saldi 9

INTERNET CI HA TOLTO IL GUSTO DI PRENDERE FREGATURE CON I SALDI – LE VENDITE ON LINE E GLI OUTLET HANNO MESSO IN CRISI UN RITO NATO CON IL FASCISMO – SOLO NEL 2015 LE VENDITE IN RETE CRESCIUTE DEL 19 PER CENTO

 

Serena Sileoni* per CorrierEconomia - Corriere della Sera

 

SALDI 3SALDI 3

Il 5 gennaio sono iniziati i saldi in tutta Italia, anticipati di qualche giorno in Sicilia, Basilicata e Valle d' Aosta. Ma ha ancora senso parlarne? Sì e no. Ha senso perché i saldi, come concetto giuridico, esistono. Prima di diventare un appuntamento fisso, furono un' idea fascista per controllare le vendite a prezzi ribassati delle rimanenze (il saldo, appunto) dei beni stagionali. Di quell' idea ha raccolto l' eredità una legge del 1980, più volte modificata.

 

I saldi non solo diventano vendite straordinarie sottoposte a rigidi controlli per evitare presunte forme di distorsione della concorrenza (come se comprare ad un prezzo ribassato fosse un pericolo per il cliente!), ma vengono limitati a due periodi l' anno coincidenti con l' avanzare dell' inverno e dell' estate, con date di inizio e fine rigide, stabilite dalle regioni. Non ha invece senso dedicare attenzione ai saldi nella misura in cui, come rito sociale, non esistono più.

ECOMMERCE   ECOMMERCE

 

Non si vedono ingorghi di macchine nelle vie dello shopping, la ressa nei negozi, la corsa ad aggiudicarsi le taglie rimanenti dei capi di stagione, perché le modalità di acquisto sono cambiate.

 

Prima che aprissero gli outlet e che il commercio online offrisse sconti tutto l' anno, prima del black friday e dell' uso delle vendite in liquidazione straordinaria, la disciplina dei saldi raggiungeva lo scopo che (in maniera balzana) si prefiggeva: tenere sotto controllo la concorrenza dei prezzi tra esercenti.

 

outlet palmanova outlet palmanova

Oggi le cose sono cambiate. È nato il commercio su Internet e gli italiani hanno cominciato ad avere fiducia nelle transazioni online, sempre più sicure. Gli outlet sono sorti non solo nei grandi centri commerciali ma anche tra un negozio di vicinato e l' altro. Non serve aspettare i saldi per trovare l' occasione. Lo hanno capito i consumatori, ma pure i commercianti, a giudicare almeno dalla prassi ormai diffusa dei pre-saldi, fino a ieri limitata alla clientela fidelizzata, ma ormai estesa a tutti anche a ridosso delle festività natalizie.

 

ECOMMERCEECOMMERCE

Stupisce quindi che, di fronte alla concorrenza di prezzi e canali di vendita e alle strategie che i negozianti stessi individuano per fronteggiarla, vi sia ancora chi propone, come il presidente di Confesercenti di Firenze, di limitare ulteriormente il periodo dei saldi per far ripartire le nostre piccole imprese. Più ancora stupisce la (r)esistenza stessa dei saldi, come concetto giuridico.

 

SALDI 1SALDI 1

In un mercato italiano che registra una concorrenza online cresciuta nel solo anno 2015 del 19%, e probabilmente anche di più nel 2016, i negozi tradizionali non sono tutelati, ma casomai danneggiati, dalla regolamentazione degli sconti. Di essi, si direbbe che non beneficia nessuno, né il consumatore, che ha imparato a rivolgersi altrove, né il commerciante, che ha imparato negli anni ad aggirare l' ostacolo in vari modi. Non resta che pensare a solo un motivo per cui essi ancora (r)esistono. Ed è la consueta fatica del legislatore di accorgersi che le cose cambiano, e di adeguarsi in tempo.

 

*vice direttore dell’Istituto Bruno Leoni

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…