007 licenza di uccidere

ULTIMA SIGARETTA A PARIGI - LA LEGA ANTICANCRO FRANCESE CHIEDE AL GOVERNO DI NON FINANZIARE PIU' I FILM CHE PROMUOVONO IL TABAGISMO - "IL 90,7% DELLE PELLICOLE USCITE TRA IL 2015 E IL 2015 CONTENGONO ALMENO UN EVENTO CHE A CHE FARE CON IL TABACCO" - IL REGISTA E ATTORE MATTHIEU KASSOVITZ: "I FILM NON SONO FATTI PER EDUCARE IL PUBBLICO" 

Stefano Montefiori per il Corriere della Sera

 

Gilda (1946)

Meno si fuma nella vita reale, più le sigarette guadagnano spazio nei film. Il tabacco è sempre stato protagonista al cinema, in particolare a Hollywood: impossibile immaginare Humphrey Bogart, Lauren Bacall, Audrey Hepburn o Marlon Brando senza sigaretta.

 

Nella celebre scena di Sharon Stone in "Basic Istinct", ben prima di accavallare le gambe Catherine sfida i poliziotti che la interrogano tirando fuori pacchetto e accendino. «In questo edificio è vietato fumare», la avverte l'investigatore. «E cosa pensa di fare, processarmi perché fumo?», risponde lei, accendendosi la sigaretta.

 

colazione da tiffany

Anche nel cinema francese il tabacco è fondamentale: dalla "Grande Illusione" di Jean Renoir (1937) alla nouvelle vague con tante immagini di Brigitte Bardot, Jean-Paul Belmondo o Jeanne Moreau per sempre legate alla sigaretta.

 

Anni fa però il tabacco era una presenza normale e quotidiana, persino in aereo, mentre oggi fumare è vietato quasi ovunque, e chi compra un pacchetto di sigarette deve posare lo sguardo su fotografie che gli promettono le peggiori malattie. Com'è possibile allora che i film francesi continuino a essere pieni di gente che fuma, come se fosse un comportamento banale?

 

Lo chiede la Lega contro il cancro, che alla vigilia della giornata mondiale senza tabacco (31 maggio) pubblica i risultati di un'indagine su oltre 150 film francesi usciti tra il 2015 e il 2019. «Il 90,7% di questi film comprendono almeno un evento, un oggetto o un discorso che hanno a che fare con il tabacco: persone che fumano, presenza di portacenere, dialoghi che parlano delle sigarette», si legge nel rapporto. La presenza del tabacco è in aumento: nello studio precedente, che risale al 2017, le sigarette erano presenti solo nel 70% dei film.

 

BOGART CASABLANCA

Il tabacco è protagonista in media per 2,6 minuti all'interno di ogni film, «il che equivale più o meno a sei spot pubblicitari», segnala la Lega contro il cancro. Negli ultimi anni il film francese con più fumo - 17 minuti - è stato "J'accuse" di Roman Polanski, che però è ambientato nell'Ottocento quando tutti o quasi fumavano. Ci sono però ben 6 minuti di sigarette anche in "Grandi bugie tra amici" di Guillaume Canet con Marion Cotillard.

 

Secondo la Lega anticancro, «si assiste nei film a un forte aumento di fumatori in caffè, ristoranti, discoteche o sul luogo di lavoro», cosa che nella vita reale è impossibile. Lo studio sul fumo al cinema è l'ultimo atto da presidente della Lega del professor Axel Kahn, 76 anni, celebre medico francese che pochi giorni fa ha annunciato di essere malato di cancro e in fin di vita, con una commovente lettera d'addio in cui si dice sereno, «senza ansia, angoscia o speranza».

 

Coffee and cigarettes

A proposito delle sigarette nei film, il professor Kahn denuncia le campagne aggressive e insidiose dell'industria del tabacco «che non esita a dare finanziamenti per vedere i propri prodotti pubblicizzati sullo schermo, in modo più o meno diretto». Una forma di pubblicità occulta presa in esame già nel 2017 dall'allora ministra della Sanità Agnès Buzyn, che poi rinunciò a prendere provvedimenti.

 

La Lega anti-cancro chiede che lo Stato tolga i finanziamenti ai film che promuovono il tabagismo. Ma «i film non sono fatti per educare il pubblico, lasciate il cinema in pace», dice il regista e attore Mathieu Kassovitz, protagonista della serie "Le Bureau", che preferisce difendere la libertà artistica.

 

007 licenza di uccidere

La questione è complessa anche perché non sempre la sigaretta sullo schermo significa product placement. Secondo Adrien Gombeaud, autore del saggio "Tabac et cinéma, histoire d' un mythe", «il fumo permette di dare vita all'immagine, di inserire movimento in piani fissi. L'effetto è molto bello, perché il fumo è una forma cangiante, e il cinema è questo: immagine in movimento. Poi, la sigaretta permette di dare sostanza al respiro dell'attore, gli dà una presenza straordinaria e incomparabile».

 

Il successo della sigaretta sugli schermi potrebbe giustificarsi oggi non tanto come segno di realismo, ma come atto di trasgressione ed evasione. Il cinema nella sua antica funzione di fabbrica dei sogni: dall'inseguimento di auto sulla Luna in "Ad Astra", all'immagine ormai altrettanto fantastica di amici che fumano in un ristorante, alla fine di una cena.

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO