draghi economist

METODO DRAGHI – ARCHIVIATI GIUSTIZIA E RAI, SUL TAVOLO DI SUPERMARIO CI SONO LA LEGGE SULLA CONCORRENZA E LA LEGGE DELEGA SULLA RIFORMA FISCALE, ENTRAMBE DA CHIUDERE ENTRO LUGLIO: LA PRIMA PUNTA SU SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE, RIFORMA DEGLI APPALTI PUBBLICI, INTERVENTI NEL SERVIZIO SANITARIO E RILASCIO DELLE CONCESSIONI – SUL FISCO SI LAVORA A UN ABBASSAMENTO DELL'ALIQUOTA MEDIA SUI REDDITI DEL CETO MEDIO…

Marco Galluzzo per il "Corriere della Sera"

 

mario draghi all accademia dei lincei

ROMA Le cronache degli ultimi giorni lo hanno descritto in vari modi per i contrasti sulla riforma della giustizia. Eppure Mario Draghi non ha fatto altro che applicare al varo del testo sui procedimenti giudiziari e anche alle nuove designazione per la guida della Rai nient' altro che il metodo finora perseguito. In sintesi: «Tutti i partiti possono avere delle proprie bandiere, ma il senso di responsabilità impone a tutti delle rinunce».

 

mario draghi al senato

E soprattutto questo è un governo nato per decidere, anche a costo di non accontentare tutti: ha addosso lo scrutinio costante della Commissione europea e intende rispettarlo. Certo sulla riforma della giustizia c'è il rischio che il testo varato in Consiglio dei ministri, frutto già di una mediazione, sia ulteriormente modificato, ma su questo punto il capo del governo può far poco. Il Parlamento è sovrano e Draghi comunque auspica di avere una maggioranza abbastanza grande e compatta da reggere, se accadesse, anche l'urto di un fronte di dissidenti grillini.

 

mario draghi

Semmai archiviati questi due ultimi capitoli, giustizia e Rai, cosa che lo rende «soddisfatto di stare rispettando il programma che ci siamo dati», ora l'attenzione di Palazzo Chigi è tutta volta a varare la legge sulla concorrenza e la legge delega sulla riforma fiscale, entrambe entro la fine del mese.

 

La prima è un obbligo di legge, il dettaglio delle misure è in corso di definizione, ma una parte del provvedimento sarà certamente costituito dalla sintesi delle proposte formulate dall'Antitrust, suddivise in diverse aree tematiche: sviluppo delle infrastrutture per la crescita e la competitività, riforma del settore degli appalti pubblici, interventi per assicurare efficienza e qualità dei servizi pubblici locali, rimozione delle barriere all'entrata nei mercati, promozione di un'economia sostenibile, interventi nel servizio sanitario e settore farmaceutico e nel rilascio delle concessioni.

 

tasse 

Negli stessi giorni il governo varerà la legge delega sulla riforma del Fisco, avendo fra i punti di riferimento l'indagine conoscitiva espletata dal Parlamento e coordinata da Luigi Marattin.

 

Un lavoro molto articolato, che al termine di decine di audizioni ha prodotto un testo condiviso dalla maggior parte dei partiti. Il provvedimento è allo studio del ministero dell'Economia e non si sa ancora da quante risorse verrà accompagnato. Di sicuro si tratterà, almeno nelle ambizioni, di una riforma organica di semplificazione e di una rimodulazione, anche delle aliquote dell'Irpef, tesa a consegnare in prospettiva al Paese un sistema fiscale più votato alla crescita economica.

 

draghi

È allo studio un abbassamento dell'aliquota media effettiva che grava sui redditi di quello che una volta si chiamava ceto medio. In ipotesi per una platea di contribuenti che si colloca fra i 25 e i 50 mila euro di reddito, e insieme a questo l'adozione di un meccanismo fiscale che al contrario di oggi favorisca, invece di scoraggiare, la crescita del fatturato di piccole imprese e professionisti.

 

tasse

Prevista inoltre l'abolizione di una miriade di micro balzelli che costano più di quanto rendono, oltre ad un'integrazione delle diverse banche dati per imprimere una svolta alla lotta all'evasione. Quando dice che questo governo è nato per decidere Mario Draghi non fa professione di decisionismo, prende semplicemente atto, rimarcano a Palazzo Chigi, del mandato ricevuto. Il timing delle riforme, legate in gran parte al Recovery Plan e alle richieste della Commissione europea, finora è stato rispettato.

mario draghi. marta cartabia mario draghi mario draghi alla camera 8mario draghi al senatomario draghi alla camera 2

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…