TOGHE ROTTE – IL PRESIDENTE DELLA BANCA COOPERATIVA DELLA BRIANZA: “CONOSCO ROBLEDO, OPERAZIONE LIMPIDA E TRASPARENTE” – MA DA GENNAIO 2009 ERA SCATTATO L’OBBLIGO LEGISLATIVO DI AFFIDARE I SOLDI SEQUESTRATI AL “FUG”

Gianni Santucci per il "Corriere della Sera"

 

CAMERA ARDENTE DI GERARDO DAMBROSIO ALFREDO ROBLEDO CAMERA ARDENTE DI GERARDO DAMBROSIO ALFREDO ROBLEDO

«Il dottor Robledo lo conosciamo da quando era pretore qui a Desio. Ormai le preture non esistono più... figuriamoci quanto tempo è passato. Poi ci siamo persi di vista».

 

Poco prima delle 15 di ieri, il ragionier Annibale Colombo risponde al telefono dalla sua villa di Carate Brianza, pochi chilometri a Nord di Monza. È lo storico presidente della Banca del credito cooperativo di Carate, istituto radicatissimo nel tessuto economico della Brianza; un territorio in cui, a suo modo, il ragionier Colombo è un’autorità. È proprio la Bcc di Carate ad aver ricevuto in deposito la somma milionaria che nel 2009 il procuratore aggiunto Alfredo Robledo aveva sequestrato a quattro grandi banche internazionali, accusate di aver truffato il Comune di Milano con la vendita di «derivati».

 

Palazzo di Giustizia a MilanoPalazzo di Giustizia a Milano

 La gestione di quella somma è ora al centro dell’«accusa» in base alla quale il capo della procura milanese, Edmondo Bruti Liberati, ha «cacciato» Robledo dal dipartimento che indaga su corruzione e malaffare. Vista dai vertici della banca di Carate, la gestione di quel denaro sequestrato fu del tutto lineare: «Figuriamoci — sorride e spiega con tono cordiale Annibale Colombo — è stata un’operazione fatta in accordo e sotto la piena direzione della Procura. Diciamo che non può esistere operazione più limpida e trasparente di quella».

 

Il cuore della questione, che dopo mesi di scontro ha portato alla resa dei conti nella procura di Milano, ruota intorno alle tre lettere, «Fug», che sono l’acronimo del «Fondo unico giustizia». È il «contenitore» al quale, dall’inizio del 2009, vanno affidati tutti i fondi sequestrati dalla magistratura. Robledo è accusato dal suo capo di non aver seguito la procedura. «Se c’era un divieto di affidare a noi i depositi... beh, questo proprio non lo so», spiega il presidente della Bcc di Carate.

EDMONDO BRUTI LIBERATI EDMONDO BRUTI LIBERATI

 

E allora, come andò l’operazione? Annibale Colombo ricorda: «Venimmo contattati dalla Procura di Milano, che ci chiese se eravamo interessati. Ci fu qualche incontro tra gli incaricati della Procura e i nostri dirigenti per definire le modalità. Sono operazioni che si fanno spesso, le Procure interpellano diversi istituti di credito. Le liquidità vengono depositate e restano a disposizione dell’autorità giudiziaria. Due anni fa il deposito è stato estinto, abbiamo restituito le somme e basta. Così è andata».

 

Il presidente della Bcc di Carate non ricorda quale fu il tasso di interesse riconosciuto all’epoca per i fondi vincolati della Procura. Ma è proprio intorno a quel rendimento, secondo alcune indiscrezioni, che potrebbe ruotare la difesa di Robledo. A breve dovrebbe arrivare al Csm la replica del magistrato (qualcuno non esclude che possa presentare anche una denuncia per difendere la propria «onorabilità»).

ANNIBALE COLOMBOANNIBALE COLOMBO

 

Prima di parlare di interessi, bisogna però cercare di individuare la somma depositata. Il sequestro iniziale fu di 460 milioni di euro; Bruti, nella sua ricostruzione, lo fissa in 170 milioni; alla fine, comunque, scese progressivamente fino a 90. Ecco, se (come sembra) la banca di Carate assicurò un tasso dell’1,5 per cento, gli interessi maturati in due anni dovrebbero aggirarsi tra i 2 e i 3 milioni. Il «guadagno», quale che sia, venne poi girato al «Fug» nel 2012.

 

Bisogna inoltre ricordare che nel 2009 il «Fug» poteva garantire un interesse dello 0,8 per cento (poi salito fino a 3,4 nel 2012 e sceso a 2,7 nel 2013), quindi inferiore a quello della Bcc. Stando a questi conteggi, le indiscrezioni sulla difesa di Robledo giustificherebbero l’operazione con la banca brianzola proprio per i maggiori introiti assicurati allo Stato. In ogni caso, resta un’incongruenza, perché dal gennaio 2009 era scattato l’obbligo legislativo di affidare i soldi sequestrati al «Fug».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…