john cena

HANNO TUTTI PAURA DI METTERSI CONTRO PECHINO (E DI NON LAVORARE PIU') - IL WRESTLER E ATTORE JOHN CENA COSTRETTO A SCUSARSI CON LA CINA PER AVER DEFINITO TAIWAN "UNO STATO" DURANTE UN'INTERVISTA: "HO FATTO UN ERRORE: AMO E RISPETTO LA CINA E IL POPOLO CINESE" - TUTTA QUESTA FRETTA A SCUSARSI E' PRESTO SPIEGATA: QUELLO CINESE E' IL SECONDO MERCATO CINEMATOGRAFICO AL MONDO - VIDEO

 

Da Wired.it

 

Fast Furious 9

Se, qualche anno fa, si fosse anche solo ipotizzato che un ex wrestler divenuto attore di successo come John Cena si sarebbe ritrovato nel bel mezzo di una specie di crisi geopolitica internazionale, nessuno ci avrebbe creduto. Ma tant’è.

 

Attualmente in fase di promozione del suo ultimo film, Fast and Furious 9, che ha debuttato con grande successo nelle scorse settimane e ha già guadagnato oltre 160 milioni di dollari ai botteghini di tutto il mondo, ha detto alla tv taiwanese Tvbs una frase del tipo: «Taiwan è il primo stato al mondo in cui si potrà vedere Fast and Furious 9». Una dichiarazione di per sé innocua, ma non la pensano così i migliaia di fan cinesi che si sono rivolti al web per manifestare il loro disappunto.

Fast Furious 9

Com’è noto, la Repubblica popolare cinese (per intenderci, il governo di Pechino) non riconosce come stato indipendente Taiwan, l’isola dalle cui coste i nazionalisti si sono ritirati nel 1949 dopo la sconfitta da parte dei comunisti, che hanno invece preso il dominio della parte continentale del paese.

 

Anche per la maggior parte dei paesi al mondo Taiwan non è uno stato vero e proprio, nonostante molti di loro intrattengono fiorenti rapporti diplomatici ed economici. La reazione alle parole di Cena, dunque, è stata parecchio dura e lo stesso attore si è dovuto scusare: «Ho fatto un errore. Ora devo dire una cosa molto, molto, molto importante: amo e rispetto la Cina e il popolo cinese», ha detto in un video. «Mi dispiace. Mi dispiace. Sono davvero dispiaciuto. Dovete capire quanto io ami e rispetti la Cina e il popolo cinese».

 

L’insistenza sulla parola "Cina", la vera Cina, quella continentale contrapposta a quella Repubblica di Cina che sarebbe il nome ufficiale di Taiwan, è notevole. Il caso potrebbe anche essere derubricato come i soliti eccessi della comunicazione social, fra avventatezze, polemiche e rapido crisis management.

 

A ben guardare, però, è significativo di un fenomeno molto più ampio: quello cinese è il secondo –  se non il primo dopo la pandemia – mercato cinematografico al mondo e le major di Hollywood non si possono permettere di inimicarsi una fetta fondamentale del pubblico.

 

Avere successo in Cina, per i grandi blockbuster americani, significa determinare oramai l’effettivo successo di una pellicola. Senza considerare che moltissimi film dall’alto budget negli ultimi anni sono stati prodotti anche da aziende cinesi. Le scuse di Cena sono state dunque caldeggiate e necessarie, ma chissà come l’ha presa il regista Justin Lin, americano di origini taiwanesi.

Ultimi Dagoreport

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...