la lettera con cui papa montini - paolo vi - ipotizzava le dimissioni

NON SOLO RATZINGER - LA LETTERA SEGRETA CON CUI PAOLO VI IPOTIZZÒ LE SUE DIMISSIONI: “DICHIARIAMO, NEL CASO DI INFERMITÀ, CHE SI PRESUMA INGUARIBILE, O DI LUNGA DURATA DI RINUNCIARE AL NOSTRO UFFICIO” - DATATA 2 MAGGIO 1965, E’ STATA SCRITTA A MANO DAL PONTEFICE SOLO DUE ANNI DOPO L’ELEZIONE, QUANDO ERA IN SALUTE - BERGOGLIO: “E’ UN ATTO D’AMORE PER LA CHIESA”

Andrea Tornielli per “la Stampa”

 

PAPA MONTINI

«Noi, Paolo VI dichiariamo, nel caso di infermità, che si presuma inguaribile, o di lunga durata ovvero nel caso che altro grave e prolungato impedimento di rinunciare» al «nostro ufficio». La lettera segretissima sulla quale sono state fatte molte ipotesi ma che nessuno aveva mai avuto tra le mani, è scritta con chiarissima grafia di Papa Montini. Porta la data del 2 maggio 1965 e dunque è stata vergata a mano dal Pontefice bresciano non quando era vecchio o malato, ma solo due anni dopo l' elezione, con il Concilio ancora aperto.

 

LA LETTERA CON CUI PAPA MONTINI - PAOLO VI - IPOTIZZAVA LE DIMISSIONI

Rappresenta il gesto lungimirante di un Papa che vuole mettere al riparo la Chiesa da una sua lunga inabilità: una lettera di rinuncia anticipata, da consegnare al cardinale decano perché la renda nota agli altri porporati potendo dichiarare decaduto il Pontefice. È la novità più significativa del libro "La barca di Paolo" (San Paolo, pag. 240, 16 euro), curato dal Reggente della Casa pontificia, padre Leonardo Sapienza, autore di numerosi saggi con inediti del Papa bresciano. Il volume, che arriva nei prossimi giorni in libreria, è una miniera di documenti, lettere e biglietti di Paolo VI fino a oggi sconosciuti.

 

La lettera di dimissioni - anzi le lettere, perché insieme a quella con la rinuncia ce n'è una di accompagnamento indirizzata al Segretario di Stato - rappresenta certamente l'inedito più forte. È noto che diversi Pontefici del secolo scorso avevano pensato alla rinuncia: Pio XII a rischio di rapimento da parte di Hitler, Giovanni XXIII perché ammalato, e poi Paolo VI. Ma con Montini abbiamo finalmente un documento scritto.

LA LETTERA CON CUI PAPA MONTINI - PAOLO VI - IPOTIZZAVA LE DIMISSIONI

 

Un documento che certamente ha potuto leggere Giovanni Paolo II, il quale, seppur provato dal Parkinson, decise di non ritirarsi. Sarebbe stato il suo successore Benedetto XVI il primo in duemila anni di storia della Chiesa a dimettersi perché non si sentiva più in grado di reggere il peso del pontificato.

 

Il testo montiniano nel libro di padre Sapienza viene commentato anche da Francesco. «Ho letto con stupore queste lettere di Paolo VI - scrive Bergoglio - che mi sembrano una umile e profetica testimonianza di amore a Cristo e alla sua Chiesa; e una ulteriore prova della santità di questo grande Papa Ciò che a lui importa sono i bisogni della Chiesa e del mondo. E un Papa impedito da una grave malattia, non potrebbe esercitare con sufficiente efficacia il ministero apostolico».

 

LA LETTERA CON CUI PAPA MONTINI - PAOLO VI - IPOTIZZAVA LE DIMISSIONI

Il testo della missiva principale, «riservata» e indirizzata al Decano del Sacro Collegio, su carta intestata con lo stemma papale, si apre con un paragrafo degno di un Padre della Chiesa: «Noi Paolo sesto, per divina Provvidenza Vescovo di Roma e Pontefice della Chiesa universale, alla presenza della Santissima Trinità Padre, Figlio e Spirito Santo, - invocato il nome di Gesù Cristo, nostro Maestro, nostro Signore e nostro Salvatore». Segue un affidamento a Maria e a san Giuseppe.

 

papa paolo vi

Quindi la formulazione della rinuncia vera e propria, con i dettagli. «Dichiariamo: nel caso di infermità, che si presuma inguaribile, o di lunga durata, e che ci impedisca di esercitare sufficientemente le funzioni del nostro ministero apostolico; ovvero nel caso che altro grave e prolungato impedimento a ciò sia parimente ostacolo, di rinunciare al nostro sacro e canonico ufficio, sia come Vescovo di Roma, sia come Capo della medesima Santa Chiesa cattolica, nelle mani del Signor Cardinale Decano lasciando a lui, congiuntamente almeno ai Signori Cardinali preposti ai Dicasteri della Curia Romana ed al Cardinale nostro Vicario per la città di Roma la facoltà di accettare e di rendere operanti queste nostre dimissioni, che solo il bene superiore della santa Chiesa ci suggerisce».

 

Paolo VI

In calce firma autografa e data, «presso San Pietro, nella domenica del buon Pastore, II dopo Pasqua, il 2 maggio 1965, II del nostro Pontificato». È interessante notare che Paolo VI non faccia soltanto riferimento a una malattia, ma anche alla possibilità di «altro grave e prolungato impedimento». «Don Pasquale Macchi, il segretario del Papa - spiega alla Stampa monsignor Ettore Malnati - mi disse che Paolo VI aveva pensato a quanto stabilito da Pio XII in caso di deportazione durante la guerra: chi lo avesse rapito, non avrebbe avuto come prigioniero il Papa, ma soltanto il cardinale Pacelli».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…