intelligenza artificiale discriminazione

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CONSEGUENZE REALI - L’USO DELL’IA IN OGNI SETTORE DELLA SOCIETÀ, SPINTO DAI BIG DELLA SILICON VALLEY, STA DIVENTANDO UN'EMERGENZA SOCIALE: SE I DATI SU CUI SI APPOGGIANO NON SONO ESATTI, IL SISTEMA VA IN CONFUSIONE, CON CONSEGUENZE DISASTROSE – LO STATO DI NEW YORK HA INTRODOTTO UNA LEGGE CHE OBBLIGA LA CONTROVERIFICA UMANA SULLE ASSUNZIONI GESTITE DALL'IA E IN AMERICA È STATO FONDATO UN ISTITUTO INDIPENDENTE PER…

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Raffaele D'Ettorre per "il Messaggero"

 

Etica e Intelligenza Artificiale vivono da sempre in una relazione complicata, dove dominano bisticci e tradimenti. I big della Silicon Valley spingono con forza per implementare l'IA in ogni settore della società civile, senza però adottare contromisure efficaci per arginare gli episodi sempre più frequenti di pregiudizio e discriminazione causati dalle macchine. 

 

A tamponare un problema che negli States sta diventando una vera e propria emergenza sociale è intervenuto lo scorso mese il consiglio comunale di New York, introducendo per la prima volta nella storia americana una legge che obbliga i datori di lavoro alla controverifica umana sulle assunzioni gestite dall'IA. 

assunzioni lavoro automatizzate 4

 

IL DIBATTITO

È un segnale importante verso la risoluzione di un dibattito che si trascina da anni. E non stupisce che arrivi proprio dagli States, dove gli algoritmi sono ormai parte integrante delle dinamiche aziendali e governative. Dove le scelte effettuate dalle macchine vengono spesso presentate senza alcuna supervisione. E dove un loro errore può portare a conseguenze disastrose. 

 

assunzioni lavoro automatizzate 3

Il 90% dei proprietari di case americani, ad esempio, si appoggia ad agenzie esterne per effettuare controlli sul background dei potenziali inquilini, con lo scopo di valutarne affidabilità e solvenza. Controlli che sempre più spesso vengono delegati totalmente all'IA. Con un enorme problema di fondo: la precisione dell'algoritmo che li gestisce dipende principalmente dal suo database di riferimento, cioè da quanti e quali dati sono stati forniti. 

intelligenza artificiale discriminazione 2

 

LA CONFUSIONE 

Se quei dati non sono esatti o se l'algoritmo non è abbastanza allenato, il sistema va in confusione. E succede così che un appaltatore esterno per un'agenzia militare di cybersecurity venga scambiato per un sospetto terrorista con cui condivide solo il cognome. O che 19000 residenti dello Stato del Michigan rimangano senza assistenza alimentare per un errore dell'IA. 

assunzioni lavoro automatizzate 2

 

Un sistema simile è stato messo in campo anche da Amazon per automatizzare le assunzioni: avendo nel database prevalentemente curriculum maschili, l'algoritmo ha imparato nel tempo a preferire i candidati maschi. 

 

assunzioni lavoro automatizzate 1

A dare man forte allo Stato intervengono anche i ricercatori, innescando dal basso un movimento che punta a mettere in discussione la logica del profitto a tutti i costi e riportando la questione etica in cima alla scaletta dei lavori. Nasce così DAIR, Distributed AI Research Institute, un istituto di ricerca finanziato in modo indipendente e «radicato nella comunità, impostato per contrastare l'influenza pervasiva delle Big Tech sulla ricerca, lo sviluppo e l'implementazione dell'IA», come si legge nel sito ufficiale. 

 

timnit gebru 1

A fondarlo è Timnit Gebru, ricercatrice con anni di esperienza nel campo dell'etica applicata all'IA, licenziata da Google un anno fa proprio per aver sottolineato limiti e rischi dei sistemi di intelligenza artificiale implementati dalla società. Lo scopo del suo istituto di ricerca è chiaro: mettere in discussione i processi utilizzati in aziende come Google, Amazon e Meta, dove gli algoritmi operano ormai a pieno regime ma dove la ricerca non tiene il passo con i problemi sociali. 

timnit gebru 3

 

LE CONTRADDIZIONI 

L'esperienza di Gebru offre oggi due importanti spunti di riflessione. Da un lato mette in evidenza tutte le contraddizioni di un'industria che mal digerisce il confronto con l'etica. E poco cambia se è quella stessa industria a finanziare le ricerche: l'abbiamo visto con evidenza solare nel caso della whistleblower Frances Haugen e di quegli scottanti Facebook Files contenenti indagini volute e svolte dalla stessa azienda ma i cui risultati non piacquero al punto che si cercò di insabbiarli. 

intelligenza artificiale discriminazione 1

 

Dall'altro lato, dimostra che il problema dell'etica oggi non può più essere risolto chiudendolo a chiave in soffitta nella speranza che prima o poi sparisca. Lo scorso 21 aprile a Bruxelles è stata presentata la prima Proposta di regolamento sull'Intelligenza Artificiale, con lo scopo di creare anche da noi un quadro normativo unico in tema di IA. 

intelligenza artificiale discriminazione 4

 

Un segnale che fa coppia con l'eco che arriva da oltreoceano, mostrando un interesse globale nella regolamentazione di un mercato lasciato per troppo tempo a se stesso. E costringendo i leader del settore, stretti adesso tra l'incudine statale e il martello dei ricercatori indipendenti, ad affrontare il problema etico una volta per tutte. 

intelligenza artificiale discriminazione 5timnit gebru 2INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTELLIGENZA ARTIFICIALEINTELLIGENZA ARTIFICIALE INTELLIGENZA ARTIFICIALE intelligenza artificiale discriminazione 3

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…