smartphone cellulari adolescenti

GIOVENTU' BRUCIATA DAI SOCIAL - LA DEM MADIA E LA MELONIANA MENNUNI HANNO PRESENTATO UNA PROPOSTA DI LEGGE PER REGOLARE L’ACCESSO DEI MINORI ALLE PIATTAFORME - IL TESTO INTRODUCE IL DIVIETO DI ACCESSO AI SOCIAL A CHI HA MENO DI 16 ANNI, IMPONE AI GESTORI DEI SOCIAL MEDIA DI VERIFICARE L'ETÀ DEGLI UTENTI E PREVEDE UNA STRETTA SUI "BABY INFLUENCER", CHE...

Estratto dell'articolo di Andrea Bulleri per “il Messaggero”

 

adolescenti e social

In Germania la stretta è già diventata legge, in Francia se ne discute da oltre un anno. E anche in Italia, ora, ci sono le condizioni perché la proposta si traduca presto in realtà: niente social per chi ha meno di 16 anni. A meno che il loro utilizzo non avvenga col consenso (e la supervisione) di un genitore.

 

Dopo un appello del Garante dell'Infanzia e una proposta di legge firmata da Carlo Calenda, l'idea di imporre dei paletti più severi per iscriversi a Instagram, TikTok, Snapchat e Facebook […] conquista anche […] Fratelli d'Italia e Pd che hanno appena firmato una proposta di legge «in sincrono» con un doppio obiettivo.

minorenni sui social

 

Da un lato, imporre alle piattaforme social l'obbligo di accertare l'età dell'utente, che se minore di 16 anni (ma si sta ragionando se abbassare ulteriormente la soglia a 15) dovrà essere «assistito» da un genitore o un tutore che dia l'ok all'iscrizione al sito. Dall'altro, normare per la prima volta un'autentica giungla senza regole: quella dei cosiddetti "baby influencer" […] che a differenza di quanto accade con gli spot pubblicitari sui mezzi tradizionali non sono sottoposti a nessun tipo di tutela giuridica.

 

IL TESTO

MINORENNI E SOCIAL NETWORK

A firmare il testo, ancora oggetto di limature, sono state due esponenti della Commissione Infanzia e adolescenza: Lavinia Mennuni di Fratelli d'Italia, che lo ha depositato in Senato, e Marianna Madia del Pd che lo ha consegnato alla Camera. Con una convergenza bipartisan sull'argomento che fa pensare che il percorso del ddl possa essere spedito, anche se le proponenti vogliono prima attendere gli esiti dell'indagine conoscitiva sul tema social e minori che la Commissione ha appena deciso di far partire. La bozza (ribattezzata «Disposizioni per la tutela dei minori nella dimensione digitale») si compone di sei articoli. E per cominciare introduce disposizioni «per la verifica dell'età dell'utente» da parte dei gestori delle piattaforme.

 

MINORENNI E SOCIAL NETWORK

Non solo: il ddl stabilisce che «i contratti con i fornitori di servizi della società dell'informazione conclusi da minori di anni 16 sono nulli», e non possono «rappresentare idonea base giuridica per il trattamento dei dati personali». Spetterà quindi alle società del web «l'onere di provare che i contratti siano stati firmata da ultra-sedicenni» o da minori «con l'assistenza di chi ne esercita la responsabilità genitoriale o ne è tutore». […]

baby influencer 5

 

Duro invece l'intervento a tutela dei "baby influencer": […] In questo caso il ddl stabilisce che «la diffusione, non occasionale, dell'immagine di un minore di sedici anni attraverso un servizio di piattaforma online» è soggetta «all'autorizzazione di chi ne esercita la responsabilità genitoriale o ne è tutore». Ma anche e sta qui la rivoluzione «della direzione provinciale del lavoro», nel caso in cui la diffusione dell'immagine del minore produca o sia finalizzata a produrre «entrate dirette o indirette superiore ai 12mila euro all'anno».

MINORENNI E SOCIAL NETWORK

 

NUMERO AD HOC

Quando i proventi dell'attività social sono maggiori, invece, i guadagni dovranno essere versati «su un conto corrente intestato al minore protagonista dei contenuti». E non potranno essere utilizzati «in nessun caso da chi esercita la responsabilità genitoriale sul minore, salvi eventuali casi di emergenza nell'esclusivo interesse» del bambino e «previa autorizzazione della competente autorità giudiziaria minorile». Infine, viene prevista la creazione di un numero d'emergenza ad hoc, il 114, una sorta di "telefono Azzurro" da realizzare con una piccola tassazione del fatturato (lo 0,035%) delle grandi piattaforme web. E anche i marchi che utilizzeranno come sponsor gli influencer ragazzini dovranno «verificare il rispetto» di queste condizioni. […]

baby influencer 4baby influencer 3baby influencer 2baby influencer 1MINORENNI E SOCIAL NETWORK

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…