jean marc bosman

“HO FATTO CAMBIARE IL CALCIO E IL SISTEMA MI HA BUTTATO VIA” – PARLA JEAN-MARC BOSMAN, IL CALCIATORE CHE NEL 1995 CONTRIBUÌ A RIVOLUZIONARE IL CALCIOMERCATO: “OGGI VIVO DEL SUSSIDIO STATALE. SE NELLA UE È SALTATO IL TETTO DEI COMUNITARI E SE POI SI È SPIANATA LA STRADA AGLI EXTRACOMUNITARI, CREDO CHE MOLTO DEL MERITO SIA MIO. LA SENTENZA SULLA SUPERLEGA AFFOSSA LE SQUADRE PICCOLE, MA SE UEFA E FIFA PERDONO POTERE CERTO NON MI METTO A PIANGERE PER LORO”

Enrico Currò per “la Repubblica” - Estratti

 

BOSMAN

Dicembre, per il calcio in tribunale, è decisamente il mese fatidico. Era infatti il 15 dicembre 1995 quando una sentenza della Corte europea, in base al principio della libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Ue, riconobbe la fondatezza del ricorso presentato nel 1990 dall’allora ventiseienne Jean-Marc Bosman: al centrocampista dell’Rfc Liegi era stato impedito, malgrado il suo contratto scadesse a giugno, di perfezionare il trasferimento al Dunkerque senza versamento di indennizzo all’Rfc.

 

La sentenza Bosman segnò la rivoluzione del calciomercato: liberalizzazione della circolazione nell’Ue per tutti i calciatori (fino ad allora limitato dal passaporto), passaggi di squadra col cosiddetto parametro zero, ingaggi moltiplicati per un’élite dal grande potere contrattuale e in generale boom inarrestabile del business del mercato.

 

jean marc bosman

Jean-Marc Bosman, 28 anni dopo la sentenza che porta il suo nome, la Corte europea rivoluzionerà ancora il mondo del calcio col caso Superlega?

«Non sono in grado di dirlo. Ma posso dire con certezza che il tema è sempre lo stesso: i soldi. Si combatte per quello, i principi e i valori dello sport c’entrano ben poco. E posso ben dirlo io, che ho fatto arricchire gli altri, ho trasformato completamente un sistema e adesso sono qui, mezzo invalido e abbastanza povero. Mi permette di rinfrescare la memoria agli smemorati?».

 

Prego.

«Nel 1995 io vinco la causa, durata 5 anni, per vedere riconosciuto un mio diritto. Sembra l’inizio di una nuova era, in cui finalmente i calciatori professionisti, che per la maggior parte non sono affatto ricchi, non possono più essere trattati come pacchi postali, ma hanno le stesse tutele degli altri lavoratori».

ceferin

 

Invece?

«Invece tutto questo dura per un paio d’anni, il tempo della permanenza di Karel van Miert come commissario europeo alla concorrenza. Lui aveva davvero a cuore lo sport, i suoi successori se ne sono infischiati. Ma io intanto avevo già avviato la seconda parte della battaglia».

 

Quale?

«La clausola di nazionalità. Le squadre che mi avevano contattato in Francia, dove c’era il tetto dei tre stranieri in squadra, mi dicevano: ti abbiamo seguito, sei bravo, però da noi saresti il quarto o il quinto straniero. Anche se sapevo che a me non sarebbe servito, ho spinto i miei avvocati a insistere. L’ho fatto per gli altri. Così, se nella Ue è saltato il tetto dei comunitari e se poi si è spianata la strada agli extracomunitari, credo che molto del merito sia mio».

Torniamo al 1997.

«Da allora c’è chi si è arricchito sempre di più, ma ha fatto finta di non accorgersi della mia graduale emarginazione. Il sistema mi ha buttato via: non solo negli ultimi anni di carriera, ma soprattutto dopo».

 

jean marc bosman

A chi allude?

«A tutti. A Fifa e Uefa, che hanno alimentato il loro impero, in particolare coi diritti televisivi. E ai miei colleghi, vecchi e nuovi».

 

(...)

Sulle sue vicissitudini personali, che l’hanno portata a vivere del sussidio statale, ha inciso l’oblio?

«Ne ho sofferto certamente. Le pare normale che io non sia mai stato invitato a un Mondiale o a un Europeo? Oggi vivo ad Awans, vicino a Liegi, col più piccolo dei miei figli, che ha 14 anni e che mantengo. Ho problemi di mobilità e per fortuna c’è il sussidio che mi dà la Fifpro, il sindacato mondiale dei calciatori».

 

Bosman, non ha detto cosa pensa della sentenza sul caso Superlega.

«Che mi dispiace molto, se penalizza i piccoli club e i calciatori di seconda e terza fascia: temo sia la legge del mercato, dove il pesce grosso mangia sempre quello piccolo. L’Europa in questo è spietata, l’ingegnere di una grande azienda guadagna cinque volte quello di una ditta minore. Se invece Fifa e Uefa perdono potere, sa che cosa le dico? Che non mi metto certo a piangere per loro».

jean marc bosman

Ultimi Dagoreport

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE IL VERO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI L'UOMO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, RISPEDIRLO SUBITO A TRIPOLI CON UN VOLO PRIVATO, CHIEDENDO LA MASSIMA RISERVATEZZA. E INVECE L’IMMAGINE CATODICA DELL'ARRIVO A TRIPOLI DI ALMASRI, ACCOLTO TRA FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL  GOVERNO DELLA DUCETTA...

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...