LA LUNA È VI-CINA - RIUSCITA LA PRIMA MISSIONE CINESE SULLA LUNA: OGGI UN ROBOT, DOMANI L’UOMO


1. CINA, IL GRANDE BALZO È SULLA LUNA - RIUSCITO IL PRIMO ALLUNAGGIO: UN ROVER CERCHERÀ MINERALI RARI. ENTRO IL 2030 MISSIONE UMANA
Da www.lastampa.it

Non sarà un «grande balzo per l'umanità» ma per la Cina è sicuramente un notevole passo in avanti nella conquista del rango di superpotenza in grado di rivaleggiare con gli Stati Uniti in tutti i campi.

Il perfetto allunaggio, ieri alle 14 ora italiana, del rover di esplorazione Yutu («Coniglio di Giada») nella Baia degli arcobaleni, è un successo tecnologico che pone Pechino al terzo posto, dopo Usa e Urss, nelle nazioni che hanno messo piede sull'unico satellite terrestre. Ed è un successo politico e propagandistico di non poco conto, visto che i cinesi puntano a portare i primi loro astronauti sulla Luna entro il 2029, sessant'anni dopo Neil Armstrong.

Ma già l'arrivo, ieri, di «Coniglio di giada» - trasportato in orbita dalla navicella Chang'e 3 - è un ritorno che colma una lacuna decennale. È il primo veicolo spaziale (funzionante) che arriva sulla superficie selenica dopo 37 anni, ed è la prima volta che Pechino effettua un atterraggio su un altro corpo celeste.

Una missione ambiziosa, perché «Coniglio di Giada» (nella mitologia cinese Yutu è compagno della dea lunare Chang'e) è un rover a sei ruote, pesante 140 chilogrammi, con strumentazione sofisticata a bordo. A partire da un «radar» in grado di leggere la composizione del suolo in profondità per scoprire minerali di pregio, dal titanio alle «terre rare» usate dall'industria elettronica, che un giorno potrebbero essere sfruttate a scopi commerciali.

La terza missione Chang'e era stata lanciata lo scorso 2 dicembre dalla base spaziale Xichang, nella provincia del Sichuan, con un potente razzo vettore Lunga Marcia 3B. Chang'e 3 rappresenta la nuova fase dell'esplorazione lunare da parte dell'agenzia spaziale cinese (Cnsa). Era stata preceduta da due missioni: la prima aveva raggiunto l'orbita lunare nel novembre 2007, la seconda nell'ottobre 2010.

Il rover «Coniglio di Giada» è alimentato da pannelli solari, e a bordo dispone di un generatore di calore a radioisotopi per mantenerlo in temperatura ottimale durante la lunga notte lunare.
Oltre agli strumenti scientifici per scavare e analizzare i campioni del suolo, ospita 4 apparati di navigazione e 4 camere panoramiche che potranno inviare a terra immagini ad alta risoluzione dalla Luna. Le prime sono arrivate pochi minuti dopo l'allunaggio.

Va detto che nella missione c'è anche qualcosa di nostro, di europeo, in quanto l'Agenzia Spaziale Europea contribuisce alla missione, grazie alle grandi stazioni di «tracciamento» di Terra, da Kourou per il viaggio Terra-Luna, e con quelle di Cebreros (Spagna) e New Norcia (Australia) dopo l'atterraggio lunare.

L'ultima sonda a toccare il suolo lunare fu la russa Luna 24, il 18 agosto 1976, che poi ripartì il giorno dopo, riportando a terra 170 grammi di minerali lunari. Proprio quello dovrebbe essere il passo successivo del programma spaziale cinese: una futura missione lunare automatica che dovrà riportare campioni sulla Terra (nel 2017, con Chang'e 5). E poi lo sbarco dei primi uomini (dopo gli americani): previsto fra il 2025 e il 2030.


2. LA LUNGA MARCIA TECNOLOGICA CHE HA PORTATO LA CINA SULLA LUNA
Giovanni Caprara per il "Corriere della Sera"

I cinesi sono riusciti per la prima volta a sbarcare sulla Luna. Per il momento con la sonda automatica Chang'e-3 alla quale era aggrappato il rover robotizzato Yutu, Coniglio di giada. Entrambi sono l'espressione del livello raggiunto dalla tecnologia del Celeste Impero che del nostro satellite naturale ha fatto un obiettivo simbolico per dimostrare le sue capacità. Non a caso il portavoce del governo si è affrettato a sottolineare che solo Russia e Stati Uniti erano riusciti prima d'ora in una missione simile.

Quindi la Cina è il terzo Paese, ponendosi sullo stesso piano delle grandi potenze che finora avevano guidato la conquista spaziale. La tecnologia di Chang'e per lo sbarco è mille anni avanti rispetto alle sonde lunari spedite in passato dai concorrenti e offre l'espressione più eclatante dell'impegno cinese nel cosmo che comprende i voli con i taikonauti sulle navicelle Shenzhou, le più moderne oggi esistenti, e il laboratorio orbitale Tiangong-1. Proprio sul fronte della stazione spaziale Pechino ha invitato le nazioni interessate a collaborare, sfidando politicamente il blocco dei Paesi che con la Nasa hanno realizzato la stazione Iss.

Tutto questo serve per far maturare la tecnologia necessaria allo sbarco dei primi taikonauti sulle sabbie seleniche; obiettivo finale nell'arco di un decennio. Così, un successo dopo l'altro, il simbolo cinese della Luna diventa sempre più brillante sulla scena internazionale. Non a caso anche l'Iran si sta impegnando su questa frontiera. Ieri Teheran ha spedito in un volo suborbitale la scimmia Fargam recuperata dopo un balzo a 120 chilometri d'altezza. È tornata la corsa allo spazio. Ma ora i protagonisti sono i Paesi asiatici mentre l'Occidente, pur evocando il desiderio di arrivare a Marte, non esprime strategie precise.

 

 

MISSIONE CINESE SULLA LUNAMISSIONE CINESE SULLA LUNAMISSIONE CINESE SULLA LUNAMISSIONE CINESE SULLA LUNA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…