annamaria furlan

LE MANOVRE DI ANNAMARIA FURLAN PER TENERSI LA CISL: AZZERAMENTI A TAPPETO E MANI SULLA FUNZIONE PUBBLICA - IL MISTERO DEI SUPERSTIPENDI SCOPERTI DAGLI “SCANDOLA PAPERS”: I DIRIGENTI SINDACALI DI VERTICE DEVONO RESTITUIRE 4 MILIONI DI EURO - BUIO FITTO SULLE BUSTE PAGA DEL QUADRIENNIO 2011-2014

Simone Di Meo per Dagospia

 

annamaria furlan annamaria furlan

Malgrado l'ispirazione cattolica, nella Cisl sono ben poco caritatevoli e propensi a porgere l'altra guancia. Lo scandalo delle intercettazioni abusive ai danni dell'ex segretario campano Lina Lucci e le manovre ricattatorie nella sede di Via Medina a Napoli (di cui Dagospia scrisse in anteprima nell'ottobre scorso) sono solo i geyser di una battaglia tellurica che si sta combattendo senza esclusione di colpi nelle stanze nazionali del sindacato. E non c'entra nulla la difesa dei diritti dei lavoratori. Si tratta di consolidare la gestione del potere nelle mani della Furlan e dei suoi «consigliori».

LOGO CISLLOGO CISL

 

La leader nazionale ha avviato da mesi una campagna di commissariamento a tappeto in vista del congresso. A Roma, giovedì scorso, l'ennesimo atto di un esecutivo insofferente: il contestatissimo azzeramento dei vertici della Funzione pubblica, il braccio finanziario e «politico» della Confederazione. La Furlan pensa così di aver ipotecato la sua riconferma ma il clima di veleni che ha generato mette a rischio l'effettiva riuscita del piano. Chissà se, dopo gli episodi di questi giorni, spunteranno altri candidati. E altri veleni.

 

ANNAMARIA FURLAN
ANNAMARIA FURLAN

Al di là delle operazioni di Palazzo, la situazione è critica anche e soprattutto sotto il profilo della legalità e della tenuta finanziaria dell'organizzazione. Come rivelato dal «Fatto Quotidiano» qualche giorno fa, la Cisl rischia un crac da 70 milioni di euro per i debiti accumulati dalle associazioni Ial (Innovazione apprendimento lavoro); strutture territoriali nate negli anni Cinquanta per dedicarsi all'addestramento dei lavoratori ma che si sono rivelate, e come tale gestite, delle piccole aziende «private» con tanto di consulenze esterne, assunzioni clientelari e via discorrendo. La gran parte della massa debitoria (circa 53 milioni) è imputabile alla sola segreteria regionale del Piemonte, dal 2008 al 2014 retta da Giovanna Ventura. Oggi braccio destro della leader nazionale e segretario organizzativo della Cisl.

 

Qualora scattassero, a seguito dei decreti ingiuntivi, azioni di responsabilità patrimoniale sui vertici del sindacato a vario titolo coinvolti nella bancarotta «Ial», tra cui la stessa Furlan, come reagiranno gli iscritti? Peraltro, la stessa leader nazionale ancora oggi non ha fornito chiarimenti adeguati sui suoi esorbitanti guadagni. Tema sollevato da Fausto Scandola, il pensionato che scoprì lo scandalo dei maxi-stipendi Cisl e che, per tutta risposta, fu repentinamente espulso proprio dall'associazione.

sede cislsede cisl

 

Secondo l'«indagine» di Scandola – in Via Po la chiamano «Scandola Papers» facendo il verso ai ben più famosi «Panama Papers» – la «Furban» dovrebbe restituire alla Cisl differenze di stipendio (per il periodo 2008-2014) per oltre 280mila euro. Certo, sul sito della Confederazione ci sono tre paginette di un commercialista che dichiara che è tutto a posto, che la retribuzione della segretaria generale è in linea con le politiche di indirizzo del sindacato ma a fronte di un obbligo di trasparenza appare un po' riduttiva come risposta. O no?

 

Fausto ScandolaFausto Scandola

Strano inoltre che non siano pubblicate le buste paga dei relativi periodi periziati dal commercialista così da consentire una più incisiva azione di verifica e controllo da parte degli iscritti. Che sono quelli che pagano le quote associative e, quindi, gli stipendi dei dirigenti.

 

Negli «Scandola Papers» la Furlan è comunque in buona compagnia, a cominciare dai segretari confederali. Come Maurizio Petriccioli a cui gli «Scandola Papers» contestano guadagni aggiuntivi rispetto ai minimi regolamentari per 238mila euro. E come Piero Ragazzini, attuale commissario della Cisl campana, che dovrebbe restituire 201mila euro.

 

Al «top» c'è Ermenegildo Bonfanti, segretario generale Funzione pubblica, che avrebbe intascato oltre 1 milione e 250mila euro in più. Il presidente Inas, Antonino Sorgi, lo segue a ruota con quasi un milione di euro. A Pierangelo Raineri, segretario generale Fisascat, invece, toccherebbe restituire 818mila euro.

 

Il capo della Fai Cisl Luigi Sbarra si assesta a 270mila euro. In coda Paolo Mezzio (vicepresidente Inas) con 70mila euro e Pietro Cerrito (presidente Caf nazionale) invece 57mila euro. In totale, i vertici dell'organizzazione di categoria attualmente in carica, se volessero mantenere fede al regolamento all'epoca vigente, dovrebbero restituire ai lavoratori iscritti alla Cisl qualcosa come 4 milioni di euro. Su Cerrito la situazione è pure un po' più delicata perché un esplosivo esposto, che lo riguarda insieme a un altro dirigente sindacale campano, è fermo da diversi mesi nelle mani dei probiviri. Come mai?

 

simonedimeo@gmail.com

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…