mino pecorelli

OMICIDIO PECORELLI, 40 ANNI DOPO - L’AVVOCATO DELLA SORELLA DELLA VITTIMA: “LE PRIME INDAGINI TRASCURARONO MOLTI ASPETTI. I NUOVI ACCERTAMENTI DA NOI RICHIESTI E DI CUI SI STA OCCUPANDO LA PROCURA DI ROMA, POTREBBERO PORTARCI VICINI ALLA VERITA’. NON È UN CASO CHE IL PRIMO NUMERO DI ‘OP’ IN VERSIONE SETTIMANALE E NON PIÙ COME AGENZIA STAMPA, USCÌ IL 28 MARZO 1978, OVVERO IN PIENO CASO MORO. UN ANNO DOPO PECORELLI FU UCCISO. UNA STRANA COINCIDENZA CHE FA PENSARE CHE…”

Da www.radiocusanocampus.it

 

mino pecorelli

La procura di Roma ha avviato una nuova indagine sull'omicidio di Mino Pecorelli, il giornalista ucciso nella capitale il 20 marzo 1979. A chiedere la riapertura era stata alcune settimane fa la sorella di Pecorelli. I magistrati romani hanno affidato agli uomini della Digos l'incarico di svolgere una serie di accertamenti preliminari dopo l'istanza depositata negli uffici della Procura da Rosita Pecorelli il 17 gennaio scorso. I nuovi sviluppi sono stati approfonditi a “La Storia Oscura” su Radio Cusano Campus.

 

Intervistato da Fabio Camillacci, l’avvocato Valter Biscotti, legale di Rosita Pecorelli, ha detto: “Io penso che a breve potremmo avere delle risposte importanti. Il nuovo filone d’indagine poggia sulle dichiarazioni dell’estremista di destra Vincenzo Vinciguerra, uno dei protagonisti degli anni di piombo tra le file di Avanguardia Nazionale. Vinciguerra ha sostenuto che nel 1981 mentre era detenuto a Rebibbia, ascoltò una conversazione tra due compagni di cella, sempre legati ad Avanguardia Nazionale, con un altro sodale Domenico Magnetta.

 

omicidio di mino pecorelli

Quest’ultimo si lamentava dicendo che se non lo aiutavano a uscire di galera lui avrebbe rivelato chi gli aveva consegnato la pistola che uccise Mino Pecorelli. Ricostruendo dati e verbali pregressi legati al precedente processo sul delitto che si tenne a Perugia e finito con l’assoluzione di tutti gli imputati, si è arrivati alla scoperta di un verbale di sequestro di alcune armi avvenuto nel 1995 a Monza a carico proprio del Magnetta.

 

mino pecorelli

Tra queste armi –ha aggiunto l’avvocato Biscotti- c’è una Beretta calibro 7.65, cioè lo stesso modello di pistola che sparò a Pecorelli; e ci sono anche dei silenziatori artigianali. Ricordo infatti che il fondatore di OP fu ucciso utilizzando un silenziatore. Pertanto, adesso dobbiamo solo aspettare l’esito degli accertamenti su quella pistola che si trova ai corpi di reato di Monza e sui proiettili che sono ai corpi di reato del processo di Perugia. Attendiamo dunque l’esito della comparazione e dell’indagine tecnico-scientifica da noi richiesta per valutare se esiste una compatibilità tra i proiettili e la pistola sequestrata a Monza.

Mino Pecorelli

 

A breve avremo le prime risposte. Mino Pecorelli era un grande giornalista che spaventava molti potenti: se si sfogliano gli ultimi numeri del suo settimanale ‘Osservatorio Politico’ infatti si trovano almeno 20 possibili moventi dell’omicidio. Purtroppo le prime indagini sul delitto furono fatte male, in modo approssimativo e tralasciando tanti indizi importanti. Gli inquirenti si sono concentrati troppo sul possibile movente invece di indagare materialmente sull’omicidio.

 

mino pecorelli 2

E comunque, a proposito del movente: non è un caso che il primo numero di ‘OP’ in versione settimanale e non più come Agenzia stampa, uscì il 28 marzo 1978, ovvero in pieno caso Moro. Un anno dopo Pecorelli fu ucciso. Una strana coincidenza che fa pensare, e rafforza il fatto che tra i moventi del delitto c’è anche quello che Pecorelli possa essere venuto a conoscenza di qualcosa di scottante a proposito dell’uccisione dello statista democristiano. Ma non trascurerei lo Scandalo Petroli –ha concluso l’avvocato Biscotti- del quale Pecorelli scriveva prima che investisse i vertici della Guardia di Finanza. Aveva scritto una serie di articoli dal titolo ‘Petroli e manette’ facendo capire di essere in possesso di un dossier importante sul traffico illecito di petrolio. D’altronde, da Enrico Mattei a Pasolini la storia ci insegna che chi tocca il petrolio muore”. 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…