vincenzo gesmundo 1

“BRUXELLES A VOLTE LASCIA PERPLESSI: PENALIZZA PRODOTTI ITALIANI COME L'OLIO E PROMUOVE COCA COLA” – PARLA VINCENZO GESMUNDO, SEGRETARIO GENERALE COLDIRETTI: “SONO UN EUROPEISTA CONVINTO MA ALCUNE DECISIONI DELLA TECNOCRAZIA EUROPEA LASCIANO APERTI PARECCHI INTERROGATIVI – LA FIAMMATA DELL'INFLAZIONE METTE IN GRAVE DIFFICOLTÀ CHI HA BUDGET LIMITATI. DI FRONTE AD UNA EMERGENZA SENZA PRECEDENTI IL NOSTRO OBIETTIVO È FAR SÌ CHE…"

Carlo Ottaviano per "il Messaggero"

 

VINCENZO GESMUNDO 1

Non sono pochi gli italiani che hanno paura di non farcela ad arrivare a fine mese, quindi hanno deciso di limitare gli acquisti di. Secondo Coldiretti/Censis equivalgono al 17,4% della popolazione e stanno comunque meglio dei 4,8 milioni di poveri costretti a chiedere aiuto alle mense. E la situazione, con l'avanzare di Omicron, potrebbe ulteriormente peggiorare perché c'è un altro 8% che rischia la povertà alimentare nei prossimi mesi.

 

«La fiammata dell'inflazione mette in grave difficoltà chi ha budget limitati», afferma Vincenzo Gesmundo, segretario generale di Coldiretti che ieri mattina, assieme al ministro Roberto Speranza, ha dato il via alla distribuzione di mezzo milione di chili di cibi e bevande gourmet per i nuovi poveri. Non prodotti in scadenza o di seconda qualità, ma vere chicche della gastronomia. «Di fronte ad una emergenza senza precedenti dice Gesmundo - il nostro obiettivo è far sì che questa esperienza di aiuto alle famiglie diventi impegno strutturale che aggiunge valore etico alla spesa quotidiana».

VINCENZO GESMUNDO 1

 

Gesmundo, anche di fronte a iniziative come questa ci si chiede: cos' è oggi Coldiretti?

«Direi una sorta di ircocervo: da un lato un sindacato di categoria, dall'altro una forza sociale diffusa e capillare che ritiene di fare gli interessi generali. Un protagonismo che ha allargato il fronte delle nostre alleanze. In Italia promuovendo Filiera Italia, che per la prima volta vede mondo agricolo, agroalimentare e distribuzione commerciale insieme per difendere tutta la filiera. E nel mondo, dando vita alla Farmers' Market World Coalition con le principali associazioni dei mercati contadini».

 

giovanni malago vincenzo gesmundo

Restiamo in Europa. Le vostre prese di posizione sono spesso durissime contro l'Ue.

«Non equivochiamo. La Coldiretti rimane una forza convintamente europeista senza se e senza ma. Però alcune decisioni della tecnocrazia europea sul tema dei trattati di libero scambio (senza la necessaria reciprocità), dell'etichettatura (vedi il Nutriscore che penalizza i prodotti italiani come l'olio di oliva e promuove la Coca Cola) o della ricerca sulla carne sintetica (finanziata con soldi pubblici) lasciano aperti parecchi interrogativi: politici, di metodo, di opportunità e di trasparenza. Lo dimostra il difficile negoziato sulla politica agricola comune che nonostante i limiti della riforma ha comunque portato ad un risultato migliore rispetto alla proposta del 2018, per garantire reddito agli agricoltori».

 

VINCENZO GESMUNDO 1

Primi impegni per il 2022?

«Mantenere alto l'impegno a combattere le pratiche sleali che tolgono valore al lavoro delle nostre imprese. Anche questo farà crescere il numero dei nostri nemici. Come lo è stato, dando vita ai 1.200 mercati contadini d'Italia, a Filiera Italia, all'Osservatorio sulle agromafie. Chi cambia e costruisce non può non incontrare resistenze ostilità. Come è stato anche nella lotta ai monopoli delle sementi in mano a un paio di multinazionali o alla battaglia sugli Ogm e oggi il glifosate».

 

Draghi con Prandini e Gesmundo

Le tensioni non mancano in casa vostra, come dimostra l'indagine incrociata che vede un vostro commercialista indagato su vostra denuncia e lei denunciato a sua volta dal collaboratore.

«Ci consideriamo una casa di vetro dove regna la legalità e la trasparenza. E le case vanno tenute pulite. Nelle strutture complesse, purtroppo, il rischio di servitori infedeli c'è sempre. Il punto fondamentale è riuscire a far pulizia quando l'illegalità emerge. E bisogna farlo whatever it takes per usare un'espressione del premier. Noi l'abbiamo fatto e la giustizia nel rispetto dei suoi tempi ci darà ragione».

vincenzo gesmundomaria elena boschi vincenzo gesmundovincenzo gesmundo giovanni malagovincenzo gesmundo segretario generale coldirettiEnzo Gesmundo, direttore Coldiretti

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…