annamaria furlan

LE MANOVRE DI ANNAMARIA FURLAN PER TENERSI LA CISL: AZZERAMENTI A TAPPETO E MANI SULLA FUNZIONE PUBBLICA - IL MISTERO DEI SUPERSTIPENDI SCOPERTI DAGLI “SCANDOLA PAPERS”: I DIRIGENTI SINDACALI DI VERTICE DEVONO RESTITUIRE 4 MILIONI DI EURO - BUIO FITTO SULLE BUSTE PAGA DEL QUADRIENNIO 2011-2014

Simone Di Meo per Dagospia

 

annamaria furlan annamaria furlan

Malgrado l'ispirazione cattolica, nella Cisl sono ben poco caritatevoli e propensi a porgere l'altra guancia. Lo scandalo delle intercettazioni abusive ai danni dell'ex segretario campano Lina Lucci e le manovre ricattatorie nella sede di Via Medina a Napoli (di cui Dagospia scrisse in anteprima nell'ottobre scorso) sono solo i geyser di una battaglia tellurica che si sta combattendo senza esclusione di colpi nelle stanze nazionali del sindacato. E non c'entra nulla la difesa dei diritti dei lavoratori. Si tratta di consolidare la gestione del potere nelle mani della Furlan e dei suoi «consigliori».

LOGO CISLLOGO CISL

 

La leader nazionale ha avviato da mesi una campagna di commissariamento a tappeto in vista del congresso. A Roma, giovedì scorso, l'ennesimo atto di un esecutivo insofferente: il contestatissimo azzeramento dei vertici della Funzione pubblica, il braccio finanziario e «politico» della Confederazione. La Furlan pensa così di aver ipotecato la sua riconferma ma il clima di veleni che ha generato mette a rischio l'effettiva riuscita del piano. Chissà se, dopo gli episodi di questi giorni, spunteranno altri candidati. E altri veleni.

 

ANNAMARIA FURLAN
ANNAMARIA FURLAN

Al di là delle operazioni di Palazzo, la situazione è critica anche e soprattutto sotto il profilo della legalità e della tenuta finanziaria dell'organizzazione. Come rivelato dal «Fatto Quotidiano» qualche giorno fa, la Cisl rischia un crac da 70 milioni di euro per i debiti accumulati dalle associazioni Ial (Innovazione apprendimento lavoro); strutture territoriali nate negli anni Cinquanta per dedicarsi all'addestramento dei lavoratori ma che si sono rivelate, e come tale gestite, delle piccole aziende «private» con tanto di consulenze esterne, assunzioni clientelari e via discorrendo. La gran parte della massa debitoria (circa 53 milioni) è imputabile alla sola segreteria regionale del Piemonte, dal 2008 al 2014 retta da Giovanna Ventura. Oggi braccio destro della leader nazionale e segretario organizzativo della Cisl.

 

Qualora scattassero, a seguito dei decreti ingiuntivi, azioni di responsabilità patrimoniale sui vertici del sindacato a vario titolo coinvolti nella bancarotta «Ial», tra cui la stessa Furlan, come reagiranno gli iscritti? Peraltro, la stessa leader nazionale ancora oggi non ha fornito chiarimenti adeguati sui suoi esorbitanti guadagni. Tema sollevato da Fausto Scandola, il pensionato che scoprì lo scandalo dei maxi-stipendi Cisl e che, per tutta risposta, fu repentinamente espulso proprio dall'associazione.

sede cislsede cisl

 

Secondo l'«indagine» di Scandola – in Via Po la chiamano «Scandola Papers» facendo il verso ai ben più famosi «Panama Papers» – la «Furban» dovrebbe restituire alla Cisl differenze di stipendio (per il periodo 2008-2014) per oltre 280mila euro. Certo, sul sito della Confederazione ci sono tre paginette di un commercialista che dichiara che è tutto a posto, che la retribuzione della segretaria generale è in linea con le politiche di indirizzo del sindacato ma a fronte di un obbligo di trasparenza appare un po' riduttiva come risposta. O no?

 

Fausto ScandolaFausto Scandola

Strano inoltre che non siano pubblicate le buste paga dei relativi periodi periziati dal commercialista così da consentire una più incisiva azione di verifica e controllo da parte degli iscritti. Che sono quelli che pagano le quote associative e, quindi, gli stipendi dei dirigenti.

 

Negli «Scandola Papers» la Furlan è comunque in buona compagnia, a cominciare dai segretari confederali. Come Maurizio Petriccioli a cui gli «Scandola Papers» contestano guadagni aggiuntivi rispetto ai minimi regolamentari per 238mila euro. E come Piero Ragazzini, attuale commissario della Cisl campana, che dovrebbe restituire 201mila euro.

 

Al «top» c'è Ermenegildo Bonfanti, segretario generale Funzione pubblica, che avrebbe intascato oltre 1 milione e 250mila euro in più. Il presidente Inas, Antonino Sorgi, lo segue a ruota con quasi un milione di euro. A Pierangelo Raineri, segretario generale Fisascat, invece, toccherebbe restituire 818mila euro.

 

Il capo della Fai Cisl Luigi Sbarra si assesta a 270mila euro. In coda Paolo Mezzio (vicepresidente Inas) con 70mila euro e Pietro Cerrito (presidente Caf nazionale) invece 57mila euro. In totale, i vertici dell'organizzazione di categoria attualmente in carica, se volessero mantenere fede al regolamento all'epoca vigente, dovrebbero restituire ai lavoratori iscritti alla Cisl qualcosa come 4 milioni di euro. Su Cerrito la situazione è pure un po' più delicata perché un esplosivo esposto, che lo riguarda insieme a un altro dirigente sindacale campano, è fermo da diversi mesi nelle mani dei probiviri. Come mai?

 

simonedimeo@gmail.com

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…