torino piazza san carlo

PAURA E DELIRIO IN PIAZZA SAN CARLO - L’IPOTESI DI UNA RAPINA CON SPRAY AL PEPERONCINO DIETRO LA TRAGEDIA A TORINO NELLA NOTTE DELLA FINALE DI CHAMPIONS - ANALIZZATI GLI OGGETTI SEQUESTRATI - IL SOSPETTO: USATO UN LIQUIDO URTICANTE PER GENERARE IL PANICO E POTER BORSEGGIARE I TIFOSI - VIDEO

 

Claudio Laugeri per la Stampa

 

Il panico della folla come via di fuga dopo un furto, una rapina. Un' arma utilizzata da una banda di ragazzotti, andati in piazza San Carlo a caccia di portafogli e telefonini. Armati di spray al peperoncino.

PIAZZA SAN CARLO

 

C' è anche questa ipotesi sul tavolo degli investigatori coordinati dal procuratore capo di Torino Armando Spataro, dal procuratore aggiunto Vincenzo Pacileo e dal pm Antonio Rinaudo, che cercano di chiarire le responsabilità per la morte di una donna e il ferimento di mille e 526 tifosi avvenuti la notte del 3 giugno dello scorso anno, nel «salotto buono» della città. Una piazza aulica, méta dei caroselli di tifosi quando le squadre cittadine vincono titoli e scudetti.

 

TORINO PIAZZA SAN CARLO 6

Quella sera, il Comune ha deciso di organizzare in piazza San Carlo la proiezione su maxischermo della finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid. L' iniziativa ha richiamato in centro oltre 35 mila tifosi.

 

Gli accertamenti I l lavoro di magistrati e investigatori è quasi finito. È ormai completo il quadro sulle procedure, sui ruoli dei ventuno personaggi sott' inchiesta. Tra loro, ci sono anche la sindaca Chiara Appendino, il prefetto Renato Saccone, l' ex questore Angelo Sanna e svariati funzionari di Comune e questura, oltre ai componenti della Commissione di vigilanza e agli organizzatori della manifestazione.

 

È chiara anche la dinamica della tragedia, con le «onde» di folla che hanno trascinato il pubblico causando mille e 526 feriti. E una vittima: Erika Pioletti, 38 anni di Domodossola, morta in ospedale 12 giorni dopo quella partita, diventata una maledizione per la sua famiglia. La procura ha analizzato organizzazione e gestione della manifestazione fin nei minimi dettagli, per stabilire le responsabilità nell' inchiesta per omicidio e disastro colposi.

grillo appendino

 

Mappe, studi sui flussi della folla e dinamiche psicologiche legate al panico sono stati confrontati con le misure di sicurezza stabilite da Commissione di vigilanza e questura. Con una certezza: le transenne piazzate a chiudere i due lati scoperti dagli edifici hanno trasformato piazza San Carlo in una trappola. Il tappeto di cocci di bottiglia ha fatto il resto.

 

I magistrati hanno in mano quasi tutto. Mancano i risultati di un paio di consulenze. E soprattutto, nessuno ha ancora chiarito la causa dell' evento. Ecco il motivo degli accertamenti su una borsetta in pelle, un paio di pantaloni, una maglietta e un cappellino: la procura ha affidato a consulenti della Polizia scientifica il compito di individuare tracce di spray urticante.

 

Tra una settimana, è previsto un altro esame nei laboratori della Polizia scientifica.

IL RAGAZZO CON LO ZAINETTO A PIAZZA SAN CARLO

Il sospetto Poche ore dopo la tragedia, qualcuno aveva già accennato alla questione dello spray urticante. Uno scherzo? Forse. Ma c' è un' altra possibilità. E su questa lavorano gli investigatori della Digos.

 

Negli ultimi mesi, lo spray al peperoncino è stato utilizzato come arma per rapine. Soprattutto, in luoghi affollati. Com' è avvenuto al concerto di Elisa, per l' inaugurazione delle ex «Officine grandi riparazioni», a ottobre, dove un ladro ha sfruttato il caos per fuggire dopo aver rubato alcune borsette. Oppure in occasione del «Reload music festival» di marzo, al Lingotto, con lo spray utilizzato per scatenare il panico e razziare zainetti, giacche e cellulari.

 

TORINO PIAZZA SAN CARLO 2

È un' ipotesi. Eventuali tracce di sostanze urticanti su indumenti e accessori da analizzare sarebbero una prima conferma. Poi, c' è il lavoro degli investigatori, che già in altre occasioni hanno cercato di individuare i responsabili di furti e rapine con il diversivo dello spray.

Le indagini sono avvolte nel più stretto riserbo. E forse, sono già vicine a qualche risultato.

TORINO PIAZZA SAN CARLO 5PIAZZA SAN CARLO 1PIAZZA SAN CARLO 3PIAZZA SAN CARLOTORINO PIAZZA SAN CARLO 1TORINO PIAZZA SAN CARLO 4

 

TORINO PIAZZA SAN CARLO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…