roma atac tor sapienza

L'OMBRA DEL SABOTAGGIO SUL MAXI-ROGO DEI BUS IN UN DEPOSITO ATAC A ROMA SULLA PRENESTINA - DUE LE IPOTESI DEGLI INQUIRENTI: CORTOCIRCUITO, ERRORE DI UN ADDETTO O ATTO DOLOSO. NEL CASO CI SIA STATO QUALCUNO CHE ABBIA DATO VOLONTARIAMENTE ALLE FIAMME I MEZZI, SI POTREBBE TRATTARE DI UNA INTIMIDAZIONE NEI CONFRONTI DELLA FUTURA AMMINISTRAZIONE IN CAMPIDOGLIO. I MEZZI DISTRUTTI SONO 26. POCHI MESI FA UN ALTRO INCENDIO NELLO STESSO DEPOSITO - VIDEO

 

https://video.repubblica.it/edizione/roma/roma-30-autobus-in-fiamme-nel-deposito-di-tor-sapienza/397839/398551

 

 

ALESSIA MARANI,GIUSEPPE SCARPA per il Messaggero

 

 

roma atac tor sapienza 9

Ventisei autobus distrutti nel maxi rogo nel deposito Atac di Roma. A dodici ore dalla chiusura dei seggi per la scelta del nuovo sindaco della Capitale, scoppia un nuovo e grave incendio nella città, a pochi giorni da quello avvenuto al Ponte di ferro divorato dalle fiamme la notte di sabato scorso. Sulla vicenda la Procura, con l'aggiunto Giovanni Conzo, ha aperto un fascicolo per incendio doloso.

 

Gli inquirenti vogliono capire se si sia trattato dell'errore di un dipendente - è al momento l'ipotesi principale - o di un cortocircuito. Inoltre stanno verificando la pista di un sabotaggio. Insomma qualcuno che avrebbe dato volontariamente alle fiamme i mezzi. Questo getterebbe ombre e timori su possibili intimidazioni nei confronti della futura amministrazione in Campidoglio.

 

roma atac tor sapienza 5

LA VICENDA Adesso restano 26 carcasse di autobus parcheggiate nel deposito Atac e altre 3 vetture danneggiate. Dopo la combustione rimangono posteggiati gli scheletri in ferro bianchi e neri. Il resto è stato divorato dalle fiamme. Questo è ciò che resta del maxi rogo che ieri notte ha inghiottito una piccola flotta di mezzi alimentati a metano del trasporto pubblico capitolino nel deposito di Tor Sapienza, sulla Prenestina.

 

Una flotta di «vecchia generazione», come ha precisato Atac. Ossia mezzi con 15 anni di anzianità di servizio, destinati alla dismissione adesso che erano appena arrivati i nuovi. Vetusti come lo era il bus Iveco 4481 parcheggiato nel piazzale R al centro della rimessa e da cui si sarebbe sprigionata la prima scintilla intorno alle 4 del mattino.

 

atac deposito

Dopo le 3, gli autobus fanno rifornimento agli stalli in fondo alla rimessa, a circa 400 metri di distanza, quindi l'operaio manovratore provvede, come da prassi, a sistemarli nel parcheggio dedicato in attesa dell'arrivo dell'autista e della uscita in linea. Il 4481 era però definito un autobus «di riserva», quindi già precedentemente fermo per guasto, ma comunque riutilizzabile alla bisogna.

 

È in questo lasso di tempo, quello che gli addetti ai lavori chiamano della lavorazione dei mezzi, che è esploso l'incendio e va ricercata la prima scintilla: le valvole di sicurezza dei serbatoi del metano montati sul tettuccio dell'Iveco sono entrate in funzione, sfiatando, e la fuoriuscita del gas - insieme al forte vento della nottata poco prima caratterizzata dal temporale - ha fatto sì che le fiamme, come dardi infuocati, avvolgessero gli altri torpedoni disposti a ferro di cavallo con un effetto domino devastante.

 

Un rogo deflagrato con particolare violenza di cui, sulle prime, nessun operaio nelle officine si era accorto. A dare l'allarme è stato un autista, mentre altri hanno sfidato la sorte pur di mettere alcune delle vetture più marginali in salvo. I vigili del fuoco, accorsi con 9 squadre, hanno dovuto faticare un bel po' per domare le fiamme.

 

Incendio deposito Atac

«Si sentivano esplosioni continue, abbiamo temuto di saltare tutti in aria», raccontano i testimoni. Ieri mattina i pompieri insieme con i carabinieri del Nucleo Investigativo di via In Selci e della Compagnia di Montesacro sono tornati a Tor Sapienza per un nuovo sopralluogo. Mentre agli atti delle indagini sono state acquisite anche le immagini dell'impianto di videosorveglianza dello stabilimento dove già prima dell'estate c'era stato un rogo che ha coinvolto quattro mezzi in un'altra ala.

 

 In quell'occasione, però, si accorsero subito delle fiamme e fu spento immediatamente. Non solo. I periti nominati dalla Procura dovranno verificare se la telecamerina installata sull'Iveco (un bus che aveva percorso almeno 700mila chilometri) e quelle posizionate sugli altri veicoli danneggiati, abbiano ripreso movimenti utili alle indagini, nel caso le memorie interne non siano andate irrimediabilmente perse.

 

Incendio deposito Atac 2

INDAGINE INTERNA La stessa Atac ha avviato un'indagine interna sottolineando che le vetture coinvolte sono tutte «di vecchia generazione, con livelli diversi di danneggiamento». Sul posto diverse ore dopo è giunto per un sopralluogo anche uno dei candidati a sindaco della città, Roberto Gualtieri, che parla di «episodio gravissimo». «Tutte le ipotesi sono aperte ma emerge il dato dell'altissima correlazione tra questi incendi e il tasso di vetustà di questi mezzi - ha spiegato Gualtieri -. La possibilità che un impianto elettrico difettoso abbia prodotto un incendio è una delle ipotesi. Occorre accelerare la sostituzione dei bus over 10». Nel pomeriggio a Tor Sapienza è arrivato anche lo sfidante Enrico Michetti: «E' stata un'occasione - ha detto - per confrontarmi a 360 gradi con i vertici circa il piano concordatario, la sua evoluzione e ribadire il fatto che l'azienda dovrà essere rilanciata».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, SERGIONE AVEVA INFATTI SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSAGGI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA COLLABORATORI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....