hong kong bangkok londra

TE LA DO IO LA GRANDE BELLEZZA - HONG KONG E BANGKOK, DUE CITTA' CESSO, SONO LE PIU’ VISITATE AL MONDO - SUL PODIO ANCHE LONDRA MA TRA LE PRIME 10, CINQUE SONO ASIATICHE - NONOSTANTE COLOSSEO, BERNINI E CARAVAGGIO, ROMA E’ SOLO TREDICESIMA E PRECEDE MILANO - NELLE PRIME CENTO, BONTA' LORO, ANCHE VENEZIA E FIRENZE

Simone Cosimi per la Repubblica

 

HONG KONGHONG KONG

Hong Kong, Bangkok e Londra. Questo il podio del nuovo Top 100 City Destination Ranking, la monumentale classifica annuale firmata da Euromonitor, colosso britannico del marketing e della consulenza. L’elenco copre le principali città del mondo in termini di arrivi turistici e si riferisce, vista la precisione dello studio e la moltitudine di fattori presi in considerazione, ai dati del 2015:

 

“Un altro anno turbolento – spiega Wouter Geerts, analista di viaggi per la compagnia – attacchi terroristici, conflitti geopolitici, incertezza economica e problemi sanitari fra cui Zika e Mers sono solo alcuni degli elementi che hanno influenzato le dinamiche turistiche. Ciononostante le principali metropoli hanno fatto segnare flussi in crescita del 5,5% rispetto al 2014, confermando la resilienza delle grandi città”.

 

BANGKOKBANGKOK

Hong Kong si conferma al primo posto mentre Londra scende al terzo, lasciando il secondo a Bangkok che lo scorso anno era quarta. Scorrendo la classifica, dunque riprendendo dalla quarta piazza, spuntano Singapore (che scende dal secondo posto), Parigi e Macao (ferme alla quinta e sesta piazza) davanti a Dubai, Istanbul (che guadagna due gradini), New York (ferma alla nona posizione) e Kuala Lumpur (che sale dall’undicesima). Questa la scintillante top 10. Tranne Hong Kong, Parigi e Macao il segno è positivo per ciascuna di queste destinazioni, con un boom dell’8% di arrivi in più dell’emirato di Dubai e un ottimo 6,8% di Londra (ma era ancora una Londra pre-Brexit). In generale nelle prime dieci il riflesso geografico vede cinque asiatiche, due europee, due mediorientali volendo contarci anche Istanbul e una statunitense.

 

Come si sarà notato, non c’è alcuna città italiana fra le prime dieci. Non siamo tuttavia troppo lontani. Nonostante tutto il nostro fiore all’occhiello rimane Roma che si colloca alla 13esima posizione guadagnandone una: se nel 2014 gli arrivi erano stati 8,8 milioni l’anno seguente sono saliti a 9,5 con una crescita consistente dell’8,5% che smentisce buona parte della narrazione catastrofista sul turismo nella Città eterna.

LONDRALONDRA

 

Milano arriva solo al 23esimo posto – anche in questo caso un posto guadagnato – ma con una crescita straordinaria che sfiora il 18%. Nel 2014 gli arrivi internazionali sono stati 5,6 milioni, l’anno seguente 6,6. Innegabile, in questa soglia, l’effetto Expo. Bisognerà capire se il capoluogo meneghino riuscirà a mantenere la tendenza.

 

Continuando ad analizzare le 100 città più visitate alla ricerca delle italiane salta fuori Venezia al 33esimo posto con 5,4 milioni di visitatori e un +10,9% di crescita che non la salva da uno smottamento di tre piazze sul 2014. Poco oltre, al 36esimo posto, spunta Firenze (4,9 milioni, + 10%, era 40esima). Poi più nulla: sono queste le quattro perle italiane a superare la cifra messa insieme dall’ultima in classifica, l’isola di Rodi in Grecia: 1,9 milioni di visitatori ogni anno.

 

Le curiosità sono tuttavia molte. La Capitale, per esempio, è preceduta dalla cinese Shenzhen – crollata dall’ottavo posto – e dalla turca Antalya e seguita da Taipei, Seoul e Puket, in Thailandia. Oltre che da Tokyo, Guangzhou ancora in Cina, Miami e Pattaya, ancora in Thailandia. Com’è evidente destinazioni diversissime fra loro. Ed è forse questo il pregio del ranking Euromonitor: lo sguardo dalla portata davvero internazionale. Che per esempio infila nei primi venti posti appena due città statunitensi, tre europee e due turche. In un predominio asiatico che ci dà un quadro più sensato dei reali flussi di movimento nel mondo.

 

SINGAPORESINGAPORE

Secondo gli approfondimenti contenuti nel rapporto, in Europa si è verificato uno spostamento – anzi, un autentico boom – fra Paesi con offerte turistiche simili a quelli colpiti dal terrorismo (Francia, Turchia, Egitto e Tunisia): è il caso di Grecia – crescita record per Atene con un + 22.6% - Portogallo, Italia e Spagna che hanno attratto un gran numero di visitatori. Una notazione anche per Milano che “grazie all’Expo, che ha raccolto oltre 21 milioni di visitatori specialmente nei mesi estivi”. Quanto all’Asia, invece, c’è il caso Thailandese (Bangkok a parte si registra per esempio il boom di Chiang Mai) ma anche la scalata delle città giapponesi: Tokyo è salita di sei posti, Osaka e Kyoto rispettivamente di 27 e 11.

 

In termini di tendenze generali, invece, la popolazione delle grandi città continua a crescere – lasciando dunque intendere che i flussi da e per le città continueranno a costituire il tema fondamentale nel mondo dei viaggi – così come le alternative alle classiche modalità di ospitalità. Airbnb, per esempio, ha fatto segnare nel 2016 un record di inserzioni per camere e abitazioni: 78mila annunci  a Parigi, 47mila a Londra, 46mila a New York e 23mila a Roma. La Capitale rientra anche ina una speciale top 10 delle città più congestionate secondo i dati di Tom Tom: è dietro solo a Los Angeles.

FORI ROMANIFORI ROMANI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…