TOGLIETECI TUTTO, E PURE QUEL BRAY - IL MINISTRO DALEMIANO COME RILANCIA POMPEI? NOMINANDO UN SUPERBUROCRATE E ALTRI VENTI SOTTO DI LUI: COSTO 2,6 MILIONI €

Paolo Bracalini per "il Giornale"

«In questo Paese si commissaria tutto, anche Pompei! Vogliamo fare i miracoli e non facciamo le cose normali, poi casca tutto» tuonava Bersani contro l'allora ministro della Cultura Sandro Bondi, reo di aver creato un commissario straordinario per l'area archeologica di Pompei e costretto alle dimissioni poco tempo dopo.

Eppure l'altro giorno al Senato, coi voti del Pd e parte del Pdl è passato il decreto n. 91 2013 sul «rilancio dei beni e delle attività culturali» che dà vita, tra l'altro, alla figura di un superburocrate per Pompei, con molti più poteri rispetto al precedente commissario.
In più, questo nuovo responsabile unico della realizzazione del Grande Progetto e del programma straordinario per Pompei, denominato «direttore generale di progetto», che Palazzo Chigi nominerà entro due mesi, sarà affiancato - si legge nel decreto del ministro dalemiano Massimo Bray - da una «struttura di supporto» composta «da un contingente di personale, anche dirigenziale, in posizione di comando, non superiore a 20 unità, nonché da cinque esperti in materia giuridica, economica, architettonica, urbanistica e infrastrutturale».

Già che c'erano, si istituisce anche un «Comitato di gestione», che ha il compito di pervenire, entro 12 mesi, all'approvazione di un «Piano strategico per Pompei». Un superburocrate con venticinque burocrati sotto di sé e un Comitato di gestione: servirà a salvare e rilanciare Pompei? E poi, con che impegno finanziario? Lo spiega il comma successivo: «L'onere è pari a euro 200mila per l'anno 2013 e euro 800.000 per ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016». Insomma 2,6 milioni di euro in stipendi.

A finanziarli saranno nuove tasse, con accise più alte su produttori (già sfiancati dalle imposte) e consumatori di birra, aperitivi, liquori, prodotti da fumo e oli lubrificanti. Solito metodo. L'ex ministro Bondi è uno dei pochi del Pdl (insieme a Lega nord e M5S) che ha votato contro il decreto.

«Quando fu il governo Berlusconi a istituire un commissario per Pompei la sinistra ci attaccò selvaggiamente, mentre ora che il governo Letta crea un supercommissario, che addirittura travalica i poteri della Soprintendenza, nessuno dice nulla».
Ma nel decreto c'è molto altro oltre a Pompei, molti generosi regali, tanto che Bondi propone un nome alternativo: «Io lo chiamerei decreto “Renzi”, o decreto “marchette varie”».

Ci sono 5 milioni di euro per il Maxxi diretto dall'ex ministra ulivista Giovanna Melandri (che doveva farlo gratis mentre ora percepirà un compenso); 15 milioni di euro per la costruzione del museo della Shoah a Ferrara, fortemente voluto dal ministro (ferrarese) del Pd Dario Franceschini.

I doni però viaggiano soprattutto in direzione Firenze, amministrata da Matteo Renzi, che l'ala governista-lettiana del Pd ha interesse a tenere buono magari con qualche legge-mancia. Ed ecco dunque spuntare 8 milioni di euro per gli Uffizi, una delle richieste fatte da Renzi a Letta quando il premier andò in visita a Firenze («Sono uscito praticamente in mutande - scherzò Letta - Renzi mi ha chiesto un sacco di soldi per gli Uffizi»). Il progetto dei «Nuovi Uffizi», fa notare l'ex sottosegretario Francesco Giro (Pdl), è «un cantiere infinito.

Un cantiere che, a quanto mi risulta, ha già speso circa 30 o 40 milioni di euro. Adesso, ne diamo altri 8 per la prosecuzione dei lavori, a trattativa negoziata privata, e con la solita cooperativa valorosamente impegnata in questi lavori infiniti. Va bene così, perché gli Uffizi sono il più grande museo nazionale. Ma con quel che abbiamo speso dovremmo avere degli Uffizi patinati d'oro!».

Per Firenze non è finita qui, nel «decreto Renzi» (copyright Bondi) c'era e c'è altro. «Nella prima stesura - racconta l'ex ministro - si prevedeva un ingente finanziamento a favore della Fondazione Maggio Fiorentino, di circa 25 milioni di euro».

Super-regalo a Renzi poi sfumato. Ma compensato da un altro dono, contestato come uno «scippo» dal segretario leghista Maroni e dal suo senatore Stefano Candiani. Nel decreto si legge: «Per il Forum Unesco sulla cultura e sulle industrie culturali, che si terrà a Firenze nel 2014, è autorizzata la spesa di 400.000 euro». E qui la notizia non sono soltanto i 400mila euro, ma anche che il vertice Unesco si terrà a Firenze, mentre doveva essere a Monza. Vittoria delle larghe intese, stavolta tutte interne al Pd, tra D'Alema (padrino del ministro Bray) e Renzi.

 

PROTESTA CONTRO BRAY A VENEZIA Ministro Massimo Bray MASSIMO BRAY Pompei Necropoli POMPEI PROIBITA SCAVI DI POMPEI SCAVI DI POMPEI CROLLI jpeg

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…