tipsy robot

I ROBOT CI STANNO UCCIDENDO - MAXI SCIOPERO A LAS VEGAS DI 50 MILA LAVORATORI CONTRO “TIPSY ROBOT”, UN BRACCIO MECCANICO COSTRUITO A TORINO CHE SOSTITUISCE I BARTENDER - PREPARA I COCKTAIL ORDINATI DAI CLIENTI USANDO UN TABLET (E QUINDI PRESTO VIA ANCHE I CAMERIERI) - NELLA CAPITALE DEL GIOCO D’AZZARDO IL 65 PER CENTO DEI POSTI DI LAVORO E’ ROBOTIZZABILE IN 20 ANNI

Massimo Gaggi per “il Corriere della Sera”

 

TIPSY ROBOT

La mecca del gioco d'azzardo, che è anche il più grande «divertimentificio» d'America, rischia la paralisi per la rivolta dei suoi dipendenti, sul sentiero di guerra per il timore di essere sostituiti da robot che già adesso, benché introdotti in modo limitato e con una certa discrezione, tendono a comprimere i loro salari.

 

Col contratto di lavoro di 50 mila baristi, cuochi e camerieri di 34 casinò di Las Vegas scaduto il primo giugno, è stata una scintilla made in Italy a portare il 99 per cento dei lavoratori chiamati al voto a proclamare uno sciopero potenzialmente a oltranza: lo spauracchio si chiama Tipsy Robot, un braccio meccanico costruito a Torino da Makr Shakr, un' azienda di robotica, e installato nei suoi bar da Rino Armeni.

 

las vegas strip

Tipsy sostituisce il bartender: prepara automaticamente, mescolando i vari ingredienti e shakerando con vigore, i cocktail ordinati dai clienti usando i computer installati sui tavoli. Di gente in carne ed ossa la gente vede solo le cameriere che portano le bevande ai tavoli, ma il nome che è stato dato loro (ambasciatrici galattiche) e le gonne argentee che indossano fanno pensare che presto anche loro potrebbero essere sostituite da bambole robotizzate.

 

Armeni nega: si dice consapevole dell' importanza del fattore umano nel rapporto coi clienti.

Intanto, però, è scattata la rivolta, guidata da una pasionaria: Bethany Kahn, la donna al comando della Culinary Union, il sindacato dei dipendenti dei casinò. Sciopero a oltranza? Sembrava una storia d' altri tempi. E infatti l' ultima massiccia astensione dal lavoro, 67 giorni, risale a 34 anni fa.

 

TIPSY ROBOT

Ma in America la paura dell'automazione e, più in generale, l'impatto della tecnologia, stanno ridando vita a rappresentanze che erano considerate in via d'estinzione. È già avvenuto nella Silicon Valley dove le enormi diseguaglianze retributive tra i dipendenti di Facebook, Google e le altre società di big tech da un lato e, dall'altro, il personale che presta loro servizi (ristorazione, pulizie, trasporti) alle dipendenze di contractors, ha aperto spazi insperati ai sindacati in luoghi nei quali le unions non erano mai entrate.

 

Può stupire che ora la rivolta contro i robot esploda non nelle città industriali del Nord Est americano dove le fabbriche sono state trasferite all' estero o sono state automatizzate, ma in un luogo che vive di servizi alla persona: gioco, divertimenti, ristorazione. In realtà già da anni i centri di ricerca più attendibili come quello della Ball State University avevano avvertito che la città più esposta all'automazione è proprio Las Vegas, col 65 per cento dei posti di lavoro robotizzabili nell'arco di vent' anni.

 

TIPSY ROBOT

Una possibilità teorica, certo: pur potendo mandare tra i tavoli delle macchine, i ristoranti più eleganti e costosi della città di certo continueranno a usare camerieri in carne ed ossa per servire i loro ricchi clienti.

Ma in altri casi l' automazione, anche se parziale, costerà cara ai dipendenti dei casinò che stanno chiedendo aumenti retributivi e migliori trattamenti pensionistici e sanitari nel nuovo contratto.

 

Hanno i loro buoni motivi: dopo i tagli degli anni della grande recessione, ora i casinò sono tornati a realizzare guadagni miliardari: tra l' altro si accingono a distribuire agli azionisti 3-4 miliardi di extraprofitti col meccanismo del buy back. La Ceasars Entertainment, alla quale fa capo il celebre Caesars Palace, ha ceduto e ha firmato il nuovo contratto.

TIPSY ROBOT

 

Gli altri grandi casinò, dal Bellagio al Mirage, passando per Circus Circus e Mandalay, invece, non mollano. Ma non molla nemmeno Bethany, forte di un mandato a scioperare che riguarda 38 dei 50 mila dipendenti della grande industria della città: «So che la tecnologia arriverà: non la voglio fermare, ma voglio avere voce in capitolo su come viene impiegata. Chi sarà sostituito dalle macchine va addestrato a fare altro. E, se non è possibile dargli un' altra posizione, deve ricevere un congruo indennizzo».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…