gabriele basilico, territori intermedi big

PROFUMO DI BASILICO - IN MOSTRA A CATANIA GLI SCATTI DEL GRANDE FOTOGRAFO GABRIELE BASILICO, SCOMPARSO NEL 2013 - SESSANTA FOTOGRAFIE SCATTATE DALLA META' DEGLI ANNI OTTANTA FINO AL PRIMO DECENNIO DEL DUEMILA - "IO FOTOGRAFO IL VUOTO COME IL PROTAGONISTA DI SE' STESSO, CON TUTTO IL SUO LIRISMO, CON TUTTA LA SUA FORZA. FOTOGRAFARE UNA CITTA' SIGNIFICA FARE SCELTE AFFETTIVE, CERCARE LUOGHI, CREARE STORIE"

Valeria Arnaldi per "il Messaggero"

 

Gabriele Basilico, Territori intermedi

«Fotografare una città significa fare scelte tipologiche, storiche, oppure affettive, ma più spesso vuol dire cercare luoghi e creare storie, relazioni, anche con luoghi lontani archiviati nella memoria, o addirittura luoghi immaginari».

 

Così Gabriele Basilico, maestro della fotografia riconosciuto a livello internazionale, scomparso nel 2013, raccontava il suo modo di guardare - e immortalare - la dimensione urbana, in una riflessione sui luoghi e sul loro racconto, in cui il primo fine pare non essere quello di fermare gli scenari, ma anzi, al contrario, quello di lasciarli correre nella fantasia, alla ricerca di nuove luci, sensazioni, memorie.

 

Gabriele Basilico, Territori intermedi 2

EMOZIONI Alla sua filosofia dello spazio, anche come luogo e motore di emozioni, è dedicata la mostra Gabriele Basilico - Territori intermedi, a cura di Filippo Maggia, che, da domani al 6 gennaio, sarà visitabile a Catania, al Museo Civico Castello Ursino. Esposti oltre sessanta scatti inediti del fotografo - 120 quelli in catalogo - in una sorta di viaggio sulle sue orme, da metà anni Ottanta al primo decennio del Duemila.

 

Promossa e realizzata da Fondazione Oelle Mediterraneo Antico, in collaborazione con l'Archivio Gabriele Basilico, l'esposizione porta in primo piano scatti rimasti nascosti, magari sacrificati nell'ambito delle varie committenze, che illustrano però, proprio per questo, gli aspetti più intimi della ricerca di Basilico, le immagini che catturavano il suo sguardo al di là dei progetti in corso.

 

Gabriele Basilico, Territori intermedi locandina

«I territori intermedi sono i luoghi collaterali della ricerca di un maestro, una sorta di visione emotiva - afferma il fotografo Carmelo Nicosia, direttore della Fondazione - Sono riflessioni inedite su spazio e forma, temi centrali della sua ricerca. Gabriele lavorava moltissimo per commissioni fotografiche. Trovare queste derive empatiche, quasi romantiche, è stata una grande emozione».

 

Ornella Laneri, presidente della Fondazione, aggiunge: «Tali scatti, con i loro vuoti, oggi sono più che mai attuali. Il silenzio immortalato attrae profondamente. Queste immagini offriranno sicuramente spunti per riflettere anche sul futuro da re-immaginare».

 

Ecco allora Milano, in immagini del 1985, con ciò che resta di un palazzo - solo la facciata - in un'atmosfera sospesa, quasi surreale. E un gioco di luci a Valencia, nel 2000, che mentre sottolinea ogni dettaglio del paesaggio, per paradosso, di tanto bagliore pare fare quasi nebbia. Senza trascurare le geometrie di campi innevati nelle Langhe. Ancora, Beirut nel 1991, Israele nel 2006, San Francisco nel 2007. Poi, Montepulciano, Shangai, Rio de Janeiro e molto altro. La mostra è un'anteprima assoluta e rivela un approccio sino a oggi poco indagato all'interno della ricca produzione artistica lasciata da Basilico.

 

Gabriele Basilico, Territori intermedi 4

GLI SPAZI «I territori intermedi sono spazi fisici tangibili con lo sguardo, ma anche spazi mentali, indotti nell'osservatore dai vuoti, dalle assenze determinate da pause e silenzi nella costruzione visuale dell'immagine», sottolinea Maggia. Uno accanto all'altro, gli scatti, realizzati nel corso degli anni, illustrano anche il modo di lavorare di Basilico. «C'è una profonda attenzione alla penetrazione dell'immagine - prosegue Nicosia - Gabriele non cerca una restituzione enfatica, ma diretta, capace di toccare i sentimenti. Organizzeremo il convegno Il fotografo dal drappo blu, riunendo quanti sono stati suoi amici, come me, o hanno percorso una parte di strada con lui».

 

Gabriele Basilico, Territori intermedi 5

IN DIVENIRE L'iter si fa dunque viaggio nel tempo e nello spazio a illustrare pure un'idea di città sensibilmente mutata negli anni. In divenire. Così i territori intermedi diventano spunto per una più ampia riflessione sul Paese e sulla scena internazionale. Perfino sul momento.

 

«Io fotografo il vuoto come protagonista di sé stesso, con tutto il suo lirismo, con tutta la sua forza, con tutta la sua umanizzante capacità di comunicazione - spiegava Basilico - perché il vuoto nell'architettura è parte strutturale, integrante, del suo essere». E, talvolta, si fa storia.

Gabriele Basilico, Territori intermedi locandina 11Gabriele Basilico, Territori intermedi locandina 10Gabriele Basilico, Territori intermedi locandina 9Gabriele Basilico, Territori intermedi locandina 8Gabriele Basilico, Territori intermedi 7GABRIELE BASILICO Gabriele Basilico, Territori intermedi 6

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…