NEL FOSSATI DEI LEONI - L’EROE DEI PICCOLI AZIONISTI TELECOM È LO STESSO CHE HA VENDUTO LA STAR E HA L’IMPERO IN LUSSEMBURGO

Luca Piana per "l'Espresso"

È sceso in campo con una decisione che raramente capita di vedere a Piazza Affari. «Il consiglio di amministrazione di Telecom Italia è in conflitto d'interessi, deve dimettersi al più presto», ha detto. Non era un semplice auspicio. Perché mentre faceva la sua dichiarazione di guerra, Marco Fossati, 54 anni, ha chiesto la convocazione di un'assemblea per far decadere l'intero vertice di Telecom.

L'accusa: l'accordo fra le banche azioniste e la spagnola Telefonica per trasferire a Madrid il controllo del gruppo condiziona forzatamente gli amministratori. Che non possono più muoversi in autonomia facendo il bene di Telecom stessa ma sono costretti a portare acqua ai nuovi padroni.

A guardare i fatti degli ultimi anni, è difficile sostenere che Fossati, titolare di una partecipazione dichiarata del 5 per cento di Telecom, abbia torto. Il peso degli interessi di Telefonica, un gruppo ben più ampio e diffuso della società italiana, anche se altrettanto indebitato, si è fatto sentire in più occasioni.

Creando malumori sia fra gli amministratori indipendenti sia nel management di Telecom, dove il presidente Franco Bernabè si è dimesso affermando che nessuno lo aveva messo a conoscenza dei progetti di Telefonica. Anche oggi, poi, il nuovo piano di riduzione dei costi avviato dall'amministratore delegato Marco Patuano viene visto con preoccupazione dagli osservatori, che temono un effetto negativo sugli investimenti necessari per far sì che Telecom resti competitiva.

Sta di fatto, però, che il tentativo di far fuori il consiglio della compagnia finora non sembra aver particolarmente riscaldato gli animi della politica, anche di chi si è dichiarato apertamente contro gli spagnoli. La fotografia più nitida della situazione la scatta Massimo Mucchetti, senatore Pd, secondo il quale la richiesta di Fossati «è fatta per tutelare in modo legittimo il suo investimento e, assieme, i diritti delle minoranze».

Mucchetti, uno dei primi a porre pubblicamente la questione del conflitto d'interessi del consiglio di amministrazione di Telecom, per quattro quinti nominato dall'asse banche-Telefonica, ne fa un problema di regole: «Telecom sta per passare di mano per l'ennesima volta senza che gli azionisti di minoranza ne abbiano alcun beneficio. Fino a quando il contratto non sarà eseguito con l'attribuzione dei diritti di voto alle nuove azioni di proprietà degli spagnoli, c'è tempo per intervenire per proteggere il mercato».

Di qui la mozione, votata dal Senato, che impegna il governo a cambiare con urgenza le regole dell'Offerta pubblica d'acquisto, costringendo Telefonica, se vorrà andare avanti, a offrire lo stesso prezzo pagato alle banche anche ai soci di minoranza. Quanto a Fossati, Mucchetti ribadisce: «La sua è un'iniziativa di mercato, non ha bisogno dell'interventismo della politica».

A ben vedere, la tentazione di affidare a Fossati, origine brianzola ma residenza a Lugano, il ruolo di portabandiera degli interessi dell'industria nazionale sarebbe fuori luogo. Perché lui, nato imprenditore, si è ritrovato spesso nelle condizioni di vendere le imprese di famiglia proprio a compratori stranieri. Le fortune dei Fossati nascono infatti con il papà Danilo, fondatore nel dopoguerra della Star, famosa per i suoi dadi da brodo ma presente anche in altri settori dell'industria alimentare, dal tonno ai sughi agli alimenti per i bebé. Negli ultimi anni, però, i Fossati hanno monetizzato tutte queste partecipazioni, costituendo un enorme patrimonio finanziario in Lussemburgo e puntando con forza su una politica di acquisizioni in Borsa.

