scontri e violenze nelle proteste nei paesi bassi 4

GLI ESAGITATI NO GREEN PASS NON CI SONO SOLTANTO IN ITALIA - SCONTRI DURANTE UNA PROTESTA CONTRO LE MISURE ANTI-COVID A BRUXELLES: LA POLIZIA HA USATO I LACRIMOGENI IN RISPOSTA AL LANCIO DI OGGETTI DA PARTE DEI MANIFESTANTI - IN OLANDA NELLA NOTTE 40 ARRESTI E CINQUE AGENTI FERITI: SECONDO LE AUTORITÀ C'ERANO DIVERSI INFILTRATI, COLPEVOLI DI AVER LANCIATO FUOCHI D'ARTIFICIO, BRUCIATO E DANNEGGIATO MACCHINE IN STRADA…

Da www.ansa.it

 

scontri e violenze nelle proteste nei paesi bassi 8

Scontri sono scoppiati durante una protesta contro le misure anti-Covid a Bruxelles alla quale prendono parte circa 35 mila di persone. In base a quanto si apprende, la protesta era iniziata in maniera pacifica ma, dopo il lancio di oggetti da parte di un gruppo di manifestanti contro la polizia, gli agenti hanno usato cannoni ad acqua e gas lacrimogeni per disperderli.

 

Cinque poliziotti feriti e almeno 40 persone arrestate in tre province è il bilancio della seconda notte di scontri durante le proteste anti-lockdown nei Paesi Bassi.

 

scontri e violenze nelle proteste nei paesi bassi 4

Lo riferiscono i media internazionali. Le autorità olandesi hanno usato cannoni ad acqua, cani e polizia a cavallo per bloccare i giovani in rivolta che hanno appiccato incendi e lanciato pietre contro gli agenti: cinque di loro sono rimasti feriti all'Aja dove è stato registrato il maggior numero di arresti. Altri disordini sono avvenuti in due città nella provincia meridionale di Limburg, nella città di Urk e nella provincia settentrionale di Flevoland.

 

scontri e violenze nelle proteste nei paesi bassi 11

Venerdì un'altra notte di scontri

Le violente proteste anti-restrizioni hanno causato 51 arresti e 7 feriti. Di prima mattina non solo la municipalità ma anche i gestori di bar e negozi hanno spazzato via i resti degli scontri nella notte tra polizia e manifestanti che hanno lasciato buona parte del Paese sotto shock.

 

scontri e violenze nelle proteste nei paesi bassi 10

"E' stata un'orgia di violenza, non posso descrivere in altro modo quanto accaduto", sono le parole del sindaco di Rotterdam, Ahmed Aboutaleb. Il fatto è che la manifestazione era annunciata come pacifica e faceva parte di una serie di proteste che, il giorno successivo, cioè oggi, avrebbero dovuto coinvolgere anche Amsterdam e la cittadina meridionale di Breda.

 

scontri e violenze nelle proteste nei paesi bassi 9

Ma al Coolsingel, la grande arteria che collega la stazione ferroviaria al centro di Rotterdam, qualcosa è andato storto. Poco dopo le 19, quando bar e ristoranti si apprestavano a chiudere a causa delle nuove regole anti-Covid introdotte una settimana fa dal premier Mark Rutte, la protesta è diventata violenza.

 

scontri e violenze nelle proteste nei paesi bassi 5

"Di chi è stata la colpa?", si chiede uno dei principali quotidiani del Paese, il De Telegraaf. Secondo le autorità tra i manifestanti c'erano diversi infiltrati, colpevoli di aver lanciato pesanti fuochi d'artificio, bruciato e danneggiato macchine nel cuore della città. Giovanissimi e gruppi di destra provenienti da diverse parti del Paese o legati agli ultras del Feyenoord, la squadra più amata dagli abitanti, nata oltre cento anni fa nell'omonimo quartiere meridionale di Rotterdam, uno dei più difficili.

 

scontri e violenze nelle proteste nei paesi bassi 2

Già, perché dietro l'immagine di città proiettata al futuro, alla mobilità sostenibile ed elettrica, quello che è uno dei maggiori porti del pianeta nasconde un'anima in tempesta, fatta di massiccia immigrazione, diseguaglianze, traffici illeciti e 'gabber', la musica hardcore che qui nacque negli anni Novanta.

 

scontri e violenze nelle proteste nei paesi bassi 3

Ma sotto accusa, nei riots del Coolsingel, è finita anche la polizia. ”Hanno sparato ad altezza uomo", è la tesi che circola sulle chat dei manifestanti. Due dei sette feriti sono stati trasportati in ospedale nella notte.

 

scontri e violenze nelle proteste nei paesi bassi 1

La polizia, sui due manifestanti feriti, ha aperto un'indagine. Ma anche nelle forze dell'ordine si contano i feriti, fortunatamente lievi. E la guerriglia di Rotterdam ha in qualche modo spaventato i i cittadini olandesi anti-Covid, in trincea da quando il governo ha fatto filtrare che presto, nel Paese, varrà la regola del '2G' che esclude da diversi luoghi pubblici chi ha fatto il test ma non è vaccinato (o guarito).

 

scontri e violenze nelle proteste nei paesi bassi 14

Ad Amsterdam la grande manifestazione annunciata nei giorni scorsi è stata cancellata. Ma in centinaia hanno sfilato lo stesso nel Rokin, in pieno centro, in maniera pacifica, come è accaduto anche a Breda. "Queste sono proteste, quelli di Rotterdam era un gruppo di idioti", spiega un olandese comunque contrario alla nuova stretta.

 

scontri e violenze nelle proteste nei paesi bassi 13scontri e violenze nelle proteste nei paesi bassi 7scontri e violenze nelle proteste nei paesi bassi 12scontri e violenze nelle proteste nei paesi bassi 6

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?