molestie mano culo

IN ITALIA NON CI SONO TIPI COME WEINSTEIN? NESSUN REGISTA, PRODUTTORE O POTENTONE DELLO SPETTACOLO, NEL NOSTRO PAESE, HA MOLESTATO ATTRICI E DIVETTE? - VUOI VEDERE CHE ALLA FINE, COME ASIA ARGENTO, SONO IN TANTE A TACERE PER PRESERVARE LA CARRIERA? A MENO QUALCUNA NON INIZI A CANTARE…

Linda Laura Sabbadini per www.lastampa.it

 

WEINSTEIN E HILLARY CLINTON

Il caso Weinstein a Hollywood, con tante donne dello spettacolo vittime di questo odioso atto di potere sessista, ha richiamato l’attenzione su una forma di violenza di cui si parla ancora pochissimo: il ricatto sessuale sul lavoro. È una forma di violenza odiosa, umiliante per le donne, ma assai diffusa. In sostanza, l’uomo sfrutta la sua posizione di vantaggio o di potere, per ottenere prestazioni sessuali da donne in difficoltà o da donne che vogliono mettersi in gioco, per progredire nella carriera.

 

cara delevingne harvey weinstein

Non succede solo negli Stati Uniti. Non succede solo nel mondo dello spettacolo. I ricatti sessuali sul lavoro sono un’orribile realtà anche nel nostro Paese, misurata dall’Istat nel 2015-2016. Colpiscono tantissime donne, più di un milione li ha subiti nel corso della vita, quando cercavano lavoro, quando volevano fare carriera o semplicemente svolgevano il loro lavoro da libere professioniste o imprenditrici.

 

L’IDENTIKIT DELLE VITTIME 

Le indagini dell’Istat passate evidenziavano che subiscono ricatti sessuali più le disoccupate che le occupate, perché più vulnerabili, avendo bisogno di lavorare; più le indipendenti che le dipendenti, probabilmente perché vendono prodotti e servizi a grandi acquirenti, più frequentemente maschi che possono approfittarsene; più le impiegate e dirigenti che le operaie, perché più coinvolte in percorsi di carriera, per i quali devono sottoporsi al giudizio di superiori, di solito uomini. 

MOLESTIE

 

RELAZIONI ASIMMETRICHE 

E ci sono uomini che sfruttano le situazioni asimmetriche a sfavore delle donne, abusano del potere che hanno, abusando del corpo e dell’anima delle donne. «Sono abituato a fare così, non fare storie» ordinava Weinstein, come a dire, tu sei la mia preda, obbedisci, dispongo io di te. È la stessa logica del possesso che porta un marito a stuprare sua moglie, un imprenditore ad abusare della segretaria e un direttore a ricattare una funzionaria, aspirante dirigente.

 

È terribile, anche perché le donne vivono questo tipo di violenza ancora più in solitudine. Solo il 20% ne parla con qualcuno, di solito colleghi di ufficio. Solo lo 0,7% denuncia. D’altra parte chi mai sarebbe disponibile a testimoniare? Nessuno. Chi si esporrebbe alle ritorsioni del capo? Anche i colleghi più vicini alla donna si sentirebbero ricattati e vedrebbero in pericolo il loro stesso posto di lavoro.

 

ITALIA INADEMPIENTE 

MOLESTIE SESSUALI

C’è di più. Siamo inadempienti con il dettato della convenzione di Istanbul. Non abbiamo una norma specifica che riguarda i ricatti sessuali sul lavoro. Lo afferma anche il presidente di Sezione del Tribunale di Milano Fabio Roia: «Si può utilizzare l’art. 572 del codice penale, ma solo per le piccole imprese a conduzione familiare. Altrimenti bisogna rifarsi alla legge sulla violenza sessuale del 1996.

 

Ma ciò impedisce di punire tutta quella parte di violenza che ha a che fare con le allusioni pesanti contro la donna, quotidiane, continue, che fanno intravedere che lei è consenziente e che è di facili costumi e la isolano dagli altri colleghi». 

 

LA RINUNCIA AL LAVORO 

MOLESTIE SESSUALI

È la tecnica per mettere in un angolo la donna per ricavarne di più in termini sessuali costringendola a stare al gioco. La maggior parte delle donne fugge, finisce per lasciare il lavoro, sfinita dal clima insopportabile. Ma chi non può permetterselo e magari ha da sfamare anche i suoi bambini?

 

E così ci troviamo nel paradosso del nostro Paese, che ha una legge importante come quella del 1996, che vieta che la donna da vittima si trasformi in imputata, ma che spesso nella realtà dei processi viene disattesa, provocando un’ulteriore violenza sulla donna. Ma nello stesso tempo su reati come questo, così gravi, non ha una fattispecie specifica. Perché non ci si accorda trasversalmente per farla?

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…