immateriale, il più delicato. Pier Luigi Foschi, storico predecessore del tedesco Thamm, non ne voleva sapere di Genova, era stato il più deciso, fin dai primi giorni dopo il naufragio, quando la sorte della nave era apparsa chiara a tutti, a dire di no. Il nuovo amministratore delegato ha ascoltato. Ci ha pensato sopra. «Se va bene alla città, va bene anche noi» è stata la sua risposta.

Genova è la carta segreta che può evitare la vergogna annunciata dello smantellamento della Concordia in quel di Smirne, lontano dagli occhi, dal cuore, ma anche da una commessa che vale 350 milioni di euro, come minimo, e potrebbe portare centinaia di posti di lavoro. Per manifesta inadeguatezza o incapacità dei porti italiani. Il nuovo progetto si basa su una vecchia sconfitta, che non ha mai smesso di bruciare.

Molti anni fa il termine super bacino indicava una specie di gigante galleggiante che Genova non fu capace di completare e di metter in funzione. Venne svenduto a una società turca. Da allora la banchina alla quale era ormeggiata la piattaforma viene indicata come area «ex super bacino», a ricordo, forse, di una occasione perduta.

Il pontile è lungo 380 metri, lo specchio acqueo è largo 230 metri. Oggi il fondale è profondo 17 metri, ma può essere riportato senza troppi sforzi alla quota originaria di 20 metri, perché si tratta di materiale facilmente asportabile nell'ambito del piano di dragaggi fatto dall'Autorità Portuale di Genova. Quei numeri rispondono alle prerogative richieste dagli esperti e dalle parti in causa per accogliere la Concordia.

Nell'ex super bacino oggi operano i cantieri Mariotti e San Giorgio, tra le principali aziende europee nel campo della costruzione, ristrutturazione e recupero di navi da crociera. Oltre a loro, è stata coinvolta anche Saipem, titolare della Castoro 6, piattaforma off shore ormeggiata nell'area che potrebbe fare da base logistica.

Il progetto originale, varato a settembre subito dopo il raddrizzamento della nave al Giglio, rappresenta una base di partenza. Le ultime modifiche fatte per «convincere» Costa Crociere prevedono una riduzione dell'impatto visivo del relitto, con lo spostamento del futuro cantiere più all'interno del porto.

Non è esclusa l'ipotesi di tirare la nave a secco.
Genova va bene anche alle compagnie di assicurazione, ormai principali «azioniste» della nave, va bene a Titan-Micoperi, il consorzio che è riuscito nell'impresa di rimettere la Concordia in linea di galleggiamento e che la trasporterà verso la sua destinazione finale tramite il Vanguard, gigantesca piattaforma navigante che batte bandiera danese, «prenotata» per la prossima settimana. La soluzione non dispiacerebbe neppure alla
Protezione civile, fin qui garante di ogni decisione presa sul relitto.

I numeri ci sono. Quel che manca è il via libera dall'ente che avrà l'ultima parola. La Concordia è stata battezzata come «rifiuto speciale». A decidere della sua sorte è la Regione Toscana. Il governatore Enrico Rossi è riuscito a farsi concedere uno stanziamento speciale da 110 milioni per Piombino, ben sapendo che sarebbe stato molto difficile adattare un piccolo porto a un gigante come quello.

Lo ha fatto perché quel finanziamento è fondamentale per dare ossigeno al polo siderurgico, da tempo in crisi. Quando e se arriverà la rinuncia di Piombino, prima di arrendersi alla perdita di denaro e posti di lavoro, l'Italia avrà ancora una carta da giocare. L'unica, l'ultima.

 

COSTA CONCORDIA DOPO IL RECUPERO costa concordia incontro ravvicinato costa concordia CONCORDIACOSTA CONCORDIA RIPRESA DA UN DRONE Claudio BurlandoPIER LUIGI FOSCHI AD DI COSTA PORTO PIOMBINO ENRICO ROSSI BRUNO MANFELLOTTO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…