emanuela orlandi

“IL CASO DI EMANUELA ORLANDI PER NOI E’ CHIUSO” - IL VATICANO RISPONDE ALLA FAMIGLIA ORLANDI CHE CHIEDE DI VISIONARE IL DOSSIER, CUSTODITO NELLA SANTA SEDE, SULLA SPARIZIONE DELLA RAGZZA - ANCHE SE MONSIGNOR BECCIU MINIMIZZA, SONO DIVERSE LE “FONTI” CHE HANNO CONFERMATO L'ESISTENZA DI UN CARTEGGIO SEGRETO SULLA ORLANDI…

Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della Sera”

 

EMANUELA ORLANDIEMANUELA ORLANDI

La risposta arriva ancora prima che l' istanza venga depositata presso la segreteria di Stato. Mentre l' avvocato della famiglia di Emanuela Orlandi avvia la procedura per «chiedere la consegna del dossier custodito in Vaticano sulla scomparsa della ragazza», il sostituto per gli affari generali della segreteria monsignor Angelo Becciu è categorico: «Per noi il caso è chiuso». Una posizione che però non scoraggia il fratello della giovane sparita il 22 giugno del 1983 a quindici anni. E soprattutto i suoi avvocati Annamaria Bernardini De Pace e Laura Sgrò.

 

emanuela orlandi emanuela orlandi

Nella memoria Sgrò sollecita la visione dei documenti e si rivolge direttamente a «sua Eminenza Pietro Parolin chiedendo di essere ricevuta per illustrare ulteriori aspetti di questa triste vicenda». Di più non specifica, ma il colloquio dovrebbe riguardare le «fonti» che hanno riferito dell' esistenza di questi documenti inediti «con dettagli anche di natura amministrativa dell' attività svolta dalla segreteria di Stato ai fini del ritrovamento».

 

Anche tenendo conto che Emanuela Orlandi è figlia del messo pontificio ed è dunque iscritta all'anagrafe della Città del Vaticano, dunque la decisione di negare ai legali della sua famiglia «l'accesso agli atti» potrebbe aprire una questione di diritto internazionale che le gerarchie ecclesiastiche hanno finora sempre cercato di evitare.

 

EMANUELA ORLANDI EMANUELA ORLANDI

Sono le 11 di ieri quando il legale deposita l'istanza presso la Segreteria. Alla stessa ora monsignor Becciu partecipa alla presentazione di un libro su papa Francesco e quando gli viene chiesto un commento sulla vicenda, dichiara: «Abbiamo già dato tutti i chiarimenti che ci sono stati richiesti. Non possiamo fare altro che condividere e prendere a cuore la sofferenza dei familiari. Non so se la magistratura italiana ha nuovi elementi, da parte nostra non c' è nulla da dire in più rispetto a quanto detto».

 

EMANUELA ORLANDI EMANUELA ORLANDI

Una posizione che lascia stupefatti i legali e soprattutto Pietro Orlandi determinato a scoprire, come ha scritto in una lettera indirizzata al Pontefice nel marzo scorso, l' identità di «chi in Vaticano sa e da tanti anni tace, diventando complice di quanti hanno avuto responsabilità in questa vicenda». Soprattutto perché respinge, ancora prima di esaminare quella che è una vera e propria supplica, ogni possibilità di aprire il dialogo evidenziando «una totale mancanza di collaborazione».

 

Eppure sono diverse le «fonti» che hanno confermato l'esistenza di un carteggio segreto. Le loro testimonianze sono emerse nel corso delle indagini sul caso Vatileaks sui dossier riservati che nel 2012 e poi nel 2014 sono stati portati fuori dalla Santa Sede e in parte consegnati ai giornalisti Emiliano Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi. In quel fascicolo sarebbero finiti documenti diversi, compresi alcuni «atti amministrativi». Le indiscrezioni parlano di un arco temporale che arriva fino al 1997, ma su questo non ci sono dati certi ed è proprio uno degli argomenti che gli avvocati della famiglia Orlandi vorrebbero affrontare con il cardinale Parolin.

IN PIAZZA SAN PIETRO CHIEDONO CHE IL PAPA PARLI DI EMANUELA ORLANDI IN PIAZZA SAN PIETRO CHIEDONO CHE IL PAPA PARLI DI EMANUELA ORLANDI

 

Becciu non nega esplicitamente l'esistenza del dossier, si limita a sottolineare di aver già «fornito tutti i chiarimenti richiesti». Un riferimento evidente alle risposte date alle rogatorie presentate nel corso di questi trentaquattro anni dalla magistratura italiana. Nell' istanza se ne parla in maniera approfondita, ma si sottolinea come gli elementi forniti dalla Santa Sede non siano riusciti in realtà a chiarire tutti i misteri che ancora segnano la sparizione della quindicenne, nonostante gli accertamenti dei pubblici ministeri abbiano fatto emergere il ruolo di diversi prelati.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…