jerome hamon

L' UOMO DALLA TRIPLA FACCIA: “MI SCHERNIVANO, OGGI STO BENE ANCHE SE HO MOMENTI DI GRANDE FATICA” - LA TERZA VITA DI JEROME, AFFETTO FIN DALLA NASCITA DA UNA RARA PATOLOGIA: E' AL TERZO TRAPIANTO DI VOLTO: “SE NON AVESSI ACCETTATO QUESTO NUOVO INTERVENTO, SAREBBE STATO UN DRAMMA. MA MI SONO GUARDATO ALLO SPECCHIO E...”

JEROME HAMON 5

Stefano Montefiori per il Corriere della Sera

 

«Mi sento molto bene. Anche se ho momenti di grande fatica», dice Jérôme Hamon, con la voce che esce a stento dalle labbra. Il recupero è lento e i nuovi tessuti non hanno ancora aderito completamente alla testa. A 43 anni, il signor Hamon è la prima persona al mondo che ha vissuto con tre volti: quello che lo ha accompagnato dalla nascita fino ai 35 anni, il secondo trapiantato nel 2010, e il terzo sostituito nella notte tra il 15 e il 16 gennaio scorso.

 

Jérôme Hamon è affetto dalla malattia di Recklinghausen, la neurofibromatosi nota anche come il morbo di «Elephant Man» dopo il film di David Lynch. A 18 mesi ha perduto un occhio, a 9 anni il volto era già completamente deformato. A 12 anni, la terribile domanda alla madre: «Perché mi hai messo al mondo?». Impossibile incrociarlo senza abbassare lo sguardo, e c' era chi lo prendeva in giro per strada. Nato a Landivisiau, in Bretagna, Jérôme mostrò però subito grande forza d' animo perché ha continuato a studiare, ha passato il Bac (più o meno la Maturità francese) e si è diplomato in una scuola di cinema. Ma intorno ai 30 anni ha cominciato a rivolgersi a uno psichiatra perché sentiva che «il corpo comincia a dire stop».

JEROME HAMON 5

 

La svolta nel 2007. Jérôme Hamon vede alla televisione un servizio sul professore Laurent Lantieri, all' avanguardia nella ricostruzione dei volti. Lo contatta, e tre anni dopo, nel 2010, la prima operazione di trapianto che dura 18 ore. L' intervento riesce, dopo alcuni mesi di convalescenza il signor Hamon lascia l' ospedale e scrive il libro « T' as vu le monsieur? » («Hai visto quell' uomo?»). Racconta di provare, per la prima volta, la gioia dell' anonimato: cioè cammina, o prende un treno, senza essere evitato o notato dagli altri, e nel peggiore dei casi schernito.

 

Il libro comincia con la domanda che il signor Hamon ha posto al professor Lantieri per decidere se tentare o no l' intervento: «Il risultato sarà definitivo?». «Sì, e le spiego perché. L' intervento» Ma il paziente già non ascoltava più: «Una sola cosa contava per me, e cioè che il risultato fosse definitivo. Niente più deformazioni. Ho interrotto il professore e ho sentito la mia voce gridare "lo facciamo!"».

 

JEROME HAMON 7

Per qualche anno in effetti le deformazioni si sono arrestate, come il professore aveva promesso, poi il calvario è ricominciato. Colpa della sbadataggine di un medico, che per curare un raffreddore ha prescritto al signor Hamon un antibiotico incompatibile con i potenti farmaci anti-rigetto.

Il nuovo volto ha cominciato a degenerare, vanificando tutti gli sforzi e le sofferenze patite fino a quel momento.

 

Jérôme ha ricominciato a essere visto come un mostro. Non solo, il deperimento del viso lo ha costretto a ricoverarsi, e l' équipe del professor Lantieri ha dovuto toglierli i tessuti trapiantati. Per tre mesi il paziente è rimasto in rianimazione, senza volto. Non restava che sperare in un nuovo trapianto.

 

La sera del 14 gennaio 2018, una domenica, il professor Lantieri riceve la comunicazione che un ragazzo di 22 anni è morto e il suo volto potrebbe essere trasferito su Jérôme. Il lunedì successivo il professor espianta il viso, a qualche centinaia di chilometri da Parigi, e lo fa trasportare il più rapidamente possibile verso l' ospedale Georges Pompidou della capitale.

 

Jérôme Hamon entra di nuovo in sala operatoria nel pomeriggio di lunedì 15 gennaio, e i medici posano il volto come se fosse una maschera. Jérôme esce dalla sala operatoria il giorno dopo, con qualche risultato incoraggiante perché il viso prende subito colore, segno che i vasi sanguigni sono stati collegati in modo efficace. «Se non avessi accettato questo nuovo volto sarebbe stato un dramma - dice adesso Jérôme -. È una questione di identità. Ma mi sono guardato allo specchio, e mi sento me stesso».

JEROME HAMON 1

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…