italia concordia

ITALIANI, POVERI E ULTIMI - IL PAESE DI LEONARDO SCIVOLA IN FONDO ALLE CLASSIFICHE INTERNAZIONALI PER SCUOLA, RICERCA, LAVORO, GIUSTIZIA, GOVERNABILITA’ - NEL TURISMO IN 10 ANNI SIAMO PASSATI DAL PRIMO AL 18° POSTO

Virginia Della Sala per il “Fatto Quotidiano

 

ANTONIO GALDO - ULTIMIANTONIO GALDO - ULTIMI

Statistiche e numeri per fotografare l' Italia al contrario, quella che sta agli ultimi posti delle classifiche internazionali: dati Istat, ricerche indipendenti, analisi di settore e casi reali per raccontare cosa non va nel Paese, lasciando al governo lo storytelling di ciò che funziona (che non è comunque poco). Lo fa il libro del giornalista e scrittore Antonio Galdo, dal titolo "Ultimi", pubblicato da Einaudi. Eccone un breve riassunto.

 

 

Infanzia

È il punto di partenza. L'Unicef ha monitorato "Il benessere dei bambini nei paesi ricchi" e l' Italia è all' ultimo posto, superata da Slovenia, Repubblica Ceca e Ungheria. Su dieci milioni di minori censiti, un milione e mezzo è in condizione di povertà assoluta. Quasi il doppio rispetto al 2011 (erano 723mila).

 

La spesa per le famiglie

ASILO 3ASILO 3

I dati sono Istat: gli aiuti statali sono passati dai 2,5 miliardi del 2009 a meno di un terzo di oggi. "Nello stesso arco di tempo Regno Unito e Germania hanno ridotto la povertà dei minori del 24 e del 17 per cento", scrive Galdo.

 

Scuola materna

L' Ue aveva stabilito un obiettivo sugli asili nido: coprire il 33 per cento della popolazione tra 0 e 2 anni entro il 2010. In Italia, nel 2013 si è arrivati al 13,5 per cento di media, con uno squilibrio territoriale: l' Emilia ha raggiunto la media del 26 per cento, in Calabria è al 2,5.

 

Istruzione

SCUOLA SCUOLA

Oltre al fatto che il 60 per cento degli alunni italiani marini la scuola almeno una volta l' anno (primi in Europa), secondo i risultati del test Ocse - Pisa, che coinvolge 65 Paesi e studenti tra 15 e 16 anni, siamo in fondo alla classifica per matematica, lettura e scienza. In matematica il valore di apprendimento è di 485 punti, la media Ocse è di 494. "Sotto di noi ci sono Perù, Costa Rica, Cile e Colombia".

 

LAVORO MINORILELAVORO MINORILE

Insegnamento

I maestri italiani sono i meno pagati d' Europa. La parte fissa dello stipendio aumenta ogni sei - sette anni sulla base dell' anzianità di servizio. A fine carriera, si raggiungono circa 39mila euro lordi. "In Inghilterra, Germania, Francia e Spagna un docente meritevole può guadagnare anche 45mila euro l' anno già nei primi anni". E i professori italiani sono i più anziani d' Europa: più della metà ha oltre 50 anni.

 

Lavoro

il governo battuto 2il governo battuto 2

I Neet, i giovani fra i 16 e i 30 anni fuori da qualsiasi forma di educazione, occupazione o formazione professionale sono oltre tre milioni: record europeo dopo Grecia e Bulgaria. Sette milioni di nonni, poi, mantengono figli e nipoti. La spesa previdenziale vale il 17,45 per cento del Pil, più del doppio della media dell' Ocse, mentre è diminuita quella delle famiglie (5 per cento del costo del welfare). Per la disoccupazione giovanile, dietro di noi c' è solo la Grecia.

 

Governabilità

"L' Italia ha il record mondiale delle crisi di governo e da alcuni decenni risulta il paese più instabile del pianeta - scrive Galdo - Dal 1970 si contano in media 1,2 crisi di governo l' anno". Più di Libano e Turchia.

 

Evasione

il governo battutoil governo battuto

A un aumento della pressione fiscale (2 punti in 4 anni) è corrisposto un aumento dell' evasione. Prendiamo l' Iva: dei 167 miliardi evasi ogni anno in Europa, quasi il 30 per cento (47,5 miliardi di euro) è in Italia. E siamo 141esimi al mondo per chiarezza fiscale: la burocrazia costa alle aziende 48 euro al giorno.

 

Aziende

L' Italia è la quinta potenza manifatturiera nel Mondo, la seconda in Europa.

Ma le aziende sono piccole: il 95 per cento non ha più di dieci dipendenti, record tra le nazioni dell' Ocse. Solo lo 0,6 per cento delle imprese italiane è classificabile come "grande".

 

Ricerca

LE CHIESE DI NAPOLI CHIESA DELLA SCORZATA SOMMERSA DAI RIFIUTI LE CHIESE DI NAPOLI CHIESA DELLA SCORZATA SOMMERSA DAI RIFIUTI

In Ue, la media di addetti al settore ricerca e sviluppo è di 5,1 ogni mille abitanti. In Italia siamo a 3,4, meno di Portogallo (5,3) e Spagna (4,6).

 

Turismo

Nel 2005 eravamo al primo posto per la capacità di attrazione, oggi al 18esimo. "Nell' ultimo anno, la quota di turismo internazionale intercettata dall' Italia è scesa al 4,1 per cento". Nella classifica che misura competitività e qualità dell' industria turistica, l' Italia è 123esima.

 

Corruzione

Un esempio: la dilatazione dei tempi nella realizzazione delle opere aumenta il rischio di corruzione. Con appalti oltre i 100 milioni, si impiegano non meno di 15 anni e "il 42 per cento di questo tempo passa senza che non sia messa neanche una pietra".

 

Giustizia

RIFIUTI A NAPOLI RIFIUTI A NAPOLI

Record europeo di processi pendenti: 1,5 milioni di penali, più di 4 milioni di cause civili, sei milioni di procedimenti aperti. Secondo il Consiglio d' Europa, la giustizia italiana (efficienza, qualità e indipendenza) è la peggiore. Per risolvere una lite commerciale, secondo la Banca Mondiale, servono 1185 giorni. Tre volte la media europea.

 

Discariche

L' Italia è il Paese con il più alto tasso di immondizia che finisce in discarica: il 40 per cento. Ne produciamo 487 chili a testa mentre la media europea è di 422. Il giro d' affari?

22 miliardi di euro nel 2014 con 30mila reati accertati. Uno ogni 18 minuti.

 

Digitale

Corruzione Corruzione

Ultimo Paese europeo per la copertura della banda ultralarga, velocità di 5,6 megabit al secondo, solo il 36 per cento delle abitazioni coperte da reti di nuova generazione (media europea del 68 per cento). Per tempo necessario a caricare un documento in rete siamo passati dall' 86esimo posto (quattro anni fa) all' attuale 157esimo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…