1. OGNI GIORNO, DA LORENTEGGIO A SAN SIRO, CENTINAIA DI MILANESI ESCONO DI CASA E NON SANNO SE LA RITROVERANNO OCCUPATA DA UNA FAMIGLIA DI DISPERATI PRONTI A TUTTO 2. LA FRONTIERA ESTREMA DELLA BATTAGLIA PER LA CASA È IN QUESTI NUMERI DA BRIVIDO: CINQUANTA DENUNCE PER OCCUPAZIONI ABUSIVE NELL’ULTIMO ANNO. TRENTANOVE TENTATIVI NELL’ULTIMA SETTIMANA. BEN 1.400 CASE OCCUPATE DALL’INIZIO DEL 2013 E 870 SGOMBERI 3. CHI HA OTTENUTO LA CASA DEL COMUNE LEGITTIMAMENTE È COSTRETTO A VIVERE TRA CATENACCI E LASTRE D’ACCIAIO INFILATE NELLE PORTE. L'IMPREVISTO DI UN RICOVERO IN OSPEDALE, PER CHI VIVE DA SOLO, PUÒ ESSERE L’ANTICAMERA DELL’OCCUPAZIONE

1.“Nei quartieri dove si esce con la paura di ritrovare l’appartamento occupato”

Andrea Galli e Gianni Santucci per “Il Corriere della Sera”

 

Un pezzo di cemento caduto sul pavimento, fenditure nere si allungano fino a terra nell’intonaco rosa, la scatola della presa elettrica penzola appesa a un filo.

La porta resisteva. E così hanno spaccato il muro. Via Ricciarelli, quartiere San Siro, sabato 25 ottobre, ore 15: tre ragazze rom stanno sedute sul bordo dell’aiuola nel cortile, la madre tiene in mano due sacchetti, il poliziotto restituisce i documenti. Sgomberate «in flagranza». Avevano occupato nella notte. Questa però non è un’occupazione, nella denuncia il reato verrà classificato come «violazione di domicilio». Perché quell’alloggio popolare, a poche centinaia di metri dallo stadio «Meazza» di Milano, era abitato. Assegnato a un uomo ricoverato in ospedale per problemi psichiatrici.

CASE OCCUPATE CASE OCCUPATE

 

Le denunce del genere, nell’ultimo anno, sono più di 50. È la frontiera estrema della battaglia per la casa che si combatte ogni giorno nelle periferie di Milano. Basta spostare di poco lo sguardo dai cantieri dell’Expo per vedere l’altra città, quella delle periferie. Che sta affondando in un conflitto sociale vicino al punto di rottura.

 

Ecco, stiamo a quel sabato pomeriggio: da San Siro l’ispettore dell’Aler, azienda milanese delle case popolari, viene chiamato per un’occupazione in via Etruschi. Quartiere Calvairate. Porta sfondata. Dentro, un rifugiato politico georgiano, con la moglie e un figlio. Rifiuta di uscire. Denunciato. Passa un’ora. Quando l’ispettore esce, in cortile si avvicina la custode: «Guarda che hanno occupato anche nell’altra scala». Quarto piano: la porta era stata già sfondata in passato, l’ingresso blindato con una lastra d’acciaio. Questa è una nuova occupazione. Ragazza rom. Si rifiuta di uscire. Ha tre bambini. Non può essere allontanata con la forza. Così le case popolari di Milano scivolano nell’illegalità.

 

CASE OCCUPATE CASE OCCUPATE

Per avere un’idea: solo nella settimana tra il 20 e il 26 ottobre, gli ispettori dell’Aler che lavorano 24 ore su 24 sono intervenuti su 39 tentativi di occupazione abusiva; 16 sono invece le occupazioni «riuscite». Più di due al giorno. Ed è così da due anni: 1.400 case occupate dall’inizio del 2013; più 870 sgomberi «in flagranza» (quando gli ispettori riescono a liberare l’alloggio quasi «in diretta», o gli abusivi scappano prima che qualcuno chiami il 112). Per avere un termine di paragone: nel 2011 le nuove occupazioni erano «appena» 99, gli sgomberi «in flagranza» 557. Eccolo, il disastro della Milano popolare.

 

È un disastro che ha spiegazioni abbastanza chiare. L’Aler, azienda pubblica della Regione Lombardia, ha chiuso il 2013 con un buco di 60 milioni in cassa e 90 milioni di arretrati con i fornitori. Vuol dire bloccare le manutenzioni, le ristrutturazioni dei palazzi, e anche quelle interne delle case: per questo molti alloggi non possono essere assegnati a nuovi inquilini (in lista d’attesa ci sono oltre 20 mila famiglie). Così restano vuoti, e diventano «preda» degli abusivi.

