verdini toschi fusi

“GLI HOTEL AL GENERALE TOSCHI? PAGATI A MIA INSAPUTA” - PARLA IL COSTRUTTORE SOCIO DI VERDINI RICCARDO FUSI: “IL CAPO DELLA FINANZA È STATO OSPITE, QUESTA STORIA MI RICORDA QUELLA DELL’ELICOTTERO DI RENZI. IO AIUTO CHI MI CHIEDE UNA MANO" - SUL CASO TOSCHI INSORGONO MINORANZA DEM E M5S: "IL GENERALE CHIARISCA O SI DIMETTA"

Carlo Bonini per “la Repubblica”

 

GIORGIO TOSCHIGIORGIO TOSCHI

Riccardo Fusi, costruttore, socio di fatto di Denis Verdini e suo coimputato nel processo per il crac del Credito Fiorentino, condannato in Cassazione per la corruzione negli appalti per la Scuola dei Marescialli, è fuori dalla grazia di Dio. «Ogni volta lo stesso schifo. Come se fossi l’uomo nero. Mentre sono la vittima. Adesso pure il generale Toschi ci mancava. So una sega io di questa storia degli alberghi…

 

RICCARDO FUSIRICCARDO FUSI

L’ho scoperto stamattina leggendo Repubblica che è stato due volte mio ospite a Bergamo dell’Una hotel. L’avrò visto due volte in vita mia il generale Giorgio Toschi. A due cene con altre decine di persone. Non avevamo rapporti e le camere non me le ha mai chieste. Me lo ricorderei».

 

E quindi quelle due fatture pagate dal gruppo Btp per due soggiorni del generale all’Una hotel di Bergamo nel 2008 come le spiega?

«Per carità, le carte sono le carte. E quindi in quell’albergo c’è stato. Detto questo non lo so. Toschi avrà fatto chiamare o avrà chiamato direttamente il direttore dell’albergo».

 

Possibile che qualcuno chiamasse per soggiornare gratis in un suo albergo senza che lei lo sapesse? Con tanto di raccomandazione poi di far trovare in stanza un cesto di frutta fresca. Per altro, quella mail di raccomandazione parte da un indirizzo che sembrerebbe di sua moglie.

«Guarderò e proverò a ricostruire. Detto questo, che interesse avrei avuto a ospitare Toschi?».

 

Questo lo chiedo io a lei.

«Io nel 2008 ero sereno. Non avevo nessun controllo in atto della Guardia di Finanza. I miei guai sono cominciati nel 2010, con le indagini del Ros e quando ricevetti l’avviso di garanzia. Allora cominciò tutto il casino».

GENERALE GIORGIO TOSCHIGENERALE GIORGIO TOSCHI

 

Appunto. Converrà che non è peregrino pensare che ospitare l’allora comandante regionale della Finanza in Toscana nei suoi alberghi fosse un modo per continuare ad essere sereni.

«Due soggiorni da neanche 200 euro l’uno. Ma su, siamo seri... ».

E come è allora che nella lista dei suoi ospiti a scrocco c’è anche un altro ufficiale della Finanza. Marco De Fila, all’epoca comandante a Prato, sede legale del gruppo Btp?

«Non penso proprio che De Fila sia stato ospite di qualche mio albergo. Lo ricorderei».

 

Quindi lo conosceva.

Riccardo Fusi Riccardo Fusi

«Lui sì. Lo conoscevo bene. Me lo avevano presentato degli amici comuni. E ci si è frequentati in diverse occasioni conviviali. Cene a Prato e cene a Forte dei Marmi, dove ci si vedeva l’estate al mare. Anche se pure con lui non si parlava mai di lavoro. Ecco, magari le stanze a Bergamo per Toschi potrebbe averle chieste De Fila. Magari avrà chiamato e avrà detto alle prenotazioni “fate la cortesia perché arriva il mio comandante e poi ci penso io ad avvisare il Fusi”. E poi si è dimenticato di dirmelo».

 

Diciamo che lei era un uomo generoso con i finanzieri.

«Io ero disponibile con chiunque mi chiedesse una mano. Ma è una cazzata dire che il mio fosse un sistema corruttivo. In dieci anni da imprenditore quanti ospiti ho avuto? Questa di Toschi mi sembra la stessa storia dell’elicottero di Renzi».

 

Perché?

«Renzi era sindaco. E una sera, mentre ero a cena, mi telefona Andrea Bacci (imprenditore che ristrutturò la villa di famiglia del premier a Pontassieve, suo amico e scelto nel febbraio scorso come ad di Telekom sparkle, ndr) e mi dice: “Guarda, Matteo deve essere stasera a Milano dalla Bignardi alle Invasioni Barbariche e ha fatto tardi. Non è che hai l’elicottero?”.

VERDINIVERDINI

 

Io gli fò: “L’elicottero è a Calenzano. Devo vedere come è messo il pilota e capire per il piano di volo”. Dopo mezz’ora mi richiama Bacci e mi dice: “S’è risolto in altro modo”. E quindi non se n’è fatto nulla. Ora, che cosa avrei dovuto fare? Dire “no, l’elicottero non te lo presto”»?

