lady d big

LADY DIANA DOVEVA ESSERE A LONDRA LA NOTTE IN CUI E' MORTA - IL SUO EX AUTISTA RIVELA CHE LA PRINCIPESSA HA DECISO ALL'ULTIMO MOMENTO DI FERMARSI ALTRI TRE GIORNI A PARIGI - A CONVINCERE DIANA A RIMANDARE LA PARTENZA SONO STATE LE PESANTI CRITICHE DEI TORY ALLA SUA... 

Dagotraduzione dal Daily Mail

 

Lady D e Dodi Fayed

Lady D non doveva essere a Parigi la notte in cui è morta. A raccontarlo è l’ex autista e segretario di Diana, Colin Tebbutt: a trattenere la principessa in Francia fu una discussione con l’ala conservatrice del parlamento inglese, che la criticò duramente per la sua campagna contro le mini antiuomo.

 

Diana, che allora aveva 36 anni, sarebbe dovuta rientrare a Londra il 28 agosto 1997, ma decise all’ultimo di prolungare il viaggio di tre giorni dopo la discussione con i politici inglesi. «Non è tornata giovedì come previsto perché i Tory ci stavano di nuovo contro per le mine antiuomo. È stata accusata di aver utilizzato la campagna per rafforzare la propria immagine, il che è stato sgradevole e l'ha turbata. Quindi ci ha contattato e ha detto che non voleva tutti i problemi che l'avrebbero aspettata nel Regno Unito. Sarebbe tornata invece nel fine settimana. Se fosse tornata quel giovedì... forse oggi sarebbero tutti vivi».

 

'auto di Lady D distrutta

La discussione era iniziata nel gennaio precedente, quando Diana aveva visitato l'Angola e aveva chiesto l’immediata messa al bando internazionale delle mine antiuomo. Ma il ministro della difesa Earl Howe, un conservatore, la descrisse come «una mina vagante» «male informata sulla questione delle mine antiuomo».

 

Il collega Tory Peter Viggers la accusò di ignorare «argomenti sofisticati» e di condurre un dibattito sul livello dell'attrice francese Brigitte Bardot in difesa dei gatti.

 

Diana e Dodi nel 1997

La lite scoppiò di nuovo alla fine di agosto 1997 durante la sua vacanza nel Mediterraneo con Dodi, 42 anni, dopo aver rilasciato un'intervista a un giornale francese. A Diana venne chiesto della politica del Regno Unito sulle mine antiuomo, la cui abolizione era «così cara al suo cuore».

 

Secondo quanto riferito, rispose: «Il primo era così senza speranza», in riferimento al governo conservatore che aveva perso il potere nel maggio 1997. E disse di ritenere che la nuova amministrazione laburista di Tony Blair avrebbe fatto «un lavoro eccezionale».

Diana e Dodi nel 1997 3Diana e Dodi nel 1997 2Diana e Dodi nel 1997 4lady diana e il principe carlo carlo e dianaincidente lady dianalady diana a parigi il principe carlo e diana in bici con william e harry 2carlo e diana il principe carlo e diana in bici con william e harry 1

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?