LE LETTERE-TESTAMENTO DEL GIUDICE D'AMICO: “VOGLIO MORIRE, SONO DUE ANNI CHE LI SUPPLICO. AGISCONO CON ECCESSO DI PRUDENZA”

Carlo Macrì per "Corriere.it"

«C'è poco da capire. In una situazione come la mia io voglio morire perché aggredito da una malattia terribile in fase avanzata e terminale». Scriveva così il giudice Pietro D'Amico all'amico Edoardo Anselmi. Era il 27 aprile 2010. Tre anni dopo, la decisione del magistrato di farla finita con «la dolce morte» praticata nella clinica di Biel-Benken, in Svizzera. Quella lettera-confessione (in realtà sono due) oggi è diventata un testamento. «Sto pensando a qualcosa di indicibile e che nessuno può immaginare. Vado in Svizzera poiché là vi è la Dignitas che provvederà nel caso come il mio».

«AGUZZINI-EROI» - Pietro D'Amico li chiama «eroi» i suoi futuri aguzzini. Che bacchetta pure definendoli «crudeli» sol perché «sono quasi due anni che li supplico e invece mi rimandano di settimana in settimana con scuse banali e interminabili». Evidentemente i documenti medici che Pietro D'Amico presentò all'epoca non erano stati considerati sufficienti per praticare «la dolce morte» al paziente.

E così l'ex magistrato di Vibo ha messo in moto la sua capacità oratoria per convincere due medici a certificare patologie che potessero dare «la luce verde». Si rivolse a un suo amico il dottor Antonio Lamorgese di Pesaro e poi alla dottoressa Elisabetta Pontiggia, specialista in oncologia con studio a Pavia.

«Pietro ha ingannato anche me. Mi ha chiesto quel certificato dicendomi che gli sarebbe servito per la pratica di prepensionamento» - dice Lamorgese. «Comunque non era assolutamente in pericolo di vita» - afferma sempre il medico di Pesaro. «Soffriva di sifilide contratta negli anni della gioventù. Non si era curato e con gli anni questa patologia gli ha intaccato il sistema nervoso, provocandogli una serie di problemi fisici». A Pavia, invece, l'ex magistrato si sottopose ad alcuni trattamenti di terapia infusiva, come scrive l'oncologo Pontiggia.

LE LETTERE E I REFERTI - Pietro D'amico era una persona molto sensibile. Colto, studioso di diritto, era stato coinvolto in una delle inchieste del collega Luigi De Magistris, quando l'attuale sindaco di Napoli era pubblico ministero a Catanzaro. Solo sospetti, poi tutto è stato archiviato. Ma per lui si trattò ugualmente di una vergogna e da quel momento la sua vita cambiò. Nelle lettere inviate all'amico Anselmi, Pietro D'Amico ha parole di gratitudine verso Erika Frau, la dottoressa che l'ha aiutato a morire.

Non mancano però le critiche all'equipe della Dignitas che rimprovera perché «persone che agiscono con eccesso di prudenza», mentre invece «dovrebbero essere più coraggiosi, perché solo così potranno dimostrare la loro testimonianza in tutto il mondo». Poi una lode a se stesso. «Non è bello per un magistrato un suicidio senza dignità, fatto da me, senza essere assistito».

In realtà l'amico al quale ha scritto le lettere è una persona che il magistrato ha visto una volta soltanto: un regista che proprio nel 2010 aveva girato un documentario sul suicidio assistito e che aveva chiesto alla Dignitas il contatto con una delle persone che volevano morire. «Fu lui a contattarmi» dice oggi Anselmi. «E io girai un filmato di dieci minuti nel quale lui mi spiegava il perché della sua scelta. Le stesse spiegazioni che ha poi scritto nelle lettere.

LA FIGLIA: «NON CI CREDO ANCORA» - Sua figlia Francesca, laureanda in medicina, ancora oggi non riesce a credere che sia andata così: «Mi chiamarono dalla Svizzera e mi dissero che mio padre era morto». Io cadevo dalle nuvole, non avevo mai saputo che lui fosse iscritto a Dignitas né che fosse in Svizzera. Ero convinta che fosse un errore, una omonimia... «Lei si sbaglia» continuavo a dire alla dottoressa che mi chiamò. E invece era tutto tragicamente vero».

Alla Dignitas hanno rinviato più e più volte l'appuntamento con la morte e nelle sue lettere D'Amico se ne lamenta. Probabilmente è anche per questo che alla fine si è rivolto a un'altra associazione, quella della dottoressa Erica Preisig («a lei va la mia totale gratitudine perché ha capito le mie sofferenze»), che in passato ha lavorato a lungo alla Dignitas. «Io non contesto l'aspirazione alla dolce morte e rispetto la scelta di mio padre» - dice Francesca - «Però ne faccio un problema di deontologia. Possibile che lui arriva in Svizzera con due documenti sulle sue condizioni di salute e che nessuno faccia accertamenti per capire, confermare, accertare...possibile?».

E ancora: «quale medico si può arrogare il diritto di disporre della vita altrui? Io voglio andare fino in fondo a questa faccenda e assieme al mio avvocato abbiamo chiesto che la magistratura italiana e quella svizzera indaghino per capire come sono andate esattamente le cose e se sono stati commessi errori».

 

LE LETTERE TESTAMENTO DEL GIUDICE D'AMICO LE LETTERE TESTAMENTO DEL GIUDICE D'AMICO LE LETTERE TESTAMENTO DEL GIUDICE D'AMICO LE LETTERE TESTAMENTO DEL GIUDICE D'AMICO LE LETTERE TESTAMENTO DEL GIUDICE D'AMICO LE LETTERE TESTAMENTO DEL GIUDICE D'AMICO LE LETTERE TESTAMENTO DEL GIUDICE D'AMICO LE LETTERE TESTAMENTO DEL GIUDICE D'AMICO LE LETTERE TESTAMENTO DEL GIUDICE D'AMICO LE LETTERE TESTAMENTO DEL GIUDICE D'AMICO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…