angelo siino

PAROLA DI SIINO - È APPENA USCITO IN LIBRERIA “VITA DI UN UOMO DI MONDO”, L’AUTOBIOGRAFIA DEL PIÙ FAMOSO PENTITO DI MAFIA, ANGELO SIINO: “NEGLI AMBIENTI POLITICI E MAFIOSI COMINCIÒ A CIRCOLARE LA VOCE CHE IO ERO IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI DI COSA NOSTRA, ANZI DI TOTÒ RIINA. I POLITICI CHE VOLEVANO DIVENTARE SINDACI DOVEVANO…”

Dal “Fatto quotidiano”

 

AUTOBIOGRAFIA DI ANGELO SIINOAUTOBIOGRAFIA DI ANGELO SIINO

È appena uscito in libreria "Mafia. Vita di un uomo di mondo" (Ponte alle Grazie). È l' autobiografia del più famoso pentito di mafia, Angelo Siino, scritta insieme al suo avvocato, Alfredo Galasso. In queste pagine, Siino racconta come divenne il "ministro dei lavori pubblici di Cosa Nostra".

 

Le cose andavano a questo modo. I "politici", che di volta in volta potevano essere sindaci o assessori comunali e regionali, bandivano le gare degli appalti di servizi, più spesso di opere pubbliche, di solito decise dopo una consultazione con gli altri sodali, di cui generalmente mi occupavo io; quindi, la mia mediazione si svolgeva con gli imprenditori designati e concordati con i capimafia locali. Come suole dirsi, rappresentavo l' interfaccia. ()

ANGELO SIINO ANGELO SIINO

 

Un' altra e più pesante imposizione di Totò Riina fu una "tassa" aggiuntiva dello 0,80% che era destinata a lui personalmente. () A parte la tassa subito denominata "tassa Riina", le percentuali ufficiali pagate da chi otteneva l' appalto erano il 2% per i "politici", il 2% per la famiglia mafiosa territorialmente competente, la cosiddetta "messa a posto", e lo 0,50 per i pubblici controllori.

 

Beninteso, i quattrini sborsati dall' imprenditore, singolo o società che fosse, erano quelli lucrati dalla maggiorazione del prezzo, iniziale o stabilita nel corso dei lavori. () Il lavoro mi occupava quasi quotidianamente, costringendomi a spostarmi un giorno a Sciacca per ricevere le indicazioni del capomafia locale e il giorno dopo a Caltanissetta per rassicurare l' assessore regionale ai Lavori pubblici dell' epoca che gli avrei portato di persona la valigia con i soldi della tangente; incarico che, eccezionalmente e malvolentieri, dovetti assumere per portare a compimento l' incarico.

 

RIINA PROVENZANORIINA PROVENZANO

Negli ambienti politici e mafiosi cominciò a circolare, tra ammirazione e ironia, la voce che io ero il ministro dei Lavori pubblici di Cosa Nostra, anzi di Totò Riina, il premier del Consiglio dei ministri, che peraltro non avevo mai incontrato personalmente. Cucita addosso, questa etichetta si è trasferita in molte pagine giudiziarie.

 

Ma un simile dicastero come e quando era stato istituito? Una sera dell' estate del 1982 ero andato a San Giuseppe, dove non abitavo più da quando avevo undici anni, per partecipare a una riunione di partito presso la sede locale della Democrazia cristiana, un retrobottega con quattro sedie sgangherate e un tavolo sverniciato, che si riempiva di gente alla vigilia di ogni tipo di elezioni. ()

ANGELO SIINO  ANGELO SIINO

 

Ad aspettarmi all' ingresso, quella sera, trovai Baldassarre Di Maggio, detto Balduccio, uomo di spicco della famiglia mafiosa di San Giuseppe, in un certo senso, come sapevo già, concorrente e poi successore di Giovanni Brusca dopo la sua latitanza, a capo della famiglia. Mi portò a fare due passi con la scusa di prendere il caffè, fino al bar di Ciruzzo, che ovviamente si guardò bene dal farsi pagare. "Vegnu pi cuntu di 'u zu'", mi disse con aria seria e per quanto poteva pensosa.

 

"Ha deciso che tu ti 'a occupari di appalti in tutta 'a Sicilia". 'U zu' venivano chiamati sia Totò Riina, detto 'u curtu per la sua statura, che Bernardo Provenzano, ribattezzato 'u ragionieri per la sua vocazione ai conti e agli affari. Però non chiesi a Balduccio chi dei due aveva stabilito che dovessi assumere l' incarico, perché avevo intuito che intenzionalmente il giovane rampollo sangiusepparo intendeva lasciarmi nel dubbio. () Da chiunque di loro due provenisse, ricevevo un ordine per bocca di un esponente accreditato della famiglia mafiosa facente capo a Bernardo Brusca, il più fidato alleato dei "corleonesi".

toto riinatoto riina

 

Mi limitai a chiedere spiegazioni sul da farsi e Balduccio mi rispose che il giorno successivo dovevo recarmi a Palermo, all' indirizzo e nell' ora scritti in un foglietto spiegazzato che tirò fuori dalla tasca posteriore dei jeans. In realtà, io desideravo avere una qualche conferma dell' autorizzazione dei capi di Cosa Nostra, ben conoscendo quali rischi avrei incontrato muovendomi liberamente senza preventiva protezione.

 

Piazza Luigi Sturzo, dietro il Politeama, al terzo piano di un edificio elegante di nuova costruzione: alle 4 del pomeriggio seguente mi presentai nello studio del geometra Pino Lipari, che conobbi in questa occasione, insieme alla figlia avvocato, e che avrei rivisto molte altre volte ricevendo ordini sotto forma di consigli e istruzioni sotto forma di informazioni.

ANGELO SIINOANGELO SIINO

 

Previsione rapidamente e facilmente verificata. Non ci misi molto a comprendere che Pino Lipari era il "consigliori" di tutti e due gli "zii" in materia di affari e quattrini. Come me, frequentava ambienti e personaggi della Palermo bene, in contatto con imprenditori rinomati, i Cassina ad esempio, che da anni si occupavano della manutenzione delle strade cittadine, ma anche avvocati e magistrati, che gli consentivano di muoversi a proprio agio all' interno del Palazzo di Giustizia.

 

GIOVANNI BRUSCAGIOVANNI BRUSCA

Pino Lipari mi descrisse in modo chiaro e semplice come il sistema di gestione degli appalti si sviluppava attraverso una fase preliminare, che consisteva nella predisposizione del bando solitamente conformato in modo da limitare l' accesso alle imprese prescelte, una fase esecutiva, che si risolveva nell' afflusso e nel deflusso delle stesse imprese e, se necessario, nella preventiva conoscenza delle offerte, e una fase successiva in cui si provvedeva alla distribuzione delle tangenti. Era qualcosa di diverso, dunque, dal "pizzo", cioè dalla tradizionale "messa a posto". Io, mi annunciò sbrigativamente Pino Lipari, ero la persona più adatta a gestire le prime due fasi e, se occorreva, anche la terza.

 

giovanni bruscagiovanni brusca

Accreditato come personaggio presentabile presso politici e professionisti, al tempo stesso discendente di un capomafia riconosciuto, rappresentavo il soggetto idoneo per occuparsi di tale genere di affari. Aveva saputo che per questa ragione non ero stato "punciuto", proprio come lui, rendendo maggiormente libera e nel contempo delimitata la mia attività al servizio di Cosa Nostra. Fu così che fui nominato ministro dei Lavori pubblici, pur continuando ad amministrare la Siino Costruzioni spa.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…