PURE I LADRI VI PROFILANO – OCCHIO A GEOLOCALIZZARVI SEMPRE E COMUNQUE: SEMPRE PIÙ SPESSO I FURTI NASCONO ONLINE, CON I CRIMINALI CHE VI SEGUONO E AGISCONO NON APPENA VI TAGGATE IN AEROPORTO CON IL BIGLIETTO A/R – ANCHE PER IL FISCO LA VOSTRA VANITÀ SOCIAL È UNA MANNA: SE POSTATE I VOSTRI ACQUISTI IN CONTINUAZIONE, MA SIETE UFFICIALMENTE NULLATENENTI, PRESTO VI ACCHIAPPERANNO…
Federica Fantozzi per “il Venerdì - la Repubblica”
Una foto su Facebook: la spiaggia delle Maldive, i piedi a mollo nell' acqua trasparente. Una "storia" su Instagram a bordo di una Ferrari fiammante. O una geolocalizzazione a Parigi per la finale di Champions. Alzi la mano chi non ha mai peccato di vanità, esponendo le proprie gesta sui social come trofei.
Il presenzialismo virtuale, però, è pieno di rischi reali. Lo sa bene la Polizia Postale: furti nelle abitazioni, sottrazione di identità e dati sensibili, il nuovo fronte del "revenge porn" che innesta foto rubate dai profili su siti porno collocati all' estero. «Se un furto è inspiegabile, la pista investigativa è quella dei social» spiega Nicola Zupo, dirigente della Postale. «Un tempo chi usciva aveva l' accortezza di lasciare la luce accesa. Oggi è superata: i ladri scoprono online dove sei».
nek con la sua harley davidson
E se hai postato il biglietto aereo, anche quanto tempo hanno per agire. Mentre il profilo Twitter con il quadro di valore sullo sfondo sostituisce egregiamente il vecchio sopralluogo.
I suggerimenti della polizia sono semplici: meglio profili chiusi che aperti, «non accettate l' amicizia di sconosciuti» è il nuovo «non prendete caramelle da estranei», mai condividere la propria posizione. Le agenzie di vigilanza invitano a installare un allarme con controllo via app.
Unica consolazione: ci sono già caduti vip come Alanis Morrisette e Nek (a lui hanno rubato l' Harley che aveva fatto il pieno di like). Vista dal lato delle forze dell' ordine, la situazione è meno cupa. La tecnologia giova alle indagini: «Prima c' erano gli infiltrati della Digos tra le tifoserie organizzate» conclude Zupo. «Ora basta seguire le geolocalizzazioni dei gruppi ultrà».
Anche la Guardia di Finanza ha cominciato a monitorare i social contro l' evasione fiscale: «Se da foto di viaggi o abiti qualcosa non torna» dice al Venerdì il colonnello Luigi Vinciguerra, «verifichiamo che il tenore di vita sia compatibile con i redditi». Gli avvocati già affilano le armi: «I social vanno considerati un gioco e l' onere della prova non spetta al contribuente». Insomma, attenti ai fotoritocchi che vi spostano dal divano di casa alle Alpi svizzere: tra cartelle esattoriali e parcelle legali possono costare più della settimana bianca.
i selfie del ladro di torino con il cellulare rubatogeolocalizzare i figli con il gpsGEOLOCALIZZAZIONE 2SISTEMA DI GEOLOCALIZZAZIONEGEOLOCALIZZAZIONE 1