tatatu

NON BISOGNA PER FORZA ESSERE DEGLI INFLUENCER PER GUADAGNARE DAI SOCIAL - "TATATU", LA PRIMA PIATTAFORMA SOCIAL DI INTRATTENIMENTO CHE PREMIA I SUOI UTENTI IN BASE ALLA LORO ATTIVITÀ, E' SBARCATA ALLA BORSA DI PARIGI E IL SUO VALORE E' ALLE STELLE - L'APP "PAGA" I SUOI UTENTI CON GETTONI DA 0,25 EURO CHIAMATI "TTU COIN", CHE POSSONO ESSERE SPESI PER…

Arcangelo Rociola per “la Stampa”

 

tatatu 10

«Il nostro modello è un'evoluzione naturale dei social network. Un'evoluzione che credo non si possa fermare». Andrea Iervolino è amministratore delegato di Tatatu. È un social network che ha fondato nel 2018. Oggi ha 350 mila utenti. Quadruplicati da inizio anno. Una crescita improvvisa, «fatta senza spendere in marketing», spiega Iervolino, ma che ha convinto la società a tentate il grande passo: la quotazione all'Euronext Growth di Parigi, il listino più sensibile alle tech company europee. Tatatu punterà a una capitalizzazione di 1,6 miliardi.

tatatu 4

 

Iervolino in questi giorni è nella capitale francese, dove mercoledì 19 ottobre suonerà la campanella che darà il via alle prime contrattazioni della sua società. «Speriamo di suonarla», dice tradendo un attimo di scaramanzia a La Stampa.

 

andrea iervolino tatatu

Classe 1987, nato a Cassino, Iervolino è un produttore cinematografico. La sua società, la Iervolino & Lady Bacardi Entertainment, è già quotata a Milano. Ha prodotto finora 80 film. Alcuni di questi presentati a Venezia, come Waiting for the barbarians di Ciro Guerra: «Fare il produttore è il mestiere con cui sono nato. Facciamo film in inglese, ma con una forte matrice italiana», spiega.

 

tatatu 2

Nel 2018 viene nominato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Cavaliere del Lavoro. Di lì a poco fonda Tatatu. Con una convinzione: il modello delle piattaforme social è prossimo a un cambio epocale. «Oggi l'80% delle persone ha capito che i social non sono gratuiti. E il 100% sa che le proprie attività online sono sfruttate dai colossi tecnologici». Tatatu è la sua soluzione.

 

tatatu 1

Un social, una "superapp", come la definisce, che paga le persone per il valore creato dal loro stesso utilizzo. I dati forniti dalla società danno utilizzatori in crescita. Così come il giro d'affari: 47,3 milioni nel 2021, saliti a 53,7 nei primi sei mesi dell'anno in corso. «Ci aspettiamo di arrivare a 1,5 milioni di utenti entro la fine del 2022 e di raggiungere tra i 60 e gli 80 milioni di utenti entro il 2026», la previsione. Ma cosa rende Tatatu diversa dalle altre app? «Di base, un concetto che credo sia destinato a cambiare le carte nel settore. La chiamiamo la sharing economy dei dati».

 

tatatu 5

Il ragionamento dell'imprenditore parte da un presupposto: i social nascono come piattaforme gratuite, ma il loro valore è nelle attività svolte dagli utenti. A rivendicare il loro ruolo sono stati prima i creatori di contenuti, che oggi guadagnano dalle piattaforme. Ma mancava un tassello: «Il valore creato da chi fruisce i contenuti e i servizi della piattaforma. Perché sui social qualsiasi azione, qualsiasi like, post, video o chat crea valore».

 

tatatu 8

Anche la fruizione passiva.  Tatatu paga chi lo utilizza. Come? Tramite token. Gettoni da 0,25 euro chiamati Ttu coin. Si guadagnano chattando, vedendo video, condividendo post. Ogni azione ha un suo premio. E Tatatu come guadagna? «Attraverso tre modalità: pubblicità; un e-commerce che funziona o con i nostri token o con un mix di token e soldi reali; e vendendo prodotti pagati in token in canali fisici legati alla nostra azienda, come il Mercato Metropolitano di Londra», società di cui la holding di Iervolino è proprietaria di maggioranza.

 

tatatu 6

Tatatu è un ecosistema. E punta a crescere. «La nostra moneta non è una criptovaluta. Non si può vendere, o ritirare in banca. È più che altro un sistema a punti», spiega. Il tutto basato su un cambio di paradigma della fruizione del digitale: fare in modo che chi genera il valore dei dati abbia parte di quel valore. Difficile dire se Tatatu sia già entrata nei radar dei colossi tecnologici. Ancora più difficile è immaginare se in qualche modo possano vederla come una minaccia. Iervolino in qualche modo le sfida, perché «sfruttano le attività delle persone» e le persone «sanno che sono sfruttate».

 

tatatu 9

E aggiunge: «Io sto proponendo una cosa nuova. Spero che con la quotazione a Parigi si accendano i fari su questo modello. È più democratico. Credo che anche i legislatori europei dovrebbero tenerne conto». I colossi tecnologici, i grandi social network, sono tutti nati negli Stati Uniti. Lì hanno sede Facebook, Instagram e Whatsapp. Oggi nuove realtà, come TikTok, arrivano dalla Cina. E hanno innescato un cambiamento in atto. Alcuni servizi nati dai colossi cinesi sono stati copiati da quelli americani.

tatatu 7

 

Cambiano gli assetti, i rapporti di forza, cambia la fonte da cui arrivano le innovazioni possibili. Tatatu vuole inserirsi in questa partita. In un settore dominato da monopoli che però ha già dimostrato non gradire troppo a lungo un solo re. Un solo detentore del titolo. «Noi siamo pronti a giocarci la nostra parte. Gli utenti sono trattati da lavoratori senza stipendio. Tatatu è la dimostrazione che esiste un modello di business alternativo, basato sulla condivisione del valore e non sulla sua appropriazione da parte dei colossi tecnologici». La sfida è appena cominciata.

tatatu 3

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…