 

Anche a Costanza Palazzo, figlia dell’allora Presidente del Tribunale di Prato era sua ospite.

«Lasciatela stare. Aveva una malattia e dopo le cure la ospitavo a Bologna. Conosco il padre e la madre da 30 anni».

 

Tommaso Verdini, figlio di Denis, invece? Scendeva gratis all’hotel al Forte dei Marmi.

«Tommaso ha l’età dei miei figli. L’ho visto crescere. E mi ha chiesto ospitalità una volta sola. Lo ha fatto personalmente e per questo me lo ricordo. Era sceso alla Capannina e aveva fatto tardi. E quindi per non fargli fare la strada di notte dopo aver magari bevuto, gli ho fatto avere la camera. Mi creda, io non sono un delinquente e non sono abituato a dire cazzate».

GIORGIO TOSCHI GIORGIO TOSCHI

 

Diciamo che lei era generoso con gli amici e gli amici erano generosi con lei. La Finanza in Toscana non le dava noia e la banca di Verdini, per esempio, le dava una mano.

«Io di mestiere faccio l’imprenditore. E se ho un’opportunità la sfrutto. Se avevo possibilità di un finanziamento, la prendevo».

 

L’amicizia con Verdini è finita?

«È come quando non esci più con una ragazza. Dopo un po’, finisce. Con Denis siamo cresciuti insieme. L’ho rivisto in tribunale un paio di mesi fa. Non lo vedevo e sentivo da due anni e mezzo. Diciamo che io ho perso tutto, mentre lui è ancora onorevole ed è riuscito a difendere il suo patrimonio. Del resto, io che il sistema delle tangenti l’ho denunciato, sono stato condannato per la scuola dei Marescialli. Diego Anemone, che le tangenti le pagava, è stato prescritto. È la giustizia italiana».

renzi elicotterorenzi elicottero

 

2. M5S E SINISTRA: CHIARISCA O SI DIMETTA

Alberto D’Argenio per “la Repubblica”

 

La politica si divide sul caso del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Giorgio Toschi, che come ha rivelato Repubblica nel 2008 è stato ospitato gratis per due volte in un albergo a Bergamo di proprietà di Riccardo Fusi, “socio occulto” di Denis Verdini, imputato in diversi processi e già condannato per corruzione. Se Sinistra Italiana chiede le sue dimissioni, Forza Italia lo difende. La minoranza del Pd e l’M5S invece incalzano il governo chiedendo chiarezza.

GIORGIO TOSCHIGIORGIO TOSCHI

 

Dalla segreteria del Partito democratico è Emanuele Fiano, responsabile per la Sicurezza, ad affermare: «Se ci sono irregolarità la magistratura faccia il suo lavoro». Ma la minoranza dem pressa l’esecutivo con Davide Zoggia: «Dopo le notizie di stampa pubblicate sul conto del generale Toschi, appena nominato dal governo a capo della Guardia di Finanza, credo che sia necessario fare chiarezza.

 

Non si può pensare che sia appannato un ruolo così delicato e così importante per il Paese e pertanto il governo deve appurare immediatamente quanto accaduto, chiarire subito e fare in modo che non vi siano ombre». Tuttavia ieri da Palazzo Chigi nessuno ha preso posizione sul caso mentre fonti ufficiali del Tesoro (dal quale la GdF dipende) si limitavano ad affermare che «non ci sono commenti».

 

alessandro di battistaalessandro di battista

Il Movimento 5 Stelle con Alessandro Di Battista, deputato del direttorio grillino, sottolinea che «o il generale Toschi dimostra di non essersi fatto pagare le vacanze dal socio occulto di Verdini, o farebbe bene a rassegnare le dimissioni». Dimissioni che invece Sinistra Italiana vuole subito: «I dati descritti da Repubblica aggravano i dubbi già espressi sulla nomina di Giorgio Toschi», attacca Stefano Fassina per il quale «i pagamenti a carico di Riccardo Fusi indicano scenari inquietanti ». Per questo Fassina conclude che «Toschi non può rimanere a capo di un’istituzione cosi rilevante e con funzioni così delicate, si deve dimettere.

 

Lunedì chiederemo formalmente al Ministro Padoan di venire alla Camera a spiegare come possa rimanere al suo posto». Il capogruppo a Montecitorio di Ncd, Maurizio Lupi, spiega invece: «Non conosco la vicenda nei particolari, ma in linea generale penso che un uomo della Guardia di Finanza, sia esso un appuntato o un generale, non dovrebbe accettare gesti di attenzione o cortesie là dove abbia anche solo il sospetto che potrebbero essere interessati». Toschi viene invece difeso da Forza Italia, con Gianfranco Rotondi che parla di «aggressione mediatica » contro il capo della Finanza.

TOSCHI FUSI VERDINITOSCHI FUSI VERDINI

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…