VALUTE TAROCCATE – IL VIRTUALE BITCOIN CONTRO IL VIZIOSO DOLLARO E’ COME DAVIDE CONTRO GOLIA? SOLO UNA PARTITA A MONOPOLI O UNA VERA E PROPRIA RIVOLUZIONE?

Francesco Guerrera* per "la Stampa"
*caporedattore finanziario del Wall Street Journal a New York

Satoshi Nakamoto contro lo Zio Sam. La nuova guerra delle monete sembra un incontro di wrestling tra due «atleti» ciccioni con nomi di battaglia. Ma il conflitto tra bitcoin, la moneta «virtuale» creata dal misteriosissimo Nakamoto, e il dollaro non è finto come i match di Hulk Hogan. Per la prima volta in molti decenni, la moneta americana deve far fronte a un rivale piccolo ma astuto. Un rivale non forte ma agile e, soprattutto, diverso dai soliti concorrenti. Se veramente fosse un match della World Wrestling Federation, i due combattenti si dovrebbero chiamare Davide e Golia.

Bitcoin è la moneta che c'è ma non si vede. Non la si può toccare, metterla nel portafoglio, rigirarsela nelle tasche e, come si faceva una volta, morderla per vedere se è vera.
I dieci miliardi di dollari di bitcoin in circolazione «vivono» solo negli hard-drive di super-computer che li ottengono risolvendo complesse equazioni matematiche - un processo chiamato «mining».

Si possono spendere quasi solamente in rete - come mi ha detto un mio amico appassionato del fenomeno, «il vero rischio di Bitcoin non è la frode è la fame».
E, a differenza di quasi tutte le altre monete del mondo, non sono emessi da una banca centrale. Bitcoin esiste perché creata per osmosi dai suoi utenti ed ha valore solo quando viene venduta e comprata in «mercati» dedicati solamente a queste transazioni. Come se non bastasse, nessuno sa chi sia Satoshi Nakamoto - o se sia lo pseudonimo di una persona o di un gruppo.

Viste le circostanze, non è facile prendere i bitcoin sul serio. Una «moneta» che non è coniata ma «minata», da un gruppo di nerd senza né arte né parte sembra peggio dei soldi del Monopoli.

Con il Monopoli, la moneta virtuale condivide un'altra caratteristica: il pericolo di andare in prigione. Negli ultimi mesi, le autorità americane hanno chiuso uno dei mercati più importanti di bitcoin perché sospettavano il riciclaggio di denaro sporco. Proprio questa settimana, il governo cinese e quello francese hanno dato l'allarme, parlando sia del rischio di frode che del pericolo che il bitcoin sia una bolla finanziaria enorme.

Poche ore dopo le dichiarazioni del governo di Pechino, Baidu, il gigante dell'internet cinese ha smesso di accettare bitcoin come pagamento su uno dei suoi siti.
Gli scettici non hanno tutti i torti: al suo arrivo nel 2009, un bitcoin valeva un dollaro, questa settimana una di queste monetine virtuali passava di mano per 1200 (mille e duecento) dollari - un salto enorme, quasi ridicolo, che ricorda famose bolle del passato come quella dei tulipani olandesi del '600.

L'annuncio di Baidu ha fatto calare il valore di bitcoin intorno ai 900 dollari, un prezzo che rimane comunque altissimo. Nonostante ciò, nonostante il fatto che l'anonimità della moneta sia perfetta per i criminali di internet, che la crescita esponenziale nel valore dei bitcoin faccia veramente paura, milioni di persone passano ore ed ore a «minarla» e un numero sempre più alto di negozi virtuali e reali - da grandi magazzini ai piccoli bar in Ohio e Utah - la accettano.

In parte, questo è dovuto al fatto che bitcoin ha alcune caratteristiche delle monete di vecchia scuola. Quella più importante è che il suo universo non è infinito. In questo momento, ci sono dodici milioni di bitcoin «in circolazione» ma il numero massimo di bitcoin che può essere «minato» è intorno ai ventuno milioni. E' un fattore fondamentale che permette a bitcoin di mantenere un valore minimo e di funzionare come una moneta «vera».

Ma per spiegare il fenomeno-bitcoin, le lenti del passato funzionano solo fino ad un certo punto. Come diceva la pubblicità della Pepsi, bitcoin potrebbe essere la moneta della nuova generazione. E' la moneta che ci meritiamo in un mondo che sta diventando sempre più virtuale. Ed è la moneta che riflette il pessimismo collettivo ed individuale in istituzioni quali i governi e le banche centrali.

Non è normale che una moneta «finta» e, diciamocelo, quasi comica diventi così popolare in meno di cinque anni. Così popolare che persino Ben Bernanke, il capo della Federal Reserve, che come mestiere stampa dollari, ha dovuto ammettere i meriti del bitcoin. E che la Bank of America - sì la banca che prende il nome dal continente - l'ha analizzata come se fosse lo yen o l'euro, concludendo che il suo valore intrinseco e' intorno ai 1300 (mille e trecento) dollari.

Se ci potessimo specchiare in una delle sue monete, vedremmo un mondo che non si fida più delle strutture politiche ed economiche degli ultimi 70 anni.
Un economista che conosco ha parlato della «fine dell'innocenza» causata dalla crisi del 2008 e del 2009 . E' certo vero che quello shock ha danneggiato la reputazione di banche e signori del denaro.

Ma per me c'è di più. L'aspetto forse più innovativo del bitcoin - e delle tante imitazioni che stanno emergendo su internet - è la sua promessa di anarchia. Una moneta fuori dagli schemi, come i No Logo o i ragazzi di Occupy Wall Street. Un grido di protesta contro il «sistema».

È giustificato? Vale la pena smantellare istituzioni che tengono insieme l'economia mondiale e che hanno prodotto risultati tangibili per buttarsi nel «nuovo» e nel «virtuale»?
Questa è una domanda che vale miliardi di dollari (o forse di bitcoin...). Per il momento non c'è risposta. Possiamo solo guardare la sfida tra Satoshi Nakamoto e lo Zio Sam e chiederci se siamo in mezzo ad una partita di Monopoli o all'inizio di una rivoluzione.

 

litecoin BITCOINBITCOIN DOLLARO NEL PANICO BAIDU baidu draghi bernanke BERNANKE KRUGMAN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…