LA RIVOLTA DEI POVERI CRISTI - TORNATI A CASA I BLACK BLOC CON L’HOBBY DELLA GUERRIGLIA, RIMANE IN PIAZZA LA GENTE CHE NON RIESCE A SOPRAVVIVERE CON 900 EURO AL MESE

Mattia Feltri per La Stampa

Fernando, disoccupato di 52 anni, dice: «Il mio sogno è un gelato». Ha fatto il ferraio, il fabbro, ha lavorato nell'edilizia, in una fabbrica di gomma. È entusiasta che i giornalisti parlino con lui. Dice: «Domani compro La Stampa. Quanto costa?». Uno e trenta. «Eh, buonanotte. Io con un euro e trenta ci compro un chilo di pasta e il pomodoro e ci mangio quattro giorni».

Dice di essere un esodato ma non ne ha chiaro il concetto. Ha contributi versati in Italia, Germania, Belgio. Fa lavoretti per la Caritas. «In cambio mi danno qualche soldo, qualche vestito. Così non devo andare a rubare». Vive in un appartamento occupato, «nove punto sette metri. Ma sono un privilegiato perché sono da solo e ho un televisore di trent'anni che funziona ancora bene».

Alle 15.30 un ragazzo col megafono chiama a raduno i suoi, giovani dei centri sociali di Bologna e circondario. Saranno due o trecento. Vanno ai pullman. In piazza, davanti a Porta Pia e sotto al monumento al bersagliere, rimangono in poche centinaia. Hanno le tende, siedono sui cartoni. Ci sono bambini di ogni età.

La più piccola si chiama Elisa e ha tre anni. Ragazzi ascoltano la musica e ballano, suonano strumenti a percussione, bevono birra italiana. Si gioca a pallone e si ascolta Tutto il calcio minuto per minuto. Due vecchi peruviani hanno piazzato una scacchiera su una cassetta di frutta. Ragazze puntellate di piercing si esibiscono con clavette, anelli e palle.

Jamal ha ventuno anni, i genitori eritrei ma è nato a Roma. Fa il meccanico per 850 euro al mese. «Abitavo in due stanze a 600 euro ma mi hanno sfrattato. Io e mia moglie eravamo sulla strada, allora ho preso il primo appartamento che ho trovato. Mille e 200 euro. L'ho lasciato subito». Adesso vive in occupazione. Qui sono rimasti soprattutto quelli dei comitati e delle associazioni per la casa.

Gli altri stanno tornando verso le loro città, il loro mestiere. Alexandro ha 30 anni, è peruviano, abita a Monte Mario per 800 euro e 800 ne ricava dall'impiego di badante. «Viviamo coi soldi di mia moglie, che però è incinta. Fra tre mesi partorisce e per qualche tempo non so che faremo». Sua moglie è baby sitter. Ha appena finito di pulire una grande pentola in cui hanno cotto la pasta: sono venuti con bombola e fornello. Juan ha 35 anni, due figli di dieci e tre.

Fa il muratore: «D'estate arrivo a guadagnare mille e duecento euro al mese, ma d'inverno il lavoro è poco, e ci sono dei mesi in cui non riesco a pagare l'affitto e il padrone dice che una volta o l'altra mi butta fuori». «La casa si prende», dicono gli striscioni. Oppure: «Occupamo perché non sapemo 'ndo annà». «Riappropriazione, sollevazione».

«No, non ti dico niente». Perché? «Non mi fido di te. Chi mi dice che sei un giornalista?». Ho la tessera. «E chi mi dice che la tessera non è falsa?». È una donna di colore, sulla quarantina, parla bene italiano. Arrivano altri: «Ti stupisci che non ti dicano il cognome? Dove abitano? Nessuno di noi è in regola. Io sono qui da 17 anni e vengo dal Sudamerica. Lavoro in nero a 600 euro.

Se non lavoro quanto vogliono loro, se non dico signorsì, mi lasciano a casa e ne prendono un altro. La maggior parte di noi la casa l'ha occupata perché o paghi l'affitto e compri da mangiare a tua moglie e ai ragazzi. Io ho un figlio di 14 anni, vorrebbe le scarpe come i suoi amici. Gli ho detto: quanto costano? Cento euro, mi ha detto. Ma ringrazia il cielo se ti compro quelle da dieci».

Aspetteranno qui che arrivi qualcuno come se arrivasse la Madonna. Emilio ha 63 anni e un cartello addosso che dice «Euro assassino» ed «Europa usuraia». Fa il muratore. Peserà sessanta chili. Non lavora da tre anni. «Non ho i contributi, nessuno mi dà più niente da fare.

Chiamano i rumeni che sono forti e si accontentano di due lire». Il ministro Maurizio Lupi è atteso fra due giorni. «Non mi aspetto che mi dica niente perché i politici non credono più in niente. Io non ero mai sceso in piazza prima di due anni fa. Vengo qui e cerco di essere dignitoso».

Fino a ieri sera, a stamattina, c'era chi protestava per l'ambiente, chi per la scuola. Matteo ha 18 anni e viene da Ravenna. Ha una scopa e una paletta e con gli amici pulisce per terra. «La scopa l'abbiamo trovata qui, non sappiamo di chi sia. Ma non volevamo lasciare sporco». Dice: «Siamo venuti a Roma per cercare di trovare una sintesi fra le tante anime di questa piazza». Parla bene, Matteo, come un libro stampato. Spiega qual è la sintesi: «L'economia dev'essere al servizio dell'uomo e non l'uomo al servizio dell'economia».

Una soluzione ce l'ha Massimiliano. Ha 38 anni, vive a San Paolo fuori le Mura con la moglie, una figlia di 19 e una di due e mezzo. Lo stipendio è mille e due, non può permettersi l'affitto. «Hai mai sentito parlare di signoraggio? Sai meglio di me di che stiamo parlando. Basterebbero due decreti facili. Basterebbe l'emissione della moneta in mano allo Stato, che finanzierebbe politiche sociali e infrastrutture senza indebitarsi. Invece ci danno 14 euro. Ma che me ne faccio?». Si gira di scatto. Un urlo si è levato da sotto la statua del bersagliere: ha segnato Tevez.

 

occupy porta pia occupy porta pia gnam gnam occupy porta pia occupy porta pia occupy porta pia occupy porta pia accampamento di tende a porta pia accampamento di tende a porta pia accampamento di tende a porta pia

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…