mascherine governative scuola

MASCHERINA, TI CONOSCO! - IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE HA SEGNALATO CHE DUE DEI LOTTI PRODOTTI DA FCA E DISTRIBUITI NELLE SCUOLE NON SONO CONFORMI AGLI STANDARD - TRADOTTO: NON HANNO NESSUN POTERE FILTRANTE - PER COME SONO STATE DISTRIBUITE, NON E' POSSIBILE PRODURRE UNA LISTA CHE CONSENTA DI SAPERE CHI LE HA RICEVUTE - SARANNO LE SCUOLE A DOVER CONTROLLARE I NUMERI E...

Fabio Amendolara per La Verità
 

il servizio di 'striscia la notizia' sulle mascherine fca 1

Due forniture delle famose mascherine definite «a mutanda», prodotte da Fca Italy durante l'emergenza e distribuite da Mr Disastro Domenico Arcuri, ex commissario per l'emergenza, alle scuole, avrebbero un potere filtrante non conforme agli standard. I lotti da buttare, contrassegnati dalle sequenze 00914086180 e 00914086190, sono stati segnalati dal ministero della Salute con una nota inviata al ministero dell'Istruzione.
 

il servizio di 'striscia la notizia' sulle mascherine fca 2

«I lotti non conformi», si legge nella nota, «sono stati prodotti nello stabilimento Mirafiori di Torino dal 24 agosto 2020 al 17 dicembre 2020 e quasi integralmente distribuiti agli istituti scolastici italiani». E probabilmente pure utilizzati. «All'esito delle interlocuzioni con Fca Italy e con la struttura del commissario straordinario per l'emegenza Covid (questa volta Francesco Figliuolo, ndr)», spiega il direttore generale del ministero della Salute, Achille Iachino, «quest'ultima ha comunicato che, in ragione delle modalità operative con cui la società Sda (che le ha materialmente consegnate, ndr) ha curato la distribuzione, non è possibile produrre una lista che consenta di sapere presso quali istituti scolastici i citati lotti siano stati consegnati».
 

scuola mascherine

Disastro nel disastro. Siccome non c'è un elenco delle scuole che hanno ricevuto i pacchi, probabilmente perché nessuno ha dato questa indicazione alla Sda, non si sa dove sono finite le mascherine fallate. Per correre ai ripari saranno le scuole a controllare i lotti, sempre che abbiano consegnato la documentazione: «Si chiede di assicurare la massima divulgazione a tutti gli istituti scolastici interessati, affinché gli stessi provvedano a individuare, non utilizzare e quarantenare le eventuali giacenze». E una volta trovate bisognerà informare il ministero della Salute. Sarà poi il ministero, è spiegato ancora nel documento, a contattare il produttore «affinché provveda al ritiro».
 

scuola mascherine

Fca è sotto contratto per la produzione di mascherine da distribuire alle scuole, come disposto da Arcuri, fino alla fine di questo mese (e sin dal luglio 2020). L'azienda ha ottenuto un comodato d'uso di alcuni macchinari e di alcune materie prime delle quali si era approvvigionato il commissario per l'emergenza. Un'altra parte del contratto parla invece della distribuzione delle mascherine che, al contribuente, costerebbero 8 centesimi di euro l'una.
 

MASCHERINE A SCUOLA 2

La struttura che ora è guidata da Figliuolo ha già fatto una prima ricognizione, apprendendo che molti dirigenti scolastici hanno deciso da tempo di liberarsi dei dispositivi, perché non venivano usati dagli studenti in quanto ritenuti scomodi. Altri li hanno donati alle associazioni di volontariato. Il che rende più difficile ora rintracciare i due lotti.
 
Il deputato leghista Rossano Sasso, sottosegretario all'Istruzione, ha preparato una interrogazione urgente al ministro Roberto Speranza, «nell'interesse innanzitutto dei nostri studenti e poi di tutti gli italiani». E ha spiegato: «Da padre, avendo due figlie in età scolastica, me ne ero accorto immediatamente. È bastato prendere una di quelle mascherine in mano e saggiarne l'odore nauseabondo che emanava. Molte scuole, per fortuna, non le hanno mai utilizzate, lasciandole giacere nei propri scantinati. Ma chi si è giustamente fidato di un prodotto validato dalle autorità statali ha, ovviamente in modo del tutto involontario, esposto i propri ragazzi a un rischio di contagio più alto rispetto a chi indossava mascherine conformi».
 

MASCHERINE A SCUOLA 3

Il deputato ha anche annunciato: «Mi assicurerò personalmente che questi due lotti siano già stati ritirati dalle nostre scuole, ma è certo che deve essere fatta piena chiarezza sulle responsabilità di questo disastro figlio della sciagurata gestione Conte-Arcuri».

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?