terapie intensive

NEGLI OSPEDALI E’ DI NUOVO EMERGENZA: SCATTA L’ALLARME IN UNDICI REGIONI PER LE TERAPIE INTENSIVE. PRIMI PAZIENTI TRASFERITI IN ZONE MENO SOTTO PRESSIONE (SOPRATTUTTO LAZIO E PUGLIA) - IL PIEMONTE BLOCCA LE VISITE NON URGENTI. COMINCIANO A FERMARSI LE SALE OPERATORIE

Elena Dusi per la Repubblica

 

terapie intensive

Ospedali, si torna in modalità d'emergenza. Attività ordinarie di nuovo sospese, posti letto riconvertiti per curare il Covid. Riprendono i trasferimenti dei pazienti fra gli ospedali. È stata riattivata la Cross: il sistema della Protezione Civile che trasporta i malati da una regione all'altra. Dismessa dopo la prima ondata, mai usata nella seconda, dal 17 febbraio ha già spostato 15 malati: 12 dal Molise, 2 dall'Umbria e 1 dalle Marche, soprattutto verso Lazio e Puglia.

 

terapie intensive

«Stiamo stringendo i denti, trasferiamo alcuni pazienti dagli ospedali più impegnati verso le strutture vicine. La pressione è in aumento» dice da Napoli Antonio Postiglione, direttore del Dipartimento per la salute della Campania. «Avevamo ripreso l'attività chirurgica, sia pur nell'incertezza. Ora tutto si sta fermando di nuovo» aggiunge da Brescia Alessandro Vergallo, presidente di Aaroi (Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani). La situazione non dovrebbe migliorare per 10-15 giorni. Secondo il monitoraggio di Istituto superiore di sanità e ministero della Salute di venerdì, l'occupazione media delle rianimazioni è passata dal 24% al 26% in una settimana e si avvicina alla soglia di allarme del 30%.

 

L'asticella è già superata in 11 fra Regioni e province autonome, secondo i dati di ieri dell'Agenzia per i servizi sanitari (Agenas): Umbria (59%), Trento (53%), Molise (49%), Abruzzo (41%), Lombardia (40%), Marche (40%), Bolzano (37%), Friuli Venezia Giulia (36%), Emilia Romagna (36%), Toscana (32%) e Piemonte 31%. Anche il tracciamento dei casi perde terreno. Le Asl riescono a ricostruire la catena dei contagi solo nel 28% dei casi. Sugli ospedali, anche la giornata di ieri ha imposto il suo carico: 46 ricoveri in rianimazione in più (sono 2.571) e 327 nei reparti ordinari (sono 20.701). Il 23 febbraio le intensive erano a 2.146 e i reparti normali a 19.570. Le rianimazioni occupate erano 4.068 il 3 aprile 2020 e poche decine in estate.

ventilatori terapie intensive

 

«Rispetto alla seconda ondata, oggi affrontiamo la terza senza aver mai svuotato gli ospedali» spiega dal Mario Negri di Milano Guido Bertolini, responsabile del coordinamento dei pronto soccorso lombardi. «A ottobre partivamo da 30-40 letti di terapia intensiva in Lombardia. Dopo la seconda ondata, non siamo mai scesi sotto ai 350. In più abbiamo molti pazienti non Covid che non potevano rimandare le cure».

 

Rispetto a un anno fa, nota Vergallo, «c'è un deciso allentamento delle regole. La zona rossa di oggi non è confrontabile con la zona rossa della prima ondata. Né possiamo più affidarci alle misure locali o ai colori delle Regioni. Il virus corre ovunque, la saturazione delle terapie intensive è un'ultima spiaggia che non dovremmo mai raggiungere. Pesa dirlo, ma quel che serve è un lockdown nazionale».

 

medici ospedali

Anche perché «i contagi in aumento oggi si tradurranno in ulteriori ricoveri nei prossimi giorni». Potrebbero servire un ulteriore taglio delle cure non Covid e il ricorso alle strutture private. Fra gli altri segnali del temporale in arrivo, in Piemonte una circolare della Regione ha già bloccato tutte le cure non classificate come urgenti o come brevi. Alle Scotte di Siena è stata aperta una nuova terapia intensiva, mentre sono state interrotte alcune cure differibili.

 

«Abbiamo però due elementi di vantaggio» secondo Bertolini. «Le misure di contenimento sono state prese abbastanza in tempo. Fra 7 o 10 giorni dovremmo già vedere i primi effetti. E abbiamo già pronti i piani di riconversione dei posti letto. Stiamo mettendo a punto anche un algoritmo per essere più rapidi». Anche in Lombardia è ripreso il trasferimento dei pazienti fra gli ospedali.

 

ospedali

«Abbiamo portato malati dalle zone più calde, Brescia, Cremona, Mantova, verso quelle più indietro nella curva, anche al Papa Giovanni di Bergamo. Ma ora ci sono segnali di ripresa ovunque. Ospedali tranquilli non se ne trovano » dice ancora Bertolini. Viaggia attorno alla cifra record dei mille ricoveri anche Bologna, zona rossa. Al Sant' Orsola un focolaio ha ridotto l'attività del reparto di chirurgia e trapianti. La Usl di Modena (sempre in zona rossa) ha invitato i cittadini a rivolgersi al pronto soccorso solo in caso di estrema urgenza

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…