alzheimer

LA SFIDA ALL’ALZHEIMER – DOPO L’ADDIO ALLA RICERCA DI BIG PHARMA, ORA CONTRO IL MORBO ARRIVA IL MEGA PIANO PUBBLICO STATUNITENSE: 2,3 MILIARDI AL “NATIONAL INSTITUTE OF AGING” PER TROVARE STRADE DIVERSE DA QUELLE (FALLIMENTARI) PROPOSTE FINORA – LA SOLUZIONE STA NEI GENI E NELLO STILE DI VITA

Estratto dell’articolo di Agnese Codignola per “la Repubblica - Salute”

 

alzheimer

Dopo l' addio alla ricerca annunciato nei mesi scorsi da colossi come Pfizer, Eli Lilly e Merck, la ricerca pubblica statunitense a sorpresa rilancia, inaugurando un piano monstre che ha solo un paio di precedenti: quello della Guerra al cancro di Nixon del 1971 e quello della mobilitazione contro l' Aids degli anni ' 80.

 

I finanziamenti al National Institute of Aging (Nia) saliranno infatti, entro il 2019, alla stratosferica cifra di 2,3 miliardi di dollari, con un obbiettivo chiaro: trovare soluzioni diverse da quelle fallimentari proposte finora, tanto sulla diagnosi quanto sulla terapia, con un solo filo conduttore: che le idee siano fresche, e tali da portare ai primi risultati concreti entro il 2025.

 

ALZHEIMER

È davvero un terremoto quello che ha scosso il mondo di chi fa ricerca sull' Alzheimer, malattia legata all' invecchiamento e quindi in crescita, perché gli studi per decenni si sono concentrati su una sola ipotesi: che all' origine della neurodegenerazione ci fosse una cascata di eventi che porta alla formazione di placche di una proteina chiamata beta amiloide all' esterno delle cellule nervose, e di fibrille di un' altra proteina chiamata tau all' interno.

 

Da questa idea, che nasce dal riscontro di entrambe nel cervello dei malati da parte dello stesso Alois Alzheimer all' inizio del Novecento - il quale avvisava però che non necessariamente erano da considerare come le cause prime della malattia - per anni si sono cercati anticorpi, vaccini e farmaci che neutralizzassero una delle due, o entrambe.

 

alzheimer

E li si è trovati. Ma non per questo si è trovato nulla che fosse efficace, e per questo negli ultimi anni, tra coloro che avevano preso parte a quegli studi, si è diffusa una sorta di rassegnazione, come se non fosse possibile venire a capo del rebus.

 

Poi la scossa americana. Come si è arrivati allo sblocco lo spiega bene Arnaldo Benini, professore emerito di Neurologia e neurochirurgia dell' Università di Zurigo, nel suo La mente fragile - l' enigma dell' Alzheimer (Raffaello Cortina editore): « La causa va ricercata nella pigrizia mentale di molte aziende, che si sono accodate a un pensiero dominante senza cercare altre vie, e nella stessa inerzia di tanti ricercatori. Così negli anni si sono ignorati tanto alcuni dati molto chiari quanto il fatto che i risultati clinici non arrivavano mai (…). È chiaro che non si va da nessuna parte se si inizia con un' idea sbagliata della malattia da contrastare».

 

VILLAGGIO ALZHEIMER

Ma se non si deve più guardare in quella direzione, dove bisogna dirigere lo sguardo? Risponde Benini: «Le demenze hanno una solida base genetica: su quella si potrà intervenire in futuro. E poi dipendono in misura significativa (per più di un terzo dei casi) dall' epigenetica, cioè dallo stile di vita, e in questo caso è possibile già oggi fare molto, soprattutto per lo stretto legame che c' è con le malattie cardiovascolari e con l' obesità » .

 

(…)

 

Altrettanto frustranti sono stati poi i tentativi di definire una strategia di diagnosi precoce. «Fino a quando non avremo strumenti certi - e siamo molto lontani - non è etico proporre esami costosi e invasivi ( ma neppure semplici test cognitivi) non potendo poi prospettare alcun tipo di soluzione»(…).

VILLAGGIO ALZHEIMER

 

Tutto da rifare, dunque, tranne una cosa: le residenze pensate per chi ha già una diagnosi, con la quale deve convivere, di solito per anni. (…)

 

«Sarebbe quanto mai necessario - chiosa l' emerito - concentrare le risorse su queste cose, di cui ci sarà sempre più bisogno. Non dimenticando le cure palliative, oggi proposte solo di rado, ma cui i malati hanno un grande bisogno nelle fasi finali». Aspettando le terapie di domani.

VILLAGGIO ALZHEIMERalzheimer VILLAGGIO ALZHEIMER

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…