SVASTICHELLE IN PIANO SEQUENZA - QUANDO HOLLYWOOD SI INGINOCCHIÒ AL VOLERE DEI NAZISTI

Maurizio Molinari per "la Stampa"

Film censurati e altri cancellati, musiche cambiate, attori sostituiti e copioni stravolti: è la storia inedita della scelta di Hollywood di collaborare con la Germania di Adolf Hitler ad essere protagonista di The Collaboration: Hollywood's Pact with Hitler , il saggio di Ben Urwand anticipato da Hollywood Reporter in uscita nelle librerie in settembre.

Andando a scavare negli archivi dei produttori Urwand ricostruisce la «Zusammennarbeit» - il termine tedesco per "collaborazione" che spesso Berlino adoperava - indicando la scintilla iniziale in quanto avvenne nella capitale tedesca il 5 dicembre 1930. I nazisti avevano appena 12 dei 107 deputati al Reichtag ma Joseph Goebbels, alle redini della propaganda del partito di Adolf Hitler, scelse la prima di Niente di nuovo sul fronte occidentale per lanciare un attacco a Hollywood.

I nazisti comprarono 300 biglietti e, a proiezione iniziata, iniziarono a gridare contro immagini che a loro avviso offendevano i soldati tedeschi in ritirata nella Grande Guerra, lo spettacolo fu interrotto. Goebbels salì sul palco mentre i nazisti in sala lanciavano bombe maleodoranti e liberavano topi in platea scatenando una fuga di massa che fece scalpore e portò, sei giorni dopo, la commissione sulla censura a mettere al bando il film. Goebbels parlò di «Vittoria» vantandosi di «averli messi in ginocchio» e l'impatto sui produttori di Universal Pictures fu tale che il presidente, Carl Laemmle, si rivolse nel 1931 al ministero degli Esteri tedesco per cercare una composizione.

Laemmle, nato in Germania ed ebreo, temeva per il mercato tedesco che fino alla Prima Guerra Mondiale era stato il secondo del mondo ed ora veniva considerato in ripresa, di vitale importanza per i film americani. Berlino impose tagli e modifiche drastiche a Niente di nuovo sul fronte occidentale aggiungendo che dovevano essere apportate su tutte le copie in circolazione nel mondo e Laemmle accettò.

Nel 1933 Laemmle impegnò importanti risorse per far fuggire almeno 300 ebrei dalla Germania dove Hitler era arrivato al potere ma fece un'altra concessione a Berlino, rimandando il debutto di The Road Back , il seguito di Niente di nuovo sul fronte occidentale , perché giudicato "offensivo" dell'orgoglio tedesco. In un telegramma del ministero degli Esteri tedesco in merito alla marcia indietro si legge: «La collaborazione di Universal non è platonica ma dovuta al loro interesse per il nostro mercato».

Il portavoce dei nazisti a Los Angeles era Georg Gyssling, console e iscritto al partito di Hitler dal 1931, che riuscì a piegare anche Rko e Fox facendo leva sull'«articolo 15» del regolamento cinematografico tedesco in base al quale se un produttore distribuiva un film non gradito ovunque nel mondo, i suoi film sarebbero stati proibiti in Germania.

Quando nel maggio 1933 il regista Herman Makiewics e il produttore Sam Jaffe iniziarono a lavorare a The Mad Dog of Europe per denunciare l'antisemitismo di Hitler, Gyssling riuscì a bloccarli minacciando la "Motion Picture Producers and Distributors Association" che sarebbero stati banditi tutti i film americani. Will Hays, che presiedeva l'Associazione, si adoperò per rendere impossibile il film. Nel 1936 in Germania restavano solo tre produttori - Mgm, Paramount e 20th Century Fox - con appena 8 film accettati dalla censura ma continuarono a corteggiare il Reich.

Paramount scelse come manager Paul Thiefes, nazista convinto, e il capo di Mgm, Frits Strengholt, divorziò su richiesta del ministero della Propaganda dalla moglie ebrea, che venne deportata. La censura continuava a chiedere di cambiare musiche, autori e scene con motivazioni che andavano dall'«impronta ebraica» ai «toni anti-tedeschi» e nel gennaio 1938 20th Century Fox chiese alla segreteria di Hitler «a quali regole dobbiamo attenerci».

La risposta fu: «Il Führer rifiuta per principio di esprimere tali opinioni». Nel febbraio 1937 John Cheever Cowdin, nuovo capo di Universal, volò a Berlino per spiegare ai nazisti «che adesso questa azienda non è più ebraica e vuole tornare sul mercato tedesco».

Nello stesso anno Gyssling riuscì a convincere Mgm di rimettere mano a Tre camerati , scritto da Francis ScottFitzgerald, per evitare che fosse ambientato nella Germania degli anni Venti denunciandone l'antisemitismo.

La collaborazione di Hollywood fu tale che 20th Century Fox regalò 11 film come "contributo al fondo di guerra" dopo l'invasione tedesca della Polonia che diede inizio alla Seconda Guerra Mondiale. La «Zusammenarbeit» finì solo dopo l'attacco a Pearl Harbour, nel dicembre 1941, che spinse gli Usa in guerra contro l'Asse.

 

COPERTINA DEL LIBRO THE COLLABORATIONADOLF HITLER ADOLF HITLER GOEBBELSGOEBBELS

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…