 

Il rosso profondo dei bilanci Aler è stato ereditato dalle passate gestioni, quelle che a metà anni 2000 avevano costituito una piccola società partecipata con l’obiettivo di andare a ristrutturare gli stabili storici di Tripoli, negli anni in cui Gheddafi veniva ospitato a Roma con «amazzoni» e tende beduine. L’assessore regionale alla casa, Paola Bulbarelli, ha sbloccato i fondi per ristrutturare 400 case, più 30 milioni freschi per le casse Aler. Il nuovo presidente, l’ex prefetto Gian Valerio Lombardi, ha studiato un piano di risanamento che prevede la vendita di 6.700 alloggi. Ma c’è il rischio che tutto questo non basterà.

CASE OCCUPATE CASE OCCUPATE

 

Un inquilino su tre, nelle case popolari, non paga né l’affitto, né le spese per riscaldamento e pulizie. L’Aler gestisce le 40 mila case popolari di sua proprietà, più le 29 mila del Comune. Una città nella città. Il totale degli arretrati che l’azienda dovrebbe riscuotere ha raggiunto la cifra stratosferica di 306 milioni, due terzi dei quali sono ormai dati per «irrecuperabili», anche se solo nel 2013 l’azienda ha inviato 160 mila solleciti di pagamento. La commissione d’inchiesta istituita dal presidente della Lombardia, Roberto Maroni, potrebbe chiarire cosa sia accaduto in passato. Il futuro invece è precario, come la struttura del palazzo di via Lorenteggio, storico quartiere operaio, che era stato occupato per intero da un gruppo di rom: l’estate scorsa è crollato un balcone. E solo per un caso non c’era nessuno in cortile.

 

pisapia in corteopisapia in corteo

Il sindaco Giuliano Pisapia l’ha ripetuto spesso nelle riunioni con la sua giunta: «Sulla casa non va bene, bisogna fare di più». Si sono separati: dopo la rottura della convenzione con l’Aler, il Comune ha deciso di gestire «in proprio» le sue 29 mila case popolari. Obiettivo: migliorare le condizioni di vita dei cittadini. Anche perché le prossime elezioni si decideranno in quei quartieri, dove gli abusivi bruciano le porte di casa agli inquilini che protestano. Così la Lega ha lanciato una campagna con la frase del segretario, Matteo Salvini: «Nei caseggiati popolari ci vuole l’esercito, per sgomberare gli occupanti porta a porta». Proposta buona, forse, per toccare la pancia degli inquilini (elettori) esasperati. Come l’anziana che vive tra abusivi e spacciatori in un alloggio del Giambellino, e dice: «Non crescono più neppure i fiori in cortile. Ormai ci odia anche la natura».

 

 

2. «Persone anche in cantina E di notte mi svegliano i tonfi delle porte forzate»

Nadia Galliano per “Il Corriere della Sera”

 

MILANO Niente portineria da quattro anni. Riscaldamento che funziona a sprazzi. Ulla vive qui dal 1986. Ha quasi 70 anni, occhiali, capelli a caschetto. Via Lorenteggio: questo quartiere è stato la storia della Milano operaia; case popolari che hanno assorbito l’immigrazione dal Sud, e hanno ospitato le famiglie che non potevano più permettersi di vivere in centro.

 

Oggi il Lorenteggio è un pezzo di Milano che le istituzioni hanno lasciato alla deriva. Nella scala di Ulla, gli appartamenti sono quasi tutti occupati, anche le cantine lo sono state, poi le piogge dell’estate scorsa le hanno allagate (e sgomberate). C’erano fornelletti, materassi, umidità. Persone. Ci vivevano almeno in 20.

CASE OCCUPATE CASE OCCUPATE

Ulla, con gli abusivi, cerca di mantenere buoni rapporti di vicinato, li aiuta spesso. «Non si può vivere nella paura, io un po’ di coraggio me lo faccio così». Ogni tanto va a fare la spesa e compra qualcosa anche per loro. Cerca di reperire lenzuola, lavatrici, mobili. «Chi occupa non sempre è un delinquente, molti sono semplicemente persone bisognose». Se questi quartieri non affondano è anche per questo: «Qui si impara a condividere la povertà».

 

Nell’appartamento di Ulla, 40 metri quadrati, ci sono vasi blu, le sue sculture di carta, carcasse di ombrelli trasformate in opere d’arte con un po’ di vernice. Fuori, vicino al suo balcone, si addensano colate di guano dei piccioni. Ha deciso di verniciare di grigio la parete della sua stanza: per coprire le perdite d’acqua. Il buio, in questi caseggiati, è spesso animato da un frastuono che tutti riconoscono: «Quando sfondano per occupare le case, vanno avanti tutta notte. Prima i tonfi per spaccare le porte, poi le sirene della polizia». Ulla sorride: «Io mi sveglio e, non riuscendo più a prendere sonno, creo arte».

 

Non tutti i vicini però apprezzano i suoi atti di gentilezza. Due anni fa, un gruppo di persone l’ha aggredita a spintoni, scagliandole addosso un alano. Ha sbattuto l’anca e si è fatta male; non sono episodi all’ordine del giorno, però è capitato, come le lettere anonime nella posta. Fogli pieni di brutte parole.

Nadia Galliano

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…