Con risultati in chiaroscuro, sia per quel che riguarda la vitalità delle loro vecchie aziende, sia dal punto di vista del ritorno economico.
La prima dismissione di peso è avvenuta già 13 anni fa, nel 2000, con la vendita della fabbrica di tonno di Sarno e la cessione delle attività commerciali in questo settore a una nuova joint venture, la Mare Aperto, gestita commercialmente da Star ma rifornita dal socio spagnolo Jealsa-Rianxeira, azionista al 50 per cento.

Il grosso arriva però qualche anno dopo. Nel 2005 la Mellin, il marchio dedicato ai prodotti per l'infanzia, passa per 400 milioni di euro agli olandesi della Royal Numico, che successivamente vengono rilevati dalla francese Danone. Nel 2007 i Fossati vendono anche la Star, che finisce ancora una volta a un'azienda spagnola, la Preparados Alimenticios (Pasa), nota ai più con il marchio commerciale Gallina Blanca.

L'accordo, questa volta, è particolarmente complesso: la holding lussemburghese dei Fossati, la Findim Group, per cedere il 100 per cento della Star incassa subito 752 milioni di euro. In cambio, però, sottoscrive un aumento di capitale da 539 milioni nella Pasa stessa, diventandone azionista con il 50 per cento. L'accordo con l'alleato spagnolo, la famiglia Carulla, si conclude l'anno scorso, quando la Findim rivende l'intera partecipazione. Nel bilancio 2012 il prezzo di quest'ultima transazione non è specificato. Tuttavia «la cessione ha prodotto un effetto positivo di 234 milioni», assicura il documento.

Dal punto di vista industriale, la dismissione all'estero delle varie attività ha prodotto risultati disomogenei. Il giro d'affari della Mellin è cresciuto parecchio. Nel 2004, l'ultimo anno di gestione Fossati, era pari a 149 milioni, mentre l'anno scorso - ultimo bilancio disponibile - è arrivato a 244 milioni. Di segno opposto l'andamento di Star. Nei cinque anni che vanno dal 2008 al 2012 il fatturato è sceso in maniera pressoché continua, passando da 349 a 299 milioni.

I dipendenti sono diminuiti da 495 a 381 unità, mentre le vendite sui mercati esteri si sono più che dimezzate, scendendo da 51 a 20 milioni di euro. La Spagna, dunque, non sembra aver fatto bene alla storica azienda di Agrate.

Dall'industria i fratelli Fossati - oltre a Marco, ci sono Giuseppe, Stefania e Daniela - sono però usciti con un cospicuo patrimonio. Al di là delle partecipazioni, la Findim oggi ha in cassa - tra depositi in conto corrente e altri valori immediatamente liquidabili - oltre 447 milioni. Una cifra che, nel caso di Marco, si aggiunge ai 216 milioni cash dichiarati dalla sua personale holding lussemburghese, la MF Capital.

Nel Granducato, dunque, c'è un tesoro, in grado di dare alla famiglia notevole potenza di fuoco per nuovi investimenti e attutire i rischi, come quelli legati alle contestazioni dell'Agenzia delle Entrate. Che, informa succintamente il bilancio, vuole far chiarezza sui movimenti di «due partecipazioni detenute in precedenza», non specificate.

Anche in Borsa, i risultati ottenuti si dividono fra luci e ombre. Nel 2007 Findim ha incassato un plusvalenza di 56 milioni vendendo un pacchetto di azioni Banca Lombarda, mentre è uscita quasi in pari dalla Cattolica Assicurazioni. La scommessa persa, almeno finora, è stata però quella su Telecom. Solo nel bilancio 2012 Findim ha dovuto svalutare la propria partecipazione per ben 200 milioni di euro. Ai prezzi di Borsa attuali, però, la holding dei Fossati rischia un'ulteriore mega-svalutazione, pari a circa 300 milioni. Un buon motivo per tentare di uscire dall'angolo in cui il blitz di Telefonica rischia di farli finire.

 

 

Marco Fossati di FindimFRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA FRANCO BERNABE FOTO LA PRESSE ALIERTA ALIERTA banca lussemburgolussemburgoTELECOM c c fa a ca dd